Fantasy Football: HOT&COLD (week4)

Le previsioni, ruolo per ruolo, su “HOT” (categoria dedicata a coloro che devono essere schierati come titolari),”COLD” (categoria dedicata a coloro che devono essere lasciati in panchina) e “From COLD to HOT”  (categoria è dedicata, a coloro che in America chiamano il bounce back, ovvero, a quelli che riusciranno a fare una grande prestazione dopo la delusione della giornata precedente). In più, le “Possibili sorprese” (coloro che potrebbero mettersi in luce)

QUARTER BACK

 HOT 

E. Manning: Eli is back! La prestazione shock messa in mostra contro Philadelphia ci ha ridato il QB del Superbowl XLII. Beh … forse sto esagerando … ma di sicuro il Manning della scorsa settimana basta e avanza per mettere sotto la difesa traballante di Arizona. Difesa che è settima per punti concessi al QB avversario. Se anche Tavaris Jackson si è premesso di guadagnare 171 yards …  STARTER

Schaub: Nonostante settimana scorsa non sia arrivata la vittoria, Matt ha giocato bene. E’ vero che gli Steelers non hanno consentito molti punti ai QB che hanno affrontato, ma c’è da dire che hanno affrontato Collins e Netwon. Quando invece hanno avuto a che fare con un elite QB (o quasi) come Flacco sono arrivati più di 20 punti.

Rivers: Chi è? E’ il QB che è quarto per passing yards o quello che lancia una media di 2 intercetti a partita. Il prodotto di North Carolina State è in crisi di identità … e neanche noi riusciamo a riconoscerlo visto che il numero di intercetti supera il numero di TD lanciati (6 contro 4). Domenica penso che questo stato confusionale abbia il suo momento conclusivo. BOUNCE BACK

Fitzpatrick: Lui e Chan Gailey hanno messo su un attacco un attacco pazzesco. Tutti sono lì ad aspettare il momento in cui i Bills si “sgonfieranno” … e magari questo avverrà per via dell’abbassamento delle temperature in quel di Buffalo o per via di una difesa con la D maiuscola. Nonostante la difesa dei Bengals si sia mostrata solida contro i QB avversari, non si può non dare fiducia al prodotto di Harvard. Battete il ferro finchè è caldo

Possibili sorprese: Cutler e Orton

 

From COLD to HOT

Ryan: Nessun TD in week 1.Non molte yard in week 2. 2 fumble in week 3. Non certo un avvio da prima pagina per Matt. Anche se la sua OL ci ha messo del suo, lasciando che il prodotto di Boston College finisse a terra per ben 13 volte in sole 3 partite. La medicina Seahawks è arrivata. Seattle è in grado di rivitalizzare qualunque QB.

 

COLD 

Hasselbeck: Dopo quanto di buono fatto in queste tre giornate, ritrovarselo tra i COLD sembra quasi una bestemmia. Nonostante il veterano abbia messo a segno non meno di 18 Fantasy Points a partita, non bisogna dimenticare che l’attacco di Tennessee dovrà fare a meno di Britt per tutta la stagione. Senza il “go to guy” e contro una delle TOP10 defense per Fantasy Points concessi ai QB avversari il responso sarebbe chiaro. Se ci aggiungete che Tennessee correrà di più, vista la disastrosa difesa su corsa dei Browns, capite anche voi che sul prodotto di Boston College si abbatterà LA TEMPESTA PERFETTA.

Flacco: Flacco o Fiacco. Anche questa settimana si ripropone il dilemma che ci siamo portati dietro in queste prime tre settimane nelle quali si sono alternate cose buone a cose meno buone. Se questo andamento pendolare dovesse continuare, contro i Jets dovrebbe venire fuori più Mr. Hyde che Dr. Jekill. Lo scorso anno, il match-up si concluse con la vittoria di Baltimore, però con una prestazione mediocre di Flacco. Se avete di meglio …

Sanchez: Nonostante Mark sia l’unica arma offensiva della NY bianco-verde (visto che il reparto corse non è abbastanza efficiente), i Ravens nel precedente match-up hanno causato non pochi problemi al prodotto di USC. Quindi nonostante i Jets lanceranno molto, non è detto che questo faccia di Mark uno starter. Con un match-up defense based sarebbe meglio guardare da un’altra parte.

Bradford: Bradford ha sofferto molto quest’anno, completando 50,9 % dei suoi passaggi e aggiungendoci 4 turnover. Con solo due TD e con meno di 189 yards di passaggio in due delle tre partite sin qui disputate, dare fiducia a Sam sarebbe un vero azzardo. I Redskins hanno concesso molto in termini di yards di passaggio, ma per guadagnare yards bisogna avere dei “playmaker” e a St. Louis è difficile trovarne. La panchina gli calza a pennello.

Campbell: I problemi messi in mostra dalla difesa dei Patriots, non bastano a fare di Jason uno starter. Bisogna ricordare che il prodotto di Auburn sta convivendo con un problema al piede e che anche Giovedì è stato inserito nel programma Limited Practice. Considerando anche le stats penso che ci sia ancora molto da fare prima di poterlo considerare più di un BYE Starter.

 

RUNNING BACK

HOT

Jones-Drew: Maurice guida la classifica di portate della lega, con una media di 4,7 yards per carry. Il prodotto di UCLA continua ad essere uno dei migliori RB della lega. MJD ha corso 307 yards su corsa nelle prime tre uscite stagionali (personal best). Forse non rimarrà in media, ma Jones-Drew è un sicuro Fantasy start.

Hightower: Hightower è quarto tra i RB per portate, con almeno 19 a partita. Se coniughiamo questo dato con la difesa dei Rams che ha concesso 25.6 Fantasy Points a partita ai RB avversari. Non abbiate paura della concorrenza di Helu. Il dog in town è lui … e questo riserva a lui uno spot da RB2.

F. Jackson: Si possono aumentare le yards corse diminuendo le portate? Se ci si chiama Fred Jackson la risposta è si. Infatti seppur è passato da 20 a 15 e poi 12 portate nelle tre week, il suo numero di yards guadagnato è stato rispettivamente di 117, 140 e 161. Nonostante i Bengals siano belli tosti sulle corse, non bisogna dimenticare che Jackson è uno dei migliori RB della lega. 100 yards sono alla sua portata e questo fa di lui un RB1

Peterson: Dopo aver corso per 100+ yards nelle prime due week, domenica scorsa ha “galoppato” per 78 yards e un TD. Aspettatevi di più contro i Chiefs, 28mi nella lega contro le corse e che concedono il secondo maggior numero di Fantasy Points ai RB. AP è di sicuro un elite RB1

Mathews e/o Tolbert: Alto rischio – Alto guadagno. Sembrava che Mathews avesse conquistato la maggioranza delle portate ma il problema al piede potrebbe rallentare la produzione del prodotto di Fresno State. Ryan che solo nella giornata di venerdì è tornato in FP, sembra ancora godere della fiducia di coach Turner … ma nessuno sa se lo splitting (Mathews: maggior parte degli snap / Tolbert: red zone) sarà confermato, almeno fino a che la partita non sarà iniziata. Chi non risica non rosica …

Possibili sorprese: Hunter e S. Jackson

 

From COLD to HOT

C. Jonhson: In settimana in molti analisti si sono arrovellati sul motivo dell’avvio al rallentatore di CJ2K. La motivazione che ha ottenuto la maggioranza di consensi è che la mancata partecipazione al training camp per le note vicende contrattuali ha inciso sui meccanismi di run-blocking. La situazione non è passata inosservata dalle parti di Nashville. In settimana il lavoro in questo senso è stato intensificato anche perché con l’assenza di Britt il passing game potrebbe subirne. In più i Browns hanno concesso ben 128.7 yards su corsa a partita … I Titans lo metteranno in campo …e voi?

 

COLD

Greene: Nonostante un inizio confortante il risultato non è cambiato nemmeno domenica scorsa. 59 yards su 15 portate. La performance non è stata orribile ma sicuramente non in linea con le aspettative dei suoi owner. I Ravens sono un benchmark quasi impossibile e se Greene riuscisse a portare a casa i numeri di week 3 sarebbe solo “grasso che cola”, di sicuro niente che giustifichi uno spot da RB1 o RB2, ma forse nemmeno da flex (W/R). Se proprio volete schierarlo allora accendete un cero affinchè Greene faccia una passeggiatina in endzone.

Tate: Il ritorno di Foster. Non sarà malvagio come Jafar (antagonista di Aladdin nella saga Disney) ma il prodotto di Tennessee con il suo ritorno sulla scena ha azzerato le speranze degli owner di Ben. Foster sarà sotto osservazione, ma Kubiak gli ha già garantito la totalità della sua fiducia e buona parte delle portate. A Tate 10 portate o giù di lì. Vi accontentate?

Ingram: COPIA E INCOLLA … e  3!!! (ecco riproposta l’analisi di settimana scorsa)Se siete tifosi di NO, il fatto di avere 3 RB in squadra che si dividono le portate, non vi darà alcun fastidio anzi sarete contenti di godere di una varietà offensiva che spesso si traduce in pericolosità. Se invece non lo siete, allora dovreste non essere così contenti. La divisione delle portate diluisce il numero di Fantasy points, quindi nonostante Ingram sia un giocatore di qualità, state attenti al fattore rischio

D. Williams: Chiamate “Chi l’ha visto?”. Poco running game, divisione delle portate con Stewart, poche possibilità di utilizzo in red zone. Aggiungeteci che non ha corso 100+ yards nelle ultime 12 partite, e il suo ultimo TD è datato 2009. Se siete stanchi di ritrovarvi gli spiccioli in uno degli spot da  RB … Rilasciatelo (come ho fatto io).

 

WIDE RECEIVER

HOT

A.Jonhson: Il più concreto ricevitore della lega non poteva essere escluso dalla lista HOT (con una media di 94 yards e 2 TD. Per quanto la difesa di NO ha provato a fermare questa macchina da punti, non è riuscita a farlo. Nell’ultimo scontro tra le due franchigie Andre  è tornato a casa con 112 yards frutto di 10 ricezioni. Come la scorsa volta anche in questa occasione se la vedrà con Ike Taylor.

 Nicks: I Cardinals concedono una media di 25 punti ai WR avversari. Dopo due settimane non certo esaltanti potrebbe essere la wake up call per il prodotto di North Carolina.

Welker: 28, 8, 34. Non sono i numeri di un terno sicuro. Ma i Fantasy Points messi a segno dal ricevitore preferito di Brady. I numeri contano più delle parole.

 Harvin: Do or Die. Sembra essere davvero l’ultima chiamata per Percy. Partito sotto ottimi auspici, il prodotto di Florida, nelle prime uscite non h affatto brillato. Provate a dargli fiducia per una volta (ancora)…

Possibili sorprese: Decker, L. Moore, D. Moore, Nelson e Brown

 

COLD

Bowe: I numeri del 2010 sono ormai un pallido ricordo. Anche se è una delle poche frecce a disposizione di Cassel, sembra che quest’ultimo abbia perso la sua mira. Lo so che è difficile mandare in panchina uno come Bowe ma se avete di meglio …

Thomas: Durante la preseason si era contraddistinto per essere una delle possibili scoperte di questo anno. Il problema è che nel frattempo a Jax hanno cambiato 3 QB. Contro NO potrebbe arrivare qualcosa di buono soprattutto in caso di garbage time. Non è cold come gli altri, ma se dovete schierarlo sperate che i Saints spingano sull’acceleratore.

Crabtree: E’ stato in una situazione di  limited practice per tutta la settimana scorsa, prima di essere considerato active contro i Bengals, situazione molto simile anche questa settimana. Contro la eccellente difesa su passaggio di Philadelphia in week 4, Crabtree non è certamente uno starter.

Mossaqui: Non è la prima volta che i Browns mettono il WR prodotto di Georgia nella lista Questionable, anche nel caso in cui sia pronto a giocare. E ‘molto probabile che sia disponibile contro la seconda miglior difesa della lega su passaggio. In tre partite finora, Massaquoi ha una media di 49,3 yards alla settimana. Più che Questionable … “Panchinable” (passatemi il neologismo)

 

 TIGHT END

HOT

Graham: Un’atletismo pazzesco. Un QB che non lesina fiducia nei suoi confronti. Con l’assenza di Colston si autocandida come “go to guy”. Il match-up con i Jaguars è troppo favorevole per non lasciare Graham fuori dalla line-up anche nel caso di ritorno di Colston.

Gronkowski: Che il materiale c’era lo si era visto già lo scorso anno. Quest’anno può essere annoverato tra i target preferiti di Brady. Inamovibile negli schemi, ottime percentuali di ricezione … Le sue 10 ricezioni TD sembravano uno score irripetibile ma a quanto sembra dovremo aggiornare il record.

V. Davis: I 49ers devono fare a meno dell’infortunato Braylon Edward e Michael Crabtree è ancora “arrugginito”. A chi darà la palla Alex Smith, se non a Davis come successo settimana scorsa, quando il prodotto di Maryland ha messo a segno otto ricezioni per 114 yards. Una replica è possibile visto che  nessuno tra i linebacker di Phila dovrebbe spaventare gli owner di Davis. Start

Possibili sorprese: McMickael, Gresham e Chandler

 

COLD

Cooley: Facendo una ricerca ho scoperto che Chris ha ancora una squadra nel 60% delle leghe Fantasy. Ed è proprio a questi owner che mi rivolgo. Che cosa deve fare un giocatore per farsi rilasciare? Lasciatelo libero e voi virate su altri lidi più caldi … Più che COLD, COOLey!

Lewis: Uno dei migliori nel 2010. Uno dei peggiori nel 2011. Fino a quando Gabbert non riuscirà a  rianimare l’attacco dei Jaguars vi consiglio di tenerlo in panchina, se non di rilasciarlo.

Clark: Se Dallas fosse nato a Roma direbbe: “Aridateme Peyton!!!”. Visto che invece è nato in Iowa, si limita a mostrare il suo disappunto per la scarsa considerazione mostratagli da Collins. Prima di considerare di dropparlo vi consiglio di vedere come andrà con Painter. Mettevi comodi insieme a lui in panchina e fatevi un’idea su cosa fare in futuro.

 

KICKER

HOT

Bironas: Grande matchup questa settimana contro I Browns che hanno concesso 11.3 Fantasy Points ai Kickers avversari.

 Hanson: Se l’attacco dei Lions si mostra così esplosivo potrebbe essere un ottimo starter

Crosby: Se è il top draft kicker un motivo ci sarà.

Janikowski: Ho 63 buoni motivi per consigliarvelo.

Possibili sorprese: Scobee e Lindell

 

COLD

Gould: 15imo per Fantasy Points e un match-up difficile visti i soli 7.33 Fantasy Points concessi ai Kickers dai Panthers. Fate voi!!!

Gano: Lo scorso anno non se lo filava nessuno, quest’anno qualcuno ha voluto puntare su di lui … Io non di certo!!!

Henery: Nonostante abbia grossi margini, è 16imo per Fantasy Points guadagnati. I 49ers sono un banco di prova difficile.

 

DEFENSE

HOT

Buccaneers: Gli orfani di Peyton Manning non stanno facendo granchè …è proprio il matchup a fare di una buona difesa come quella dei Bucs, uno Starter

Eagles: Il cantiere San Francisco non può essere un grattacapo per la difesa del Dream Team. L’attacco rosso-oro non brilla … e così la difesa di Philadelphia potrebbe mettere il boost a un avvio sotto il PAR (per usare termini golfistici)

Packers:10 punti di media a partita. Una delle TOP5 defense. Every week starter.

Possibili sorprese: Saints, Vikings e Bears

 

from COLD to HOT

Redskins: Una difesa che non ha impressionato ne’ con i Cards, ne’ con i G-men ne’ tantomeno con i Boys . Deangelo Hall e compagni hanno la possibilità di fare bounce back contro St. Louis. I Rams infatti hanno poche frecce all’arco di un Bradford sottotono.

 

COLD

49ers: Nonostante siano stati la miglior difesa fin’ora (insieme ai Ravens) questo non basterà a frenare la voglia di segnare di Vick. Il QB di Phila ha un conto in sospeso con le difese della lega, non solo con gli arbitri.

Patriots: Tanto esplosivi in attacco, quanto disastrosi in difesa. I Pats che lo scorso anno furono la miglior difesa si sono volatilizzati durante il lockout … Con McFadden che scalpita non conviene metterli in line-up

Steelers: In tutta onestà, non avrei mai pensato di dover consigliare di mettere la difesa degli Steelers in panchina. E anche in questo caso ho qualche dubbio anche io, soprattutto se rivedo il TD difensivo di week 3. Certo che affrontare la conncetion Schaub – Andre Johnson non è un gioco da ragazzi. Io vi ho messo in guardia …

Texans: Li avete lasciati fuori contro i Saints, non vi azzardate a metterli dentro contro gli Steelers. Finchè non arriveranno tempi migliori (leggasi match-up più favorevoli) teneteli in “panca”.

Infine per dubbi, curiosità, informazioni sui giocatori, sulle potenzialità delle vostre line-up e su tutto ciò che è Fantasy Football potete accedere nel Forum di Endzone nella sezione Games, dove troverete un apposito thread dedicato a questa rubrica settimanale. Ecco il link per accedervi:

http://forum.endzone.it/viewtopic.php?f=6&t=11163

oppure

potete “twittarmi” le vostre domande su Twitter: @cmagreco è il mio indirizzo.