Hall of Fame: ecco gli astri della classe 2010

E’ stato il Presidente e Direttore Esecutivo della Pro Football Hall of Fame Stephen Perry ad annunciare solennemente durante la rituale, celebrativa, conferenza stampa svoltasi il 2 febbraio scorso, i 7 nomi scelti da una lista di 17 che entreranno di diritto nel club più esclusivo che il football ha saputo regalarsi nel lontano 1963.

La Board of Selectors composta da 44 membri (per lo più giornalisti appositamente accreditati) ha scremato il nutrito gruppo dei 25 candidati semifinalisti fino ad arrivare al canonico numero di 15; questi, come la prassi richiede, sono stati successivamente integrati di 2 nomi determinatamente selezionati dalla sottocommissione dei Seniors Committee.
Si è così configurato il blocco dei 17 finalisti dal quale la Selection Committee ha combinato il definitivo giudizio di accreditamento del massimo onore alle 7 stelle componenti così la classe 2010 che verrà ufficialmente introdotta nella Pro Football Hall Of Fame Sabato 7 Agosto ’10 presso Canton, Ohio.

In quella occasione la guardia Russ Grimm, il linebacker Rickey Jackson, il cornerback Dick LeBeau, il running back Floyd Little, il defensive tackle John Randle, il running back Emmitt Smith e il favoloso wide receiver Jerry Rice, andranno a completare l’universo dei 260 illustri personaggi del football USA le cui gesta sportive continueranno eternamente a vivere attraverso la memoria del nome impresso a sigillo sul bronzo imperituro.

Russ Grimm: Guardia da Pittsburgh, selezionato nel 1981 dai Washington Redskins al 3 round (69th overall).
Fu uno tra gli uomini di linea offensiva più devastanti della NFL per quasi un decennio (1981-1991). Con il vicino compagno di mille battaglie, il Tacke Joe Jacoby, compose lo zoccolo duro della famigerata OL Skins denominata “The Hogs”.

3 volte Super Bowl Champion in maglia giallo-rossa (XVII, XXII, XXVI)
4 volte selezionato per il Pro Bowl (1983, ’84, ’85, ’86)
4 volte votato All-Pro negli stessi consecutivi 4 anni (tra l’altro All-NFC in ciascuna di queste splendide stagioni)
NFL 1980s ALL-Decade Team
70 Greatest Redskins

Rickey Jackson: Linebacker da Pittsburgh, scelto al draft del 1981 al 2° giro (51th overall) dai New Orleans Saints (1981-1993). Chiuderà la sua gloriosa carriera a San Francisco convertito in DE spot (1994-1995).
Le sue doti di spaventoso pass rusher si mostrarono tutte già al suo primo anno Pro: con 8 sacks fu così recordman franchise rookie nonché leader per tackle dei Santi. Sarà solo l’inizio di una brillante carriera da caccia QB: alla fine saranno ben 128 i sacks complessivi messi a segno e incisi a stats dal terribile #57.

1 volta Super Bowl Champion (XXIX) in maglia 49ers
6 volte Pro Bowler (1983, ‘84, ’85, ’86, ’92, ’93)
6 vote selezionato All-Pro (second team ’84, ’85, first team ’86, ’87, ’92, ’93).
Ritirata la maglia #57 dai New Orleans Saints.

Dick LeBeau: Cornerback da Ohio State, selezionato dai Cleveland Browns al 5° giro (58th overall) nel draft 1959.
In realtà egli non fu mai attivato in roster dagli O&B, e venne presto tagliato già durante il training camp. A giovarsi delle prestazioni dell’allora giovanissimo CB furono i Detroit Lions con i quali Dick giocherà 14 splendide stagioni (1959-1972).
Dotato di grande senso della posizione e buonissimo fiuto per l’ovale, il #44 Lions restituì ampiamente il credito concessogli dalla franchigia di Michigan mettendo a stats 62 intercetti (3 dei quali ritornati in TD) che lo pongono al 7° posto tra i leaders di tutti i tempi per la “specialità”.
Ancora ad oggi è detentore del record di presenze consecutive per un cornerback (171 totali).

3 volte selezionato per il Pro Bowl (1964, ’65, ’66)
3 volte All-NFL second-team (1965, ’66, ’70)

Floyd Little: Running Back da Siracuse, 1a scelta dei Denver Broncos al draft del 1967 (6th overall).
Fu uno dei più impressionanti e multidimensionali atleti della sua epoca, quella a cavallo tra gli anni ’60 e ’70. Con la #44 orange and blue giocò 8 memorabili stagioni (1967-1975) in cui seppe concentrare giocate spettacolari quanto efficaci in situazioni e spot differenti. HB sconquassante, ricevitore di fantastica elusività, K/P Returner temibilissimo : sono più di 12.000 le yards all-purpose (54 i TD) che questo poliedrico player ha saputo regalare alla gente di Denver.

2 volte AFL All-Star (1968, 1969)
3 convocazioni al Pro Bowl (1970, ’71, ’73)

John Randle: Defensive Tackle da Texas A&I, firmato dai Minnesota Viking come udrafted free agent nel 1990.
Con la franchigia di Minneapolis giocherà le 10 memorabili stagioni che lo renderanno uno dei più forti DT di sempre (1990-2000). Chiuderà brillantemente la sua carriera tra i 53 a roster dei Seattle Seahawks (2001-2003).
Dopo una luccicante stagione da rookie sarà costretto a saltare in backup per i due anni successivi (’91, ’92) causa infortunio. Ma dappresso infilerà 176 partite consecutive (133 da starter) che gli permetteranno di far valere la sua dimensione atletica ferina.
Il suo personale tabbellino statistico alla fine così reciterà: 556 tackle, 137.5 sacks, 1 intercetto. Poco altro da aggiungere direi.

7 volte Pro Bowler ( 1993, ’94, ’95, ’96, ’97, ’98, 2001)
6 volte first-team All-Pro (consecutivamente dal ’93 al ‘98)
NFL 1990s All-Decade Team

Emmitt Smith: Running Back da Florida, selezionato al 1° giro (17th overall) dai Dallas Cowboys nel draft 1990.
12 stagioni in casacca Boys (1990-2002), 2 con indosso quella rossa degli Arizona Cardinals (2003-2004): in questo arco cronologico ampio 168 mesi Smith saprà incarnare il prototipo di macchina conta yards sempre oleata, mai in difetto. Con una continuità da brividi il fantascientifico HB col #22 “stellato” sarà in grado di stabilizzare record frangibili dai posteri solo con l’immaginazione.
18.355 sono le yards conquistate al suolo con forza e determinazione (4.409 i tentativi di portata; 4.2 è la media: record NFL), 164 sono i TD schizzati da queste con spesso e incisivo tratto sul campo (record NFL). Per ben 78 partite il signore qui è stato capace di mettere prestazioni da 100 e più yards guadagnate su corsa (record NFL). Nessun aggettivo presente sul nostro vocabolario renderebbe ciò che quest’uomo è stato, ha rappresentato, per il football, per l’NFL.

1991 Offensive Rookie of The Year.
3 volte Super Bowl Champion (XXVII, XXVII, XXX)
Super Bowl XXVII MVP
1993 NFL MVP
8 volte al Pro Bowl (1990, ’91, ’92, ’93, ’94, ’95, ’98, ’99)
5 volte All-Pro (first-team 1992, ’93, ’94, ’95; second-team 1991)
NFL 1990s All-Decade Team

Jerry Rice: Wide Receiver da Mississippi Valley State, selezionato al 1° round (16th overall) nel draft 1985 dai San Francisco 49ers.
Giocherà in gold & red 15 stagioni (1985-2000) per poi passare ad Oakland (2001-2004) dove dispenserà gli ultimi veri lampi di quella immensa classe che ne hanno fatto semplicemente il miglior WR di tutti i tempi.
La sua ultima gara ufficiale la disputerà in maglia Seahawks (2004) poichè l’anno appresso sarà solo nominalmente innestato nel roster dei Denver Broncos (2005).
Le 1.549 ricezioni, le 22.898 yards ricevute, i 208 TD, non testimoniano in toto della grandezza assoluta di questo ragazzo ( in realtà questo vale per tutti i giocatori su ricordati); è inutile in questa sede andare oltre qualche breve cenno circa l’inarrivabile carriera di Jerry “World” Rice, sarebbe francamente inopportuno, quantomeno inappropriato. Mi limiterò a riportare qui una frase dal lui pronunciata subito dopo la definizione ufficiale dell’onorificenza accordatagli che mi pare dica molto del personaggio di cui si tratta: “Mi hanno detto Non piangere“, ha confessato il mitico #80 con gli occhi bagnati dalle lacrime, “questo significa il mondo per me, proprio come vincere un Super Bowl. Il giorno del draft non avrei mai immaginato di poter arrivare fin qui, non ho dato nulla per scontato. Non ho dato questo per scontato”.

3 Super Bowl Champion (XXIII, XXIV, XXIX)
Super Bowl XXIII MVP
13 volte selezionato per il Pro Bowl (11 di fila dall’86 al ’96, poi nel 1998 e ancora nel 2002)
1996 Pro Bowl MVP
11 volte first-team All-Pro (dall’86 al ’96 consecutivamente)
1 second-team All-Pro (2002)
NFL 75th Anniversary All-Time Team
NFL 1980s All-Decade Team
NFL 1990s All-Decade Team

Fonte Articolo:NFL.com/Profootballhof.com/ thepittsburghchannel.com
Fonte Stats and awards:Pro-football-reference.com/Wikipedia.com
Fonte Foto: Profootballhof.com