NFL WEEK 15
A due giornate dal termine della regular season i risultati che fanno più notizia sono due, la prima vittoria dei Colts e il tramontare del sogno perfect season per i campioni in carica.
Atlanta 41, Jacksonville 14
Tutto facile per i Falcons che rimangono in corsa per una wild card annichilendo i Jaguars, con un parziale di 41 – 0.
Ryan completa 19/26 per 224 yards e 3 TD, Turner corre per sole 61 yards e 1 TD, la difesa dei Falcons lascia un po’ di spazio a Jones-Drew, concedendogli 112 yards in 17 portate, ma per il resto è estremamente efficace.
Gabbert chiude l’incontro con 12/22 per 141 yards, 1 TD e 1 INT.
Dallas 31, Tampa Bay 15
Nella sinusoide del rendimento Cowboys ora era il momento della vittoria e l’avversario ha certo aiutato parecchio.
I Bucs sembrano sempre più squadra confusa e poco determinata, Romo ne approfitta andando a completare 23/30 per 249 yards e 3 TD, oltre a segnarne uno personalmente, con l’assenza di Murray è Felix Jones a trascinare il reparto corse correndo per 108 yards in 22 portate.
Freeman chiude con 17/27 per 148 yards e 1 TD, la difesa dei Cowboys annulla Blount e in generale le corse di Tampa.
Carolina 28, Houston 13
Con la division già in tasca, i Texans si rilassano un po’ più del dovuto e lasciano la vittoria ai Panthers, anche se ancora non hanno conquistato il vantaggio del campo per i playoff.
Troppi turnover per Houston, un fumble di Foster (che chiuderà con 109 yards in 16 portate e 1 TD) e Yates che chiude con 19/30 per 212 yards e 2 INT.
Dall’altra parte Cam Newton completa 13/23 per 149 yards e 2 TD.
Washington 23, NY Giants 10
Brutta sconfitta per i Giants che in chiave playoff potrebbe costare molto cara alla franchigia di New York.
Male Manning, che chiude con 23/40 per 257 yards e 3 INT, anche se uno di questi parecchio sfortunato, da aggiungere anche due clamorosi drops di Nicks che avrebbero potuto decretare un finale diverso.
Grossman non fa molto meglio completando 15/24 per 185 yards, 1 TD e 2 INT.
Miami 30, Buffalo 23
Partita dominata dai Dolphins, contro dei Bills ormai proiettati verso la prossima stagione.
Moore completa 10/20 per 217 yards e 2 TD, vero trascinatore per Miami è Reggie Bush che in 25 portate corre per 203 yards e 1 TD, la difesa dei Dolphins mette molta pressione a Fitzpatrick facendolo chiudere con 31/47 per 316 yards, 2 TD e 3 INT; a Miami da rivedere l’efficienza in redzone e la protezione della palla, un fumble perso a testa per Marshall, Moore e Bush.
Seattle 38, Chicago 14
Gli infortuni di Cutler e Forte risultano ancora una volta letali per le ambizioni dei Bears, che al Soldier Field vengono pesantemente sconfitti dai Seahawks.
Male sia Hanie (10/23 per 111 yards, 1 TD e 3 INT) che il reparto corse, per Seattle Jackson chiude con 19/31 per 227 yards e 1 TD, bene la difesa che atterra Hanie 4 volte.
New Orleans 42, Minnesota 20
I Saints si preparano ai playoff con un Brees semplicemente stellare, il QB di New Orleans completa 32/40 per 412 yards e 5 TD, la OL di New Orleans protegge bene il suo QB non concedendo neanche un sack agli avversari.
Dall’altra parte Ponder completa 14/31 per 120 yards, 2 TD e 1 INT, Peterson a mezzo servizio non è un fattore.
Cincinnati 20, St. Louis 13
Partita bruttina, i Rams non vedono l’ora che finisca l’ennesima stagione di sofferenza, per i Bengals la corsa ai playoff si era ormai pesantemente compromessa negli ultimi turni.
Dalton completa 15/26 per 179 yards e 1 INT, i Rams schierano Clemens in cabina di regia e il QB chiude con 25/36 per 229 yards e 1 TD.
Indianapolis 27, Tennessee 13
Al Lucas Oil Stadium arriva finalmente la prima vittoria per i Colts, contro peraltro una franchigia ancora in lotta per un posto ai playoff.
Orlowsky riesce a non bissare lo 0 – 16 subito alla guida dei Lions nel 2008 e chiude l’incontro con 11/17 per 82 yards e 1 TD, i Titans devono solo biasimare se stessi per la poca incisività, Hasselbeck non in giornata, dopo aver completato 27/40 per 223 yards e 2 INT viene sostituito da Locker che chiude l’incontro con 11/16 per 108 yards e 1 TD.
Kansas City 19, Green Bay 14
Festa grande in casa Chiefs per aver battuto i campioni in carica, infrangendo il loro sogno di perfect season.
Bene la difesa dei Chiefs, male invece la OL dei Packers, in netta emergenza, questo forse è il dato che più preoccupa a Green Bay.
Per una volta Rodgers chiude con statistiche umane, anche a causa di alcuni drop dei suoi ricevitori, per lui 17/35 per 235 yards e 1 TD, oltre a uno su corsa, per i Chiefs Orton conduce bene l’attacco aprendo la strada ai calci di Succop, il QB completa 23/31 per 299 yards.
Detroit 28, Oakland 27
Rocambolesca vittoria dei Lions che rimontano lo svantaggio e vanno a piazzare il TD vincente a 39 secondi dalla fine, con Suh che defletta il tentativo di field goal che avrebbe significato la vittoria per i Raiders.
Per Stafford 29/52 per 391 yards e 4 TD, Palmer chiude con 32/40 per 367 yards e 1 TD.
A Detroit basta una vittoria nelle prossime due partite per approdare ai playoff, mentre per i Raiders la situazione è decisamente più complicata anche se non ancora del tutto compromessa.
New England 41, Denver 23
All’inizio sembrava che la formula Tebow avrebbe funzionato anche questa volta, con i Broncos che si portano sul 16/7, poi i Patriots prendono le misure e dilagano.
Molto bene Brady che completa 23/34 per 320 yards e 2 TD, oltre a uno di corsa, Tebow lo batte almeno in questa ultima statistica, segnandone due personalmente, ma chiudendo con 11/22 per 194 yards.
Philadelphia 45, NY Jets 19
Jets impresentabili e asfaltati dagli Eagles, che non sono ancora matematicamente fuori dai playoff e affronteranno i Cowboys nel prossimo turno, in un match se possibile ancora più infuocato del solito.
Vick completa 15/22 per 274 yards, 1 TD e 1 INT, per lui anche 1 TD di corsa oltre ai 3 di McCoy, protagonista la difesa di Philadelphia che mette sempre molta pressione e atterra Sanchez 4 volte, facendogli chiudere l’incontro con 15/26 per 150 yards, 2 TD e 2 INT.
Arizona 20, Cleveland 17 (OT)
I Cardinals rimontano lo svantaggio nell’ultimo quarto e si aggiudicano l’incontro all’overtime.
I Browns schierano Wallace in cabina di regia e il QB chiude con 18/31 per 226 yards e 1 TD, per Arizona Skelton completa 28/46 per 313 yards, 1 TD e 1 INT.
San Diego 34, Baltimore 14
La proverbiale difesa di ferro dei Ravens questa volta subisce una dura lezione, che potrebbe costare cara alla franchigia in chiave playoff.
Chargers in gran spolvero, Rivers ha vivisezionato le secondarie dei Ravens andando a chiudere con 17/23 per 270 yards e 1 TD e aprendo la strada alle segnature di Mathews (2) e Tolbert (1).
Dall’altra parte le corse non funzionano molto bene e Flacco termina l’incontro completando 23/34 per 226 yards, 2 TD e 2 INT.
San Francisco 20, Pittsburgh 3
Brutta sconfitta per gli Steelers, che non riescono ad approfittare del passo falso di Baltimora e lasciano così aperti i giochi nella AFC North, i 49ers mostrano i muscoli per la conquista della NFC.
Molta pressione su Roethlisberger che, in assenza di un gioco di corse efficace, mette molto la palla in aria ma con risultati pessimi, per lui 25/44 per 330 yards e 3 INT.
Dall’altra parte Alex Smith fa il suo dovere completando 18/31 per 187 yards e 1 TD.
Queste le classifiche:
National Football Conference
NFC EAST W L T
Dallas 8 6 0
NY Giants 7 7 0
Philadelphia 6 8 0
Washington 5 9 0
NFC NORTH W L T
z – Green Bay 13 1 0
Detroit 9 5 0
Chicago 7 7 0
Minnesota 2 12 0
NFC SOUTH W L T
x – New Orleans 11 3 0
Atlanta 9 5 0
Carolina 5 9 0
Tampa Bay 4 10 0
NFC WEST W L T
z – San Francisco 11 3 0
Seattle 7 7 0
Arizona 7 7 0
St. Louis 2 12 0
American Football Conference
AFC EAST W L T
z – New England 11 3 0
NY Jets 8 6 0
Miami 5 9 0
Buffalo 5 9 0
AFC NORTH W L T
x – Baltimore 10 4 0
x – Pittsburgh 10 4 0
Cincinnati 8 6 0
Cleveland 4 10 0
AFC SOUTH W L T
z – Houston 10 4 0
Tennessee 7 7 0
Jacksonville 4 10 0
Indianapolis 1 13 0
AFC WEST W L T
Denver 8 6 0
Oakland 7 7 0
San Diego 7 7 0
Kansas City 6 8 0
z – primo posto in division
x – playoff sicuri
Colgo l’occasione per fare a tutti i miei migliori auguri di Buon Natale.
fonte immagine: Associated Press