NFL 2012 – Week 14
Seconda battuta di arresto per Falcons e Texans, vincenti tutte le squadre della NFC East.
Denver 26, Oakland 13
Ottava vittoria consecutive per Denver, che continua la lotta con i Patriots per la conquista del vantaggio campo ai playoff.
Manning “ordinario” (per lui 26/36 per 310 yards, 1 TD e 1 INT), può contare su un’ottima giornata di Moreno: il RB dei Broncos in 32 portate corre per 119 yards e 1 TD.
Palmer chiude con 19/30 per 273 yards, 2 TD e 1 INT.
St. Louis 15, Buffalo 12
Bills sconfitti in casa in un match piuttosto equilibrato, dove probabilmente è un turnover in più (fumble di Jackson) a fare la differenza.
Bradford chiude con 19/39 per 209 yards, 1 TD e 1 INT, Fitzpatrick completa 25/33 per 247 yards, 1 TD e 1 INT.
Dallas 20, Cincinnati 19
I Cowboys provano a tenere aperta la porta per un posto alle wild card, facendo lo sgambetto ai Bengals grazie ad un ottimo ultimo quarto di gioco.
Romo completa 25/43 per 268 yards, 1 TD e 1 INT, Dalton, atterrato 5 volte dalla difesa di Dallas, chiude con 20/33 per 206 yards, 1 TD e 1 INT.
Cleveland 30, Kansas City 7
I Chiefs non riescono a bissare la vittoria dello scorso turno e, dopo aver aperto le segnature, vengono dominati dai Browns.
Quinn completa 10/21 per 159 yards e 1 INT, con Charles che in 18 portate corre per 165 yards e 1 TD.
Dall’altra parte Weeden chiude con 17/30 per 217 yards, Richardson mette a segno due TD.
Indianapolis 27, Tennessee 23
Altra vittoria in rimonta per i Colts, che recuperano un parziale di 20 – 7 a fine primo tempo.
Luck, atterrato quattro volte, completa 16/34 per 196 yards, 1 TD e 2 INT, Locker chiude con 22/35 per 262 yards, 1 TD e 2 INT.
Minnesota 21, Chicago 14
Vittoria dei Vikings che riaccende la bagarre all’interno della NFC North.
Ponder completa 11/17 per 91 yards e 1 INT, ci pensa di nuovo Peterson a caricarsi la squadra sulle spalle, correndo per 154 yards e 2 TD in 31 portate.
Cutler chiude con 22/44 per 260 yards, 1 TD e 2 INT, lasciando poi il campo a Campbell per un infortunio al collo; il QB di riserva completa 6/9 per 64 yards e 1 TD.
Philadelphia 23, Tampa Bay 21
Tornano alla vittoria gli Eagles, grazie ad una gran prova di Foles.
Il QB di Philadelphia, pur subendo ben 6 sack, completa 32/51 per 381 yards e 2 TD, oltre a realizzarne uno su corsa.
Freeman chiude con 14/34 per 189 yards e 2 TD, con Martin che in 28 portate corre per 128 yards e 1 TD.
Washington 31, Baltimore 28 (OT)
Battaglia epica al FedEx field, dove i Redskins agguantano il pareggio a 29 secondi dalla fine con un TD pass di Cousins, entrato poco prima al posto di un infortunato Griffin, andando poi a vincere all’overtime.
Griffin chiude con 15/26 per 26 yards e 1 TD, Morris corre per 122 yards e 1 TD in 23 portate.
Flacco completa 16/21 per 182 yards, 3 TD e 1 INT, per Rice 121 yards e 1 TD in 20 portate.
Carolina 30, Atlanta 20
Seconda sconfitta stagionale per i Falcons, annichiliti dalla grande prova di Newton.
Il QB di Carolina completa 23/35 per 287 yards e 2 TD, oltre a correre per 116 yards e 1 TD in 9 portate.
Ryan chiude con 34 su 49 per 342 yards, 2 TD e 1 INT.
NY Jets 17, Jacksonville 10
Partita non certo entusiasmante, con i Jets che provano ad alimentare qualche residua speranza di playoff, ma non fornendo certo una prestazione convincente.
Sanchez completa 12/19 per 111 yards, commettendo un fumble, 1 TD a testa per Powell e Greene.
Henne chiude con 21/43 per 185 yards e 2 INT.
San Diego 34, Pittsburgh 24
Il rientro di Roethlisberger non serve agli Steelers per conquistare una vittoria importante, soprattutto alla luce dei risultati di Ravens e Bengals.
Rivers chiude con 21/41 per 200 yards e 3 TD, Roethlisberger completa 22/42 per 285 yards, 3 TD e 1 INT, oltre a un fumble sanguinosissimo.
San Francisco 27, Miami 13
I 49ers tengono a distanza i Seahawks nella lotta per la vetta della NFC West.
Caepernick di nuovo titolare, completa 18/23 per 185 yards, andando a segnare un TD dopo una corsa da 50 yards.
Tannehill chiude con 17/33 per 150 yards e 1 TD.
Seattle 58, Arizona 0
Cardinals annichiliti, con Skelton che completa 11/22 per 74 yards e 4 INT; per la franchigia di Arizona giornata davvero da dimenticare, con anche 4 fumble persi.
Wilson, dopo aver completato 7/13 per 148 yards, 1 TD e 1 INT, lascia il campo a Flynn, mentre Lynch corre per 128 yards e 3 TD in 11 portate.
NY Giants 52, New Orleans 27
Dopo la sconfitta subita contro i Redskins, i Giants si rimettono in carreggiata e mantengono la vetta della NFC East.
Manning completa 22/35 per 259 yards, 4 TD (a quattro ricevitori diversi) e 2 INT, trovando valido supporto in Wilson, che in 13 portate corre per 100 yards e 2 TD.
Brees chiude con 26/43 per 354 yards, 1 TD e 2 INT.
Green Bay 27, Detroit 20
Sotto una copiosa nevicata i Lions partono forte portandosi sul 14 – 0, poi subiscono la rimonta dei Packers.
Rodgers completa 14/24 per 173 yards, andando a segnare un TD dopo una corsa di 27 yards, Stafford chiude con 27/45 per 264 yards, 1 TD e 1 INT.
New England 42, Houston 14
I Patriots non mollano la presa sulla vetta della AFC e annichiliscono i Texans.
Schaub non i serata ma di certo non aiutato dalla fortuna, completa 19/32 per 232 yards e 1 INT.
Brady completa 21/35 per 296 yards e 4 TD, Hernandez non fa rimpiangere Gronkowski ricevendo 2 TD pass.
Queste le classifiche:
National Football Conference
NFC EAST W L T
NY Giants 8 5 0
Washington 7 6 0
Dallas 7 6 0
Philadelphia 4 9 0
NFC NORTH W L T
Green Bay 9 4 0
Chicago 8 5 0
Minnesota 7 6 0
Detroit 4 9 0
NFC SOUTH W L T
z – Atlanta 11 2 0
Tampa Bay 6 7 0
New Orleans 5 8 0
Carolina 4 9 0
NFC WEST W L T
San Francisco 9 3 1
Seattle 8 5 0
St. Louis 6 6 1
Arizona 4 9 0
American Football Conference
AFC EAST W L T
z – New England 10 3 0
NY Jets 6 7 0
Buffalo 5 8 0
Miami 5 8 0
AFC NORTH W L T
Baltimore 9 4 0
Pittsburgh 7 6 0
Cincinnati 7 6 0
Cleveland 5 8 0
AFC SOUTH W L T
x – Houston 11 2 0
Indianapolis 9 4 0
Tennessee 4 9 0
Jacksonville 2 11 0
AFC WEST W L T
z – Denver 10 3 0
San Diego 5 8 0
Oakland 3 10 0
Kansas City 2 11 0
Legenda:
z – Vittoria di Division
y – Raggiunta la Wild Card
x – Raggiunti i Playoff
* – Vittoria di Division e Vantaggio del campo ai Playoff
Fonte immagine: bostonglobe.com