Power Ranking NFL – week 7
# 1 Green Bay Packers (-)
Faticano più del previsto contro dei ritrovati Vikings, che riescono ad esercitare una gran pressione sull’attacco di Green Bay, ancora una volta privo del LT Clifton. Nel secondo tempo però il QB Rodgers fa valere tutta la sua classe, riuscendo a mettere a segno 2 importantissimi TD pass che consentono ai Packers di gestire la partita con più calma.
In difesa è decisivo il CB Woodson, autore di 2 intercetti ai danni del sorprendente rookie QB avversario, Christian Ponder, alla sua prima partita da starter in NFL.
# 2 New England Patriots (-)
Giornata di bye. Al rientro sfida imperdibile, fuori casa, contro gli Steelers.
# 3 New Orleans Saints (+3)
Umiliano i Colts con un inappellabile 62 a 7, record di franchigia per punti fatti e margine di vittoria.
Brees, in forma stellare, completa ben 31 passaggi su 35 tentativi, per 5 TD pass totali. Alla fine il totale di yards guadagnate dall’attacco saranno 557, di cui 236 solo sulle corse.
La difesa ha gioco facile contro gli impalpabili attaccanti di Indianapolis.
# 4 San Francisco 49ers (-)
Giornata di bye. Al rientro abbordabile sfida in casa contro i Browns.
# 5 Baltimore Ravens (-2)
La difesa gioca sempre su livelli molto alti, sebbene conceda più di 100 yards a Jones Drew; nessun TD è però messo a referto dai Jaguars,
Segnare più di 12 punti (tanti quanti messi a segno dai field goals avversari), è un’impresa troppo ardua per il debole attacco di Baltimore, che ancora non riesce a trovare una vera identità.
# 6 Detroit Lions (-1)
Dopo la sconfitta contro San Francisco, arriva un’altra bruciante sconfitta in casa, questa volta contro Atlanta.
Il gioco d’attacco, senza il supporto delle corse, si fa sempre più prevedibile, tanto da peggiorare ulteriormente la statistica delle conversioni dei terzi down.
Con questi problemi diventa difficile per Detroit trarre vantaggio dai 2 intercetti provocati dalla difesa.
# 7 Houston Texans (+2)
Dopo i 2 passaggi a vuoto contro i Raiders e i Ravens, giocano una convincente partita fuori casa contro una diretta rivale divisionale, che si conclude con il roboante punteggio di 41 a 7.
Foster mette a referto 100+ yards sia su corsa che in ricezione, fissando così un nuovo record di franchigia. Le 200 yards totali sui rushing games, ottenuti anche per merito del RB Tate, consentono al QB Shaub di giocare con meno pressione, sfiorando così le 300 yards lanciate.
La difesa, autrice tra l’altro di 2 intercetti, lascia agli avversari solo 148 yards complessive.
# 8 Buffalo Bills (-)
Giornata di bye. Al rientro sfida in casa contro i Redskins, per continuare a credere nei playoff.
# 9 Pittsburgh Steelers (+1)
Sono ancora lontani dalla forma migliore, ma accumulano comunque la quinta vittoria stagionale su sette partite disputate. Ben Roethlisberger lancia per più di 362 yards e 3 TD pass, senza tra l’altro beneficiare più di tanto dell’aiuto dei giochi di corsa.
La difesa ha ancora momenti di vuoto, visti i big play concessi ad Arizona.
# 10 Oakland Raiders (-3)
Giornata no: il RB McFadden si fa male subito e il QB Boller, backup dell’infortunato Campbell, lancia subito 3 intercetti. Buttato nella mischia Palmer dopo solo qualche giorno di ambientamento, arrivano gli altri 3 intercetti.
La giornata di bye arriva al momento opportuno.
# 11 San Diego Chargers (-)
Subiscono la rimonta dei Jets, concedendo più di 100 yards ad un RB di medio livello come Greene e 3 TD dal WR Burress (leggi errori in copertura del CB Cason).
In attacco a nulla serve il positivo rientro del TE Gates, vista la scarsa prestazione del QB Rivers, che compromette la gara con 2 intercetti.
# 12 Tampa Bay Buccaneers (-)
Dopo la vittoria contro i Saints, ci si aspettava una prestazione convincente delle squadra contro Chicago, in quel di Londra. Invece l’infortunio del RB Graham, già sostituto dell’infortunato Blount, compromette subito le cose. Il QB Freeman, costretto così a lanciare più del solito, incappa in 4 intercetti.
La difesa, nonostante i 2 turnover, subisce troppo le corse del RB Forte.
# 13 New York Giants (-)
Giornata di bye. Al rientro sfida in casa contro Miami.
# 14 Dallas Cowboys (+1)
Contro i Rams trovano la dimensione mancante, ossia il gioco sulle corse. Tutto merito del rookie RB Murray, che sbriciola il record di franchigia di un certo Emmitt Smith, correndo per ben 253 yards.
La prossima sfida fuori casa contro Philadelphia si preannuncia estremamente interessante…
# 15 Atlanta Falcons (+5)
Da quando hanno cominciano a riaffidarsi alle corse del RB Turner sono arrivate 2 importanti vittorie, di cui l’ultima in casa dei lanciatissimi Lions.
Buoni miglioramenti anche della difesa, in cui si segnala l’ottima prova del CB Grimes in copertura su Calvin Johnson.
Il QB Ryan ha ancora ampli margini di miglioramento, che si spera possano essere colmati con il rientro del WR Jones.
# 16 New York Jets (+2)
Il miglioramento in fase di protezione del QB e la resa dei giochi di corse del RB Greene consentono a Sanchez di lavorare con meno pressione, così arrivano i 3 TD pass a Burress che favoriscono la rimonta contro i Chargers.
La prova della difesa è positiva come al solito.
# 17 Cincinnati Bengals (-)
Giornata di bye. Al rientro trasferta in quel di Seattle.
# 18 Chicago Bears (+1)
I Bears giocano una buona partita,rischiando però di subire sul finale la rimonta dei Buccaneers. Per loro fortuna il RB Forte fa registrare un’altra grande performance (145 yards e 1 TD), mentre dall’altro lato del campo la difesa intercetta 4 volte il QB Freeman.
# 19 Washington Redskins (-3)
Crollano a picco, anche a causa dei continui infortuni, che questa volta coinvolgono il RB Hightower, il WR Moss e il LB Fletcher.
Al timone di comando l’alternanza tra Grossman e Beck fa vedere qualche risultato solo a partire dal secondo tempo, mentre a livello difensivo la squadra è incapace di trovare risposte efficaci contro l’attacco dei Panthers.
# 20 Tennessee Titans (-6)
Altro crollo a picco, e per giunta nell’importantissima sfida casalinga contro i rivali divisionali di Houston.
Nulla funziona: il QB Hasselbeck è incapace di lanciare per più di 104 yards, l’irriconoscibile RB Chris Johnson corre per sole 18 yards e la difesa concede più di 500 yards agli avversari, di cui 222 solo sulle corse.
Per loro fortuna la prossima sfida è contro i Colts.
# 21 Philadelphia Eagles (-)
Giornata di bye. Prossima sfida in casa contro i Cowboys, per continuare a sognare i playoff.
# 22 Carolina Panthers (+1)
Dopo la brutta prova contro i Falcons, arriva la tanto attesa seconda vittoria, in casa contro i Redskins.
Il rookie QB Cam Newton gioca nuovamente su alti livelli, lanciando per più di 250 yards e 1 TD e mettendo a segno il suo settimo TD stagionale su corsa. Da rilevare anche l’ennesima buona prova del WR Smith.
# 23 Cleveland Browns (-1)
Per loro fortuna hanno un’ottima difesa contro i passaggi, perché se dovessero affidarsi solo sui punti messi a segno dall’attacco ci sarebbe di che preoccuparsi: contro Seattle infatti finisce con il punteggio tennistico di 6-3.
Da sottolineare la buona prova offerta dal RB Ogbonnaya (almeno in fase di ricezione), arrìvato in settimana dai Texans per colmare l’assenza di Hillis.
# 24 Denver Broncos (-)
Quando sembrava ormai cosa certa la sconfitta contro Miami, il QB Tebow trascina la squadra sul finale con 2 entusiasmanti drive che permettono a Denver di pareggiare (da ringraziare in questo caso anche l’onside kick andato a buon fine). Nell’overtime ci pensa il LB DJ Williams ad assicurare il risultato, grazie ad un sack sul QB Moore e conseguente recupero del fumble che ne deriva. Da qui al field goal di Prater il passo è breve.
# 25 Jacksonville Jaguars (+1)
Dopo le buone prove contro Saints e Steelers, arriva la sorprendente vittoria contro i Ravens, in cui riescono a produrre una performance difensiva di prim’ordine, che limita le velleità offensive di Flacco & Co.
In attacco si distingue il solito RB Jones Drew (capace di correre per più di 100 yards contro l’ottima difesa di Baltimora) e il kicker Scobee (3 field goal oltre 50 yards!!!!!!!!).
Sui passaggi ancora molto il lavoro da svolgere per il rookie QB Gabbert.
# 26 Kansas City Chiefs (-)
Il compito è agevolato dalla situazione contingente dei Raiders, appena privati del QB Campbell e, ad inizio gara del fondamentale RB McFadden. Onore comunque ai difensori dei Chiefs che cinicamente hanno messo a referto ben 6 intercetti, di cui 2 convertiti in TD.
In attacco il QB Cassel torna a non convincere, non riuscendo a lanciare nemmeno un TD pass.
# 27 Minnesota Vikings (+2)
L’avvicendamento tra il QB McNabb e il rookie QB Ponder produce da subito esiti molto confortanti. Al di là dei 2 intercetti (messi a segno da un fuoriclasse come Woodson), il giovane quaterback all’esordio contro in campioni in carica mostra grandi doti di precisione e carattere . Per il resto grandi prove per il WR Jenkins e per il RB Peterson (175 yards e 1 TD). In difesa buona la pass rush ma da migliorare la fase di copertura.
# 28 Seattle Seahawks (-3)
Attacco non pervenuto contro Cleveland (137 yards totali, di cui 72 del QB Whitehurts). Sulle corse possono recriminare per l’infortunio del RB Lynch nel pregara.
Peccato perchè la difesa era comunque riuscita a limitare i Browns a 6 soli punti.
# 29 Arizona Cardinals (-)
Lungi dall’essere convincenti, praticamente in ogni reparto, a parte qualche sporadico big play contro la difesa degli Steelers. Unico alibi la scarsa condizione fisica del RB Wells.
# 30 Miami Dolphins (-)
Se non è una strategia per assicurarsi il QB Luck al prossimo draft, la partita contro Denver dev’essere considerata un‘autentica disfatta: in vantaggio 15-0 a metà dell’ultimo quarto, Miami subisce infatti un’incredibile rimonta sul finale di gara, per poi perdere in overtime.
La cosa più incredibile è tuttavia come faccia Sparano ad essere ancora il coach di questa squadra.
# 31 St. Louis Rams (-)
Piove sul bagnato, visto l’infortunio del QB Bradford che costringe la squadra a schierarsi in campo con il QB Feely.
Difensivamente parlando, siamo allo sfacelo, con la difesa sulle corse che permette ad un rookie di inserirsi sul libro dei records davanti a gente come Dorsett e Smith.
# 32 Indianapolis Colts (-)
Prestazione ignominiosa contro i Saints, giustificabile solo dalla presunta intenzione di draftare Luck, ma la concorrenza dei Dolphins pare che si faccia sempre più spietata.
Articolo di Davide_c
Foto da cnn.sportsillustrated.com
ormai la corsa a luck è da restringere tra miami e indy. Anche se a mio avviso non è così scontata la scelta al prossimo draft di indy, la continua presenza di manning sulla sideline a fungere da extra offensive coord. da l’idea di quanto sia “potente” nello spogliatoio dei colts, e non so quanto sia felice del discorso riguardante luck. Mentre a mio avviso a miami hanno disperatamente di un qb degno di questo nome, e la scelta sarebbe scontata. Anche se non mi sorprenderebbe più di tanto un suggestivo scambio tebow – luck col primo che ritorna in florida dove è divinizzato, e il secondo a proseguire la dinastia del “qb from stanford” di denver… ma questo è solo fantasy football…ciau
PayMan ha 35 anni…direi che la sua carriera e’ agli sgoccioli….ma data la sua immensa conoscenza di football e la sua leadership farebbe senza dubbio la base per un altro nuovo dominante QB come Luck.. che quanto forte possa essere ha bisogno di una guida e credo che trovi in Manning il migliore in assoluto….sempre che Indy abbia la prima scelta.
Manning appena arrivato ad indy conosceva gia’ tutti i giochi e le varianti che la squadra dell’indiana aveva nel proprio play book…
Miami ha bisogno di tutto, a cominciare da QB decente se forte ancora meglio….:)