07 – Attacco: Running Plays (Giochi di corsa)
Grazie a keenaturner, Foglio e Frantz per l’indispensbile collaborazione.
I giochi di corsa sono azioni che prevedono il tentativo di guadagnare yards o segnare touchdown grazie, appunto, alla corsa di un Runner dopo che questi ha ricevuto il pallone dal Quarterback.
I modi in cui il ‘signal caller’ cede il pallone al compagno che lo dovrà avanzare sono essenzialmente 3:
– Hand-off: il Quarterback si incrocia col Runningback e gli consegna il pallone direttamente nelle braccia (è il metodo più sicuro e usato).
– Pitch (o pitch out): il Quarterback passa la palla al Rb lanciandola con due mani (come nel rugby) per cercare di velocizzare l’azione e dare un maggior raggio nelle corse esterne (ad esempio nelle “sweep”).
– Toss: il Quarterback effettua un piccolo lancio ad una mano verso il runner in modo che l’azione si sviluppi, di solito, in una direzione diversa. Praticamente viene utilizzato sopratutto nei giochi di inganno (come le ‘counter’ e le “trap”). Un toss puo’ anche essere fatto da unQB sotto pressione per liberarsi dalla palla.
Per capire i giochi di corsa, dobbiamo innanzitutto sapere che il portatore di palla, una volta che ha ricevuto il pallone dal Quarterback, può prendere diverse direzioni e attraversare la Line of Scrimmage in un determinato punto. Tali buchi, creati dai linemen con i bloccaggi, sono così numerati:
– dal Center verso sinistra con numeri dispari
– dal Center verso destra con numeri pari.
La numerazione dei buchi
Da sottolineare che questo metodo è il più utilizzato. Ne esistono altri che usano la numerazione opposta, oppure lettere in luogo di numeri.
Altra considerazione da fare è che esistono due tipi di numerazione:
– GAP: il numero indica lo spazio tra giocatore e giocatore.
– MAN: il numero indica il giocatore che occupa lo spazio (un giocatore ha, solitamente, 2 numeri, fianco esterno e fianco interno).
A seconda del tipo di gioco che l’attacco vuole eseguire, gli uomini di linea e gli altri compagni dovranno eseguire degli schemi di bloccaggio per aprire il buco nella linea di difesa e per fermare l’incursione dei Linebackers (per le corse centrali, come per esempio Draw e Dive), ed effettuare anche bloccaggi sugli stessi Linebackers e sui Defensive Backs in campo aperto (sia per le corse che girano esterne che per quelle centrali, una volta che il portatore di palla ha superato lo sbarramento e si invola verso la end zone).
Un fattore essenziale perché un gioco di corsa abbia successo è il ‘timing’. Tutto deve funzionare alla perfezione.
Per esempio, in una corsa centrale dell’Halfback che prevede un ‘hand-off’, il Quarterback e l’Halfback devono trovarsi nello stesso momento sul punto in cui ci sarà il passaggio della palla dalle mani di uno a quelle dell’altro e i Linemen devono aprire il buco nel momento in cui arriva il portatore di palla che deve passarci in mezzo.
Ogni gioco di corsa, come gli altri giochi d’attacco, viene comunicato dall’Offensive Coordinator (o comunque da chi di dovere) al QB (che poi nell’huddle lo riferirà alla squadra), tramite l’uso di segnali codificati. Per esempio:
PRO – RIGHT – 2 – 1 – DRAW
Significa:
PRO = tipo di formazione
RIGHT = allineamento del TE (a destra o sinistra della linea d’attacco)
2 = n° del portatore di palla (per esempio: 1: Quarterback, 2: Fullback, 3: Halfback)
1 = n° del buco in cui passare
DRAW = tipo di corsa (per esempio: draw, dive, sweep, ecc…).
Vediamo di seguito alcuni tipi di corsa:
COUNTER
In questa azione, la palla va nella direzione “sbagliata”, sbagliata secondo cio’ che il comportamento dell’attacco farebbe pensare .
Il flusso dei Runningbacks e della linea va in una direzione, ma improvvisamente va a colpire la difesa in un altro punto.
Con la ‘counter’ l’attacco cerca di confondere la linea di difesa ed allo stesso tempo di costringere i Linebackers a muoversi nelle direzione opposta a quella in cui il gioco andrà a svilupparsi.
In questa ‘counter’ il Fullback e la Guard sx corrono come a voler far credere alla difesa che la corsa andrà da quella parte. Poi l’Halfback, ricevuto il pallone con un hand-off, va dalla parte opposta dove, grazie ai bloccaggi della linea, trova un buco tra Center e Tackle. Poi ci saranno i bloccaggi in campo aperto.
TRAP
La ‘trap’ non è una vera e propria corsa a sé stante, ma piuttosto un inganno portato dalla linea d’attacco, che, ad esempio, lascerà passare un Defensive Lineman (bloccato poi nel backfield) in modo da creare un varco al Runner.
In questo esempio di ‘counter trap’, il RB effettua un passo nella direzione opposta a quella dove si svilupperà l’azione, poi si gira di 90°, riceve il pallone con un hand-off e corre verso il buco aperto dalla sua linea d’attacco.
Contemporaneamente la G lascia passare il Defensive Lineman avversario (che sarà bloccato poi nel backfield da un altro bloccatore proveniente dalla parte opposta dell’azione, solitamente l’altra guardia in pull) e andrà a bloccare un altro avversario (il Linebacker solitamente).
DIVE
Le corse all’interno delle guardie sono generalmente le azioni di potenza, fatte per conquistare, in teoria, le poche yards necessarie per chiudere un down. Le squadre possono correre all’interno anche per motivi strategici, con azioni veloci e per impedire che la linea di difesa e i linebackers si allarghino troppo o per tenere il pallone all’interno delle ‘hash marks’.
In questo esempio di ‘dive’ contro una difesa 5-2 vediamo come il Quarterback arretra e cede il pallone con un hand off (nel punto azzurro) al Fullback, che poi dovrà colpire il buco tra Center e G (come si vede dalla traccia rossa).
Halfback e Wide Receiver di dx corrono dal lato opposto tentando di confondere la difesa mentre gli Offonsive Linemen, escluse le 2 Guards che vanno a bloccare i Linebackers, creano il buco centrale (dove il Fullback stesso dovrà passare) bloccando gli uomini della linea difensiva.
DRAW
Nella ‘draw’ gli uomini dell’attacco si comportano come fosse un azione di lancio, poi improvvisamente l’azione si trasforma in una corsa.
Il lavoro degli uomini di linea è fondamentale per la ‘draw’ in quanto una volta che i difensori sono penetrati dovranno, con precisi schemi di bloccaggio, tenerli lontani dal corridoio in cui si infilerà il runningback.
In questa ‘draw’ due Defensive Linemen vengono lasciati passare e bloccati da T e G nel backfield. L’Halfback finge di disporsi a difendere il Quarterback per un passaggio, poi riceve il pallone e si infila nel buco tra T e G suddetti. I Receivers corrono le loro tracce e poi, se serve, bloccano in campo aperto.
OFF TACKLE
L’off-tackle e’ una azione che passa all’esterno del Tackle (di solito tra tackle e tight end ) ed è senza dubbio la corsa che si può definira più ‘sicura’, cioè che ha maggiore probabilità di successo. Anche se non è un azione moderna l’off-tackle spesso funziona perchè attacca la difesa nel suo punto debole, il linebacker della parte forte dell’attacco (quella dove si schiera il Tight End).
In questo esempio di ‘off tackle’, vediamo come la linea crei il buco tra Tackle e Tight End spostando la Defensive Line avversaria verso sx. Una volta ricevuto il pallone dal Quarterback, l’Halfback dovrà essere bravo a seguire il Fullback che lo accompagna per bloccare e pazientare fino a che la linea crei il varco nel quale dovrà passare, essendo, ovviamente, bravo a leggere i bloccaggi della linea.
SWEEP
La ‘sweep’ e’ una ‘off-tackle’ piu larga che normalmente gira intorno al Tight End e punta verso il Linebacker esterno. Esistono vari tipi di ‘sweep’: la ‘power’ (con le due Guards che si staccano dalla linea e vanno in pull a bloccare), la ‘sweep’ del Fullback e la option dell’Halfback (che può anche concludersi con un lancio in avanti dello stesso RB).
Da sottolineare che l’arrivo della difesa 3-4 rese piu difficile l’esecuzione della ‘sweep’.
In questo esempio di ‘sweep’ l’Halfback va in motion e poi, dopo lo snap, scatta verso l’esterno a sinistra ricevendo la palla dal Quarterback che gliela lancia con un ‘pitch’ (tratteggio giallo).
Come possiamo notare il Fullback e Guard sx accompagnano la corsa del portatore di palla bloccando per lui, la Guard dx penetra e blocca un Linebacker e Il Wide Receiver di sx va a bloccare un altro Linebacker.
ISO
Iso sta per “isolation” ed è una corsa che può essere off guard o off tackle.
Essa ha come obiettivo quello di isolare il portatore di palla con il Linebacker di competenza, così da creare un 1 contro 1 più profondo possibile nel backfield difensivo avversario.
In questo esempio vediamo proprio come, tramite schemi appositi di bloccaggio, il Runningback può infilarsi tra Guard e Tackle trovandosi poi ad affrontare l’Outside Linebacker da quel lato.
END AROUND
L”end around’ è la corsa esterna di uno Slot Back o di uno Split End (in rari casi anche da un Tight End) che corre dalla parte opposta al suo allineaento finale.
In questa ‘end around’ il Quarterback finge di cedere la palla al Fullback (che a sua volta prosegue la corsa fingendo di avere il pallone tra le mani) per poi cederlo con un hand off al WR che lo incrocia e che corre dall’altra parte invertendo la direzione iniziale del gioco.
REVERSE
La ‘reverse’ è una corsa esterna che va in una direzione per poi capovolgere il fronte dopo l’hand off verso un secondo portatore di palla che corre verso la parte opposta.
In questa ‘reverse’ il Quarterback riceve lo snap e indietreggia cedendo poi il pallone all’ Halfback (punto 1) che corre verso destra. Quando il Runner incrocia il Wide Receiver (partito in posizione di slot) gli cede il pallone (punto 2).
A questo punto Il WR può correre dalla parte opposta invertendo così la direzione dell’azione.
Lo scopo è, quindi, quello di far andare la difesa in direzione della prima corsa per poi prenderla in contropiede dalla parte opposta.
Articoli eccezionali. Grande Ale, io credo che un sacco di gente ti ringrazier
.be’, che dire? Complimenti Ricky, ho capito pure io!!! sono esempi molto chiari e ben spiegati. Queste iniziative sono veramte utili per chi come me non e’ cosi’ addentro al gioco come magari lo siete voi giocatori o ex. Servono sul serio a far si che noi, amanti di questo gioco, ma semplici osservatori, si abbia le idee un po’ piu’ chiare e si riesca a seguire meglio la partita, perche’ sappiamo piu’ o meno quel che potra’ succedere nell’azione successiva. E questo vale per tutti gli articoli di “tattica” Thank you very much man!!
grazie grazie grazie….tutto molto chiaro e semplice. i vostri articoli serviranno ad apprezzare ancora di piu’ una partita in tv e a capire alcune cosette che altrimenti passerebbero inosservate.
Grazie ragazzi, finalmente comincio a capire qualcosa in + di tattica, e riesco ad apprezzare meglio le azioni nei loro dettagli !!!!
Complimenti, tutto scritto in modo chiaro ed esauriente!