New England @ Minnesota Vikings: 30-7

Prima di iniziare a parlare della partita volevo solo dire due cose, la CBS ha le migliori reporter sul campo, ma quanto è bella Jenny Dell!!! Concedetemelo dai questo piccolo OT, non si vive di solo football. La seconda cosa che voglio dire è che sono contento per la vittoria dei Buffalo Bills contro i Miami Dolphins, perché logiche divisionali a parte simpatizzo per loro. Ok, detto questo possiamo iniziare.

Jenny-dell

 

LA SQUADRA

 

Non hanno preso parte alla partita Michael Buchanan DL (#99), Jamie Collins LB (#91), Ryan Wendell C (#62). Con l’assenza di Wendell, il rookie Bryan Stork ha avuto la possibilità di giocare qualche drive. Ancora a partita finita rimane il dubbio sul perché Kembrell  Thompkins WR (#85) non abbia giocato al posto di Aaron Dobson, non essendo tra gli infortunati  ed essendo stato uno dei migliori ricevitori contro i Dolphins. Scelte tattiche che hanno portato Belichick preferire a lui Amendola che è il principale slot receiver e LaFell che avrebbe potuto dare, secondo i suoi piani, un a valore aggiunto allo special team. Penso che tutto si farà più chiaro con il ritorno dalla sospensione di Brian Tyms. Anche Alfonzo Dennard CB (#37) è rimasto fuori a causa dell’infortunio alla spalla, cosa che ha dato molta più visibilità a Logan Ryan.

 

LA PARTITA

 

PRIMO QUARTO: Si parte con il calcio di Gostowsky, dato che vincendo il lancio della monetina abbiamo deciso di partire in difesa restituendo la palla ai padroni di casa. L’inizio dei Vikings non è male, si vede che sono ancora galvanizzati dal blowout ottenuto in Week one contro i Rams. Il QB Matt defensive player of the weekCassell, che nel 2008 aveva sostituito Brady per tutta la stagione a causa dell’infortunio al ginocchio, mette a segno buoni lanci che nel giro di due drive e qualche buona azione di rushing game ( K. Rudolph 17 yards) arrivano a segnare il primo touch down con Matt Asiata che corre per 25 yards fino alla endzone. Un touchdown sul filo del rasoio dato che un millimetro più in la e sarebbe stato out of bound. Partenza in salita per i Patriots che iniziano a regale yard su penalità (Dont’ A Hightower 5 yard Defensive offside). Setto a zero per Minnesota. La nostra fase offensiva, nella quale si infortuna C. Greenway, che più tardi tornerà in campo, si conclude con un punt di Allen che calcia lateralmente fuori dal campo. Facciamolo passare c
ome un drive di riscaldamento per prendere le misure ai Vikings. Risale in cattedra Cassell e con un’intercetto sul lancio profondo diretto a J. Wright, la safety di New England Devin McCourty si fa una bella corsa attraversando tutto il campo, per poi essere messo fuori gioco da M. Kalil a un solo yard dalla endzone. Grandissima azione che porta Ridley, partendo da una yard dalla meta a pareggiare i conti con Minnesota. I Patriots passano così in vantaggio. Il primo quarto si conclude con un field goal di Gostowsky ed un sack su Cassell di Chandler Jones, nominato miglior Defensive player of the week per la AFC. E non finisce qua…

SECONDO QUARTO: Con l’inizio del secondo quarto sembra di essere usciti dall’incubo della settimana scorsa, partendo subito con un lancio incompleto ed un intercetto di Darrelle Revis su Cassell, che evidentemente iniziava a sentire la pressione. Peccato per le penalità che continuano ad aumentare. Anche questa, grande azione di corsa di Julian Edelman che con un passaggio perfetto di Tom Brady ed una ricezione da Manuale del #11 che lascia sul posto il CB dei Vikings Xavier Rhodes per poi essere spinto fuori campo dalla safety Harrison Smith. Ancora Edelman, che in questa partita è uno dei bersagli preferiti di Brady, con un passaggio dalle nove yard, allo snap scatta sull’esterno per ricevere in endzone un passaggio che vale 6 punti (17-7). Anche la difesa scesa in campo fa il suo lavoro concedendo in due drive solo 24 yard, con grande prova di se di Logan Ryan, che su 7 azioni mette a segno 3 tackles. L’attacco dei Vikings è inconcludente nonostante riesca a chiudere diversi drive, per poi essere punito sulle 42 yard da Chandler Jones che blocca il field goal e lo converte in touchdown con la copertura di Devin McCourty. Fantastico!!! Con quest’altro touchdown chiudiamo il secondo quarto, prendendo il largo per 24 a 7.

E ora fatemi godere l’half time (Sponsored by Dell).

TERZO QUARTO: Il terzo quarto riprende con 54 yard di corsa nelle gambe, 105 yard lanciate da Tom Brady, per un totale di 159 yard. Con 14 punti segnati sui due turnover di Minnesota. Il terzo quarto vede predominare  sia in attacco che per numero di penalità, soprattutto della OL, New England. Mentre Cassell lancia diversi incompleti e subisce un sack (Hightower). Gli unici tre punti realizzati sono quelli del field goal di Gostowsky. Ormai la partita è chiusa.

ULTIMO QUARTO: L’ultimo quarto si apre come si era chiuso il terzo, con un field goal di Gostowsky e un sack su Cassell dall’incontenibile Chandler Jones. Altra grande corsa di Edelman, che stasera con lo special team ha fatto grandi cose. Con il ritorno in campo dell’attacco a causa di una tasca che non difende, Brady subisce un sack. Poco male quando si è 30 a 7. Ultimo quarto che anche questo non riserva sorprese, se non per il gran numero di yard di penalità, i sack su Cassell. Unico colpo di scena è il touchdown dei Vikings verso la fine della partita, che però la moviola in campo cancella, perché il piede di Jennings sfiora la linea dell’endzone senza entrarvici. Quindi, nulla da fare. New England 30 Vikings 7.

Partita da ricordare per l’HC Bill Belichick che con questa vittoria mette a segno la sua 200° vittoria con i Patriots.

200th

 

CONCLUSIONI:

Rispetto alla settimana scorsa si è visto un cambiamento della squadra, perché tutte le azioni si è cercato di capitalizzarle al meglio. È vero che ai Vikings mancava il loro RB Adrian Peterson, che ha facilitato il lavoro alla difesa e costretto Cassell a sfuttare al massimo Rudolph e Patterson in difesa.

L’attacco di New England è stato molto aiutato dalle grandi giocate della difesa, come l’intercetto di McCourty che ha portato la squadra ad una yard dalla endzone, permettendo a Ridley di fare touchdown. Ridley che ha poi registrato il maggior numero di yard 101 delle 150 di corse. Brady ha tutto sommato avuto vita facile lanciando 149 yard con una statistica di 15/22 per lanci completati e 1 touchdown.

Migliore in campo, e questo penso sia incontestabile Chandler Jones. Solo il touchdown sul field goal bloccato vale un primo posto in depth chart, per non contare i due sack dei sei totali che ha subito Cassell. Bene anche Logan Ryan che ha supportato bene la difesa e intercettato un lancio.

Dunque buona la difesa. Da migliorare, il gioco della OL , risolvere l’intesa di Brady con tutti i ricevitori a sua disposizione, perché a quanto pare sembra che Amendola, LaFell e Dobson abbiano problemi con il playbook.

La prossima sarà la prima partita in casa contro gli Oakland Raiders.