NFL WEEK 9
Al nono turno di campionato bye week per Lions, Vikings, Panthers e Jaguars.
Miami 31, Kansas City 3
I Dolphins si aggiudicano la prima vittoria del campionato andando a stravincere sul campo dei Chiefs, che si presentavano a quest’incontro con un record di 4 – 3.
Prestazione ottima in tutti i reparti per Miami, ad iniziare dal QB Moore che chiude con 17/23, 244 yards e 3 TD, per proseguire con Bush, alla seconda prova consecutiva con numeri considerevoli, 92 yards e 1 TD di corsa e 50 yards di ricezione.
Bene la OL che non ha concesso sacks, mentre la difesa dei Dolphins ne ha messi a segno 5.
Dall’altra parte Cassel ha lanciato molto ma con poca precisione (20/39 per 253 yards).
Atlanta 31, Indianapolis 7
Continua la lenta agonia dei Colts, stavolta umiliati in casa dai Falcons.
Ryan chiude con 14/24 per 275 yards, 3 TD e 1 INT, dall’altra parte si sono alternati sia Painter che Orlovsky, ma gli unici punti sono arrivati da un ritorno di intercetto.
Per aggiungere problemi ai già martoriati Colts, nel secondo quarto si è infortunato a una gamba anche Dallas Clark, l’entità dell’infortunio sarà valutata in settimana.
New Orleans 27, Tampa Bay 16
Le statistiche parlano di un sostanziale equilibrio tra le due formazioni, come possesso palla, yards guadagnate dai 2 QB, falli, turnover, etc., ma alla fine sono i Saints ad aggiudicarsi l’incontro senza grossi affani, i Bucs sono usciti fuori solo nell’ultimo quarto quando ormai era troppo tardi.
Brees chiude con 27/36, 258 yards, 2 TD e 1 INT, dall’altra parte Freeman completa 27/37 per 281 yards e 1 TD.
NY Jets 27, Buffalo 11
Importante vittoria interdivisionale dei Jets, male i Bills, troppo impreciso Fitzpatrick (15/31, 191 yards, 1 TD e 2 INT), Jackson da solo non riesce a scardinare la difesa di NY.
Sanchez e i suoi invece svolgono il loro compito senza strafare, il QB dei Jets chiude con 20/28 per 230 yards, 1 TD e 1 INT.
Dallas 23, Seattle 13
Dopo la batosta subita contro gli Eagles, ai Cowboys serviva una prova d’orgoglio per risollevarsi e sono stati molto aiutati dall’avversario, Seattle quest’anno fa davvero parecchia fatica.
Malissimo Tarvaris Jackson che si fa intercettare per ben 3 volte, i Cowboys soffrono parecchio le corse di Lynch, concedendogli 135 yards e 1 TD.
Romo chiude con 19/31 per 279 yards e 2 TD, ennesima ottima prova di DeMarco Murray che corre per 139 yards, la cattiva notizia in casa Cowboys è il riacutizzarsi dell’infortunio di Austin.
Houston 30, Cleveland 12
I Texans si sbarazzano senza problemi dei Browns grazie ad un’accoppiata di runningback che fa faville.
Forster e Tate si dividono oneri e onori chiudendo con quasi 240 yards totali e 1 TD a testa, mentre il reparto corse di Cleveland è pressoché inesistente.
Schaub completa 14/23 per 119 yards e 1 INT, non realizza neanche 1 TD su lancio ma ne va a segnare uno lui su corsa.
San Francisco 19, Washington 11
I 49ers si portano sul 7 – 1 andando a sbancare il FedEx field con una prova molto concreta e grazie soprattutto al solito Frank Gore, che supera le 100 yards.
Smith chiude con 17/24 per 200 yards e 1 TD, dall’altra parte Beck completa 30/47 per 254 yards, 1 TD e 1 INT.
Per i 49ers ottima anche la prova della difesa, da rivedere l’attacco in red zone, Akers mette a segno 4 FG.
Cincinnati 24, Tennessee 17
I Bengals vanno a vincere in Tennessee e ad affiancare i Ravens alla vetta della AFC North.
Chiuso il primo tempo sotto 17 – 7, la franchigia di Cincinnati alza la testa e si conquista la vittoria, limitando le corse di Johnson a sole 64 yards.
Dalton chiude con 22/39 per 217 yards e 3 TD, mentre per i Titans Hasselbeck completa 24/41 per 272 yards e 2 TD.
Denver 38, Oakland 24
In casa Oakland continua a non funzionare la cura Carson Palmer, anzi, il nuovo arrivato ha condotto i Raiders a due sconfitte consecutive, quest’ultima in casa contro un avversario storico come i Broncos.
Partita dai due volti, primo tempo Broncos non pervenuti, nel secondo tempo a Denver cambiano qualcosa nel game plan e i risultati non tardano ad arrivare, complici anche le troppe penalità commesse dai Raiders.
Palmer chiude con 19/35 per 332 yards, 3 TD e 3 INT, Tebow lancia meno (e in maniera non troppo precisa, 10/21, 124 yards e 2 TD ma nessun intercetto) ma aggiunge alla sua prestazione anche 117 yards di corsa, da sommare alle 163 totalizzate da McGahee.
NY Giants 24, New England 20
Le partite tra Giants e Patriots ultimamente sono da sconsigliare ai deboli di cuore, anche stavolta, dopo un primo tempo chiuso sullo 0 – 0, a Foxboro succede di tutto fino all’ultimo quarto, Giants avanti 17 – 13 a 3 minuti dalla fine, superati dai Patriots a un minuto e mezzo dal termine e TD vincente con solo 15 secondi sul cronometro.
Sarà per l’assenza del fratellone dai campi di gioco, ma quest’anno Manning è davvero protagonista, stavolta ha chiuso con statistiche un po’ meno brillanti (20/39 per 250 yards, 2 TD e 1 INT) ma sembra avere la squadra sotto controllo, Brady invece fa gli straordinari ma sul suo score pesa un intercetto in più, chiuderà con 28/49 per 342 yards, 2 TD e 2 INT.
Arizona 19, St. Louis 13 (OT)
Partita tra due delle formazioni più in crisi della NFL, decisa solo all’overtime grazie ad un ritorno di punt da 99 yards da parte di Patrick Peterson.
Bradford chiude con 23/36 per 255 yards, 0 TD e 1 INT, i Cardinals schierano Skelton in cabina di regia, per lui una buona prova, 20/35 per 22 yards e 1 TD.
Green Bay 45, San Diego 38
I Packers tornano dal bye decisi a non interrompere la loro striscia positiva e riescono nell’intento, nonostante l’impegno profuso dai Chargers.
Rodgers è semplicemente superbo, non solo in cabina di regia, dove totalizza 21/26 per 247 yards e 4 TD, ma anche in situazioni di emergenza, dove dimostra doti atletiche e intelligenza tattica andando anche a correre 8 volte per 52 yards.
Rivers rimane più nella tasca e mette molto la palla in aria ma con statistiche contrastanti, 26/46 per 385 yards, 4 TD e 3 INT.
Baltimore 23, Pittsburgh 20
Altro importantissimo scontro interdivisionale, deciso a soli 8 secondi dal termine.
Match davvero equilibrato, Pittsburgh forse paga un turnover e qualche yard di penalità in più.
Flacco completa 28/47 per 300 yards e 1 TD, quello decisivo, dall’altra parte Roethlisberger lancia per 20/37, 330 yards, 1 TD e 1 INT.
Corse ben contenute dalle due difese, sia Rice che Mendenhall realizzano 1 TD ma non macinano molte yards.
Chicago 30, Philadelphia 24
Nel Monday Night i Bears vanno a vincere in casa Eagles dopo una partita ricca di colpi di scena.
Chicago in vantaggio, poi 2 fumble di Matt Forte riaprono la partita facendo arrivare le squadre all’ultimo quarto sul 24 – 20 per Philadelphia, poi solo Bears.
Bene Cutler con una prestazione senza intercetti, per lui 18/32 per 208 yards e 2 TD.
Dall’altra parte invece Vick non riesce a centrare bersagli in endzone e chiude con 21/38, 213 yards e 1 INT.
Queste le classifiche:
National Football Conference
NFC EAST W L T
NY Giants 6 2 0
Dallas 4 4 0
Philadelphia 3 5 0
Washington 3 5 0
NFC NORTH W L T
Green Bay 8 0 0
Detroit 6 2 0
Chicago 5 3 0
Minnesota 2 6 0
NFC SOUTH W L T
New Orleans 6 3 0
Atlanta 5 3 0
Tampa Bay 4 4 0
Carolina 2 6 0
NFC WEST W L T
San Francisco 7 1 0
Seattle 2 6 0
Arizona 2 6 0
St. Louis 1 7 0
American Football Conference
AFC EAST W L T
New England 5 3 0
NY Jets 5 3 0
Buffalo 5 3 0
Miami 1 7 0
AFC NORTH W L T
Cincinnati 6 2 0
Baltimore 6 2 0
Pittsburgh 6 3 0
Cleveland 3 5 0
AFC SOUTH W L T
Houston 6 3 0
Tennessee 4 4 0
Jacksonville 2 6 0
Indianapolis 0 9 0
AFC WEST W L T
Kansas City 4 4 0
San Diego 4 4 0
Oakland 4 4 0
Denver 3 5 0
Fonte immagine: ESPN.com
Grande Enzo, stoico!
La cosa fantastica è che Denver, pur facendo sostanzialmente pena, è virtualmente ancora in corsa per la post season…
(poi 90% non ci andrà, però i numeri questo dicono…)
grazie ste, sono in piedi dalle 3 e mezzo di stamattina a monitorare lo scrivia per cui, se normalmente scrivo delle castronerie, figurati stavolta ….. ah, complimenti per la prima vittoria !!!!