Il Ranking dopo la week 10

# 1 New England Patriots
Dopo la debacle di Cleveland tornano ad essere la squadra equilibrata e spietata vista in molte occasioni.
Contro gli Steelers Brady gioca una partita da vero leader, lanciando per 350 yards e 3 TD pass, tutti per il rookie TE Gronkovsky. Anche gli altri reparti forniscono il loro contributo, vedi l’attacco su corse e la difesa, che varca parecchie volte la derelitta linea offensiva avversaria.

# 2 Atlanta Falcons
Si diceva delle partite al cardiopalma dei Falcons… la squadra dopo aver dominato si fa rimontare nel quarto quarto dai Ravens, subendo il TD del sorpasso a poco più di 1 minuto dal termine. Per loro fortuna arriva l’ennesima impresa, merito del giovane QB Ryan capace di condurre un ultimo drive memorabile, che porta White nella endzone di Baltimore per il tripudio finale.

# 3 Baltimore Ravens
Contro i Falcons non trovano il giusto ritmo fino all’ultimo quarto, in cui passano in vantaggio allo scadere.
Ancora una volta però, com’era già successo contro i Patriots, non riescono a portare a casa una partita già vinta, cosa molto grave per una squadra che ambisce ad un ruolo da protagonista ai playoff.
A conti fatti è fatale l’intercetto subito da Flacco, ma anche la difesa ha le sue belle responsabilità.

# 4 Pittsburgh Steelers
Roethlisberger privo del WR Ward per buona parte del macth e dei titolari attivi sul suo blind side viene messo sotto pressione e atterrato ben 5 volte.
Dall’altro lato del campo la dominante difesa vista nelle prime uscite stagionali non entusiasma, a causa della scarsa forma di alcuni suoi importanti elementi.

# 5 Green Bay Packers
Giornata di bye. Domenica prossima vanno a fare visita a Favre.

# 6 New York Jets
Seconda vittoria di fila in overtime, con un avversario di tutto rispetto quali i Browns reduci dal doppio scacco contro Saints e Patriots. Il QB Sanchez gioca una buona partita, complici gli infortuni del LB Fujita e del CB Brown, e la difesa riesce in qualche modo a prendere le misure al sorprendente QB McCoy e al RB Hillis.

# 7 Philadelphia Eagles
Gli Eagles questa volta non rimpiangono McNabb, vista la prestazione offerta da Vick, praticamente unica nella storia della nfl (300+ yards lanciate, 4 TD pass per altrettanti ricevitori, 50 yards corse, 2 TD segnati su corsa).
Da segnalare anche la prestazione della difesa, capace di mettere gran pressione sul loro ex QB.

# 8 Indianapolis Colts
Manning continua a non fare miracoli, e ci sta vista l’infermeria zeppa di attaccanti; ci pensa così la difesa a togliere le castagne dal fuoco, forse più per demerito dell’attacco dei Bengals.
Da qui in avanti inizia il periodo della verità per i Colts: prima i Patriots, poi in successione Chargers e Cowboys.

# 9 New Orleans Saints
Giornata di bye. Al rientro partita in casa contro i Seahawks.

# 10 New York Giants
Eli Manning gioca dietro una linea non al meglio fisicamente e senza il WR Smith. Sui 2 intercetti però commette errori non giustificabili. La difesa, contrariamente a quanto visto nelle partite precedenti, non riesce a mettere sufficiente pressione, patendo troppo le giocate del backup QB dei Cowboys.
La prossima partita spareggio con gli Eagles per il primo posto in division.

# 11 Tennessee Titans
Randy Moss non riesce a fare da subito la differenza, così il QB Young senza un WR di riferimento non riesce a trovare la strada della vittoria. La difesa accumula un’altra prestazione sottotono, permettendo ai QBs dei Dolphins di segnare 2 TD pass.

# 12 Tampa Bay Buccaneers
Anche stavolta niente rimonta finale per il QB Freeman. Tutto merito dei Panthers…che hanno permesso ai Bucs di chiudere la pratica con largo anticipo. Da segnalare le quasi 200 yards corse, e un’ottima prestazione del solito Blount.
Contro la pessima linea di Carolina si rivede anche qualche sprazzo di pass rush, grosso punto debole della difesa.

# 13 Oakland Raiders
Giornata di bye, in attesa della trasferta in quel di Pittsburgh.

# 14 Miami Dolphins
Schierano il QB Pennington dopo un anno e mezzo, ma dopo alcuni istanti per lui arriva un altro brutto infortunio. Rischierano allora Henne, che oltre all’immancabile intercetto lancia anche un TD pass, però poi si infortuna anche lui. Mandano in campo allora Thigpen, che trova un bel TD pass che mette la vittoria in cassaforte.
Se nel prossimo match partirà titolare, Thigpen dovrà fare i conti con l’infortunio del LT Long. In difesa preoccupa invece l’infortunio dell’OLB Wake.

# 15 St. Louis Rams
Giocano una partita molto fallosa contro i 49ers, in cui riescono a non commettere neanche un turnover e a mettere a referto ben 5 sacks; alla fine però perdono all’overtime. Decisiva per la sorte del match la possibilità data agli avversari di convertire un 4° e 18 a 2 minuti dalla fine.
Prossima partita davvero difficile contro i Falcons, ma in casa i Rams si sono dimostrati capaci di qualsiasi impresa…

# 16 Chicago Bears
Ancora una buona prestazione per il QB Cutler, ben supportato dal WR Knox e dal TE Olsen e un’altra ottima prestazione della difesa, che annienta Favre (3 intercetti) e Peterson (solo 50 yards corse).
Da segnalare il maggior impiego di Hester negli special team che, manco a dirlo, porta i suoi frutti.

# 17 Kansas City Chiefs
Gravissima involuzione per i Chiefs, che contro una squadra come i Broncos si fanno dominare su tutti i fronti.
L’unica nota positiva da segnalare è l’intesa tra Cassell e Bowe, ma i 2 ingranano quando ormai è fin troppo tardi.
La prossima, in casa contro i Cardinals, hanno la possibilità di riscattarsi.

# 18 Washington Redskins
McNabb vede la sua ex squadra, capeggiata dal suo vecchio rivale Vicks, fare a pezzi la difesa del suo attuale team.
Nel proseguo della stagione dovrà preoccuparsi di ripagare la fiducia datagli dal coach Shanahan (5 anni di rinnovo contrattuale).

# 19 San Diego Chargers
Giornata di bye. Lunedì notte dovranno vedersela in casa con i Broncos reduci da una vittoria entusiasmante.

# 20 Jacksonville Jaguars
Contro i Texans partono decisi poi subiscono la rimonta, alla fine però l’imponderabile: il QB Garrard lancia un Hail Mary pass da 50 yards che, dopo essere rimbalzato su di un paio di giocatori, finisce nelle mani di Mike Thomas, facendo esplodere lo stadio di Jacksonville.

# 21 Houston Texans
In attacco bella rimonta del QB Schaub, ben supportato dai WRs Johnson e Walter.
La difesa però continua a far acqua da tutte le parti, concedendo tutto il possibile, compreso il passaggio dell’Ave Maria di cui sopra.

# 22 Cleveland Browns
Per un niente non riescono a infilare la tripletta: Saints, Patriots e Jets, arrendendosi a questi ultimi solo in un OT combattuto, in cui pesa tra le altre cose un fumble del WR Watson.
Diversi infortuni condizionano la partita: il WR Cribbs, e il CB Sheldon Brown e, soprattutto, quello del LB Fujita.

# 23 Seattle Seahawks
Scendono in campo con convinzione e riescono a portare a casa una vittoria contro i Cardinals.
In attacco si assiste ad una buona prova del QB Hasselbeck (peraltro infortunatosi al polso) e del reparto corse, ma a segnare il maggior numero di punti è ancora una volta il kicker Olindo Mare.
In difesa bella partita, una volta tanto, del LB Curry, al suo secondo anno.

# 24 San Francisco 49ers
Singletary dà fiducia al QB Troy Smith e viene da questi ripagato con una prestazione di carattere che frutta a San Francisco la terza vittoria stagionale.
La difesa, apparsa molto fallosa, ha ancora grosse lacune.

# 25 Minnesota Vikings
Pessima prestazione della squadra contro i Bears, con un Favre che lancia 3 intercetti e un Peterson che non va oltre 50 yards. La difesa non riesce a esercitare un pressione sufficiente neanche contro una linea colabrodo come quella di Chicago, e per giunta mostra parecchi limiti anche in fase di copertura.
Domenica prossima i Packers potrebbero far saltare il secondo allenatore di fila…

# 26 Detroit Lions
La mancata conversione da 2 punti consegna la prima vittoria stagionale ai Bills.
La sconfitta patita a Buffalo va a sommarsi alle altre 24 subite nelle precedenti partite giocate fuori casa, per l’ennesimo record negativo.
L’attacco, con il QB Hill reduce da infortunio, è sempre meno brillante e la difesa alterna buone prestazione con altre meno memorabili.

# 27 Denver Broncos
I Broncos rispondono alle innumerevoli critiche con una partita stupenda contro i Chiefs.
Scatenato Orton, che lancia 4 TD pass di cui 2 a Lloyd, ma da rimarcare sono anche i 2 TD di Tebow: uno su corsa e uno (il primo per lui in nfl), su passaggio.
L’aspetto più incredibile è tuttavia la prestazione della difesa, che senza l’ILB DJ Williams riesce a limitare bene Kansas: grandi meriti di Haggan (3 sacks per lui) e del veterano Bailey.

# 28 Dallas Cowboys
Cambiato il coach, i Cowboys ritornano ad essere una squadra determinata e concreta, capace di battere senza troppa fatica i Giants. Bravo il QB Kitna a guidare la squadra e ottime giocate della difesa.
A questo punto ci si chiede se riusciranno nell’impresa di acciuffare dei playoff che al momento sembrano davvero irragiungibili.

# 29 Arizona Cardinals
L’attacco è ancora una volta inconcludente…ma con tutti i QB che ci sono, proprio Anderson dovevano andare a prendere per sostituire Warner?
La difesa riesce nell’impresa di far fare bella figura anche all’attacco di Seattle.

# 30 Cincinnati Bengals
Altra rimonta sfiorata, ma non si può vivere di rimonte sfiorate. La squadra necessita di giocare bene dall’inizio, però quando non ci si mettono gli special team ci pensa Palmer a compromettere le partite.
Contro i Colts il QB di Cincinnati rovina tutto con 3 brutti intercetti e altri errori, regalando di fatto la partita agli avversari.

# 31 Buffalo Bills
Ci voleva lo scontro in casa contro i Lions per trovare la prima vittoria stagionale. I meriti maggiori vanno ad un redivivo Fred Jackson. Da menzionare però anche la prova della difesa, che limita bene gli avversari, annullando una conversione da 2 punti allo scadere.

# 32 Carolina Panthers
Annata da dimenticare per i Panthers, che dopo il QB Moore rischiano di perdere anche il rookie Clausen.
Le prestazioni incolori dell’attacco trascinano al ribasso anche le performance della difesa. E domenica prossima arrivano i Ravens.

Articolo di davide_C, foto NFL.com