Tutto pronto per il Big Bowl di Cervia
Siamo ormai giunti ad uno degli appuntamenti più attesi della stagione, senza dubbio al più atteso della regular season: l’”Euro 4 on 4” di Cervia del 4-5 settembre. Il bowl si presenta, come da un po’ di anni a questa parte, come tappa “nazionale” del campionato italiano flag senior, alla quale parteciperanno tutte le compagini che sono regolarmente iscritte al torneo. Una tappa unica per tutta la penisola dunque, come avvenuto già nel mese di luglio a Roma, un unico grande bowl senza che la sesta giornata del campionato sia, come consueto, suddivisa in vari bowl disputati in varie città. Anche quest’anno promotore ufficiale dell’evento sarà AICS, le partite si svolgeranno in due impianti: il campo sportivo “Le Saline” di Montaletto, ed il campo sportivo di Castiglione di Cervia.
Il Big Bowl di Cervia denominato “Euro four on Four” (nome storico di quando si giocava 4vs4) nasce nel 1998 durante il Verde Azzurro AICS di Senigallia e in tutti questi anni è sempre stato fatto all’interno del grande “contenitore” Verde Azzurro AICS (festa Nazionale degli sport AICS), quest’anno nonostante il Verde Azzurro AICS si disputerà a Lignano Sabbiadoro, l’evento più importante della stagione di flag sarà comunque sotto l’egida e la promozione di AICS.
Nell’edizione di quest’anno ogni team giocherà 4 incontri di round robin contro un team di prima fascia, uno di seconda, una di terza ed uno di quarta (ogni fascia è composta da circa 5 team; talvolta per far si di non ripetere incontri già giocati si scenderà o salirà di un posto fra le fasce, ma in linea di massima si rispetterà questo principio.)
Alla fine del round robin sarà poi il power ranking a stilare una classifica finale che premierà le prime 8 classificate che si qualificheranno per i playoff del bowl (con quarti di finale, semifinali, e finale).
Dalla 9° alla 20° si giocherà un 5° incontro con le finaline dirette (9°vs 10°, 11°vs12° ecc…).
Al momento attuale, salvo defezioni improvvise, dovrebbero essere circa 20 le formazioni confermate ai nastri di partenza il 4 settembre:
- Marines Lazio
- Cleavers Cavriago
- Grizzlies Roma
- Guatti Ancona
- Hedgehogs Mantova
- Leoni FVG
- X- Men Correggio
- Guardians Milano
- Lions Bergamo
- Raiders Roma
- Hunters Roma
- Apaches Bologna
- Gargoyles Ancona
- Giaguari Torino
- Pipers Genova
- Rebels Trieste
- Pecore Nere Perugia
- Mustangs Trieste
- Saints Padova
I grandi favoriti dell’evento sponsorizzato da AICS sono naturalmente i Marines Lazio, campioni d’Italia in carica ed attuale capolista del campionato ancora imbattuta, per loro sarà senza dubbio insidioso l’incrocio con i Guatti nel round robin,la squadra anconetana è in grande crescita e vogliosa di ottenre un piazzamento importante in questo campionato.
Grizzlies, Cleavers, Hedgehogs pronti a proporsi come le altri grandi papabili alla vittoria del bowl, tutte e tre occupano le prime cinque posizioni di classifica, e da anni sono al vertice del campionato.
Leoni e X- Men saranno a caccia di continuità per provare a prendere il treno valido per l’accesso diretto al Final Bowl; Guardians, Lions, Raiders, Hunters, Apaches,Gargoyles saranno determinate a difendere la propria posizione per centrare le wild card.
In coda, un manipolo di tre- quattro squadre sogna ancora di centrare il 13esimo ed ultimo posto per le wild card, ma soprattutto cerca di rincorrere i progressi per accumulare l’esperienza necessaria per iniziare a salire di qualità, è così che troviamo le squadre della parte bassa della classifica: Giaguari, Pipers, Rebels, Pecore Nere e Mustangs (questi ultimi a caccia della prima vittoria in campionato), ed infine i Saints Padova, all’esordio in questa stagione.
Insomma ci sono sicuramente tutti gli ingredienti per due grandi giornate di flag, e non mancherà il divertimento e la voglia di imporsi.
L’evento si svolgerà la mattina di sabato 4 settembre e la mattina di domenica 5 settembre.
Con un ringraziamento speciale per l’importante collaborazione profusa da AICS, non ci resta dunque che attendere il primo snap del Big Bowl.