Tennessee Titans: valutazioni di metà stagione

Soffrendo ogni partita e disperandoci per le disgrazie di questa squadra, siamo giunti alla settimana di pausa che coincide con metà stagione, 8 partite sono passate, e altre 8 stanno per arrivare. Asciughiamoci dunque le lacrime di delusione e vediamo come si è comportata fin’ora la squadra.

-i voti sono assegnati seguendo una scala da A a D-

OFFENSE-

QUARTERBACK (S)

Il motivo per cui ho messo una S plurale tra parentesi è presto detto. I Titans hanno cambiato 3 “play caller” , partendo con Jake Locker, sostituendolo con CharlieClipboard JesusWhitehurst e ora dando il compito al rookie Zach Mettenberger fino a fine stagione. Che Whitehurst non fosse una soluzione a lungo termine era chiaro, specialmente perchè subentrò allo starter Locker quando questo fu costretto ai box per una serie di infortuni (per l’ennesima volta nella sua carriera NFL). Spinto da un’evidente scarsa abilità di Charlie (e magari anche da un’insistente campagna dei fan) , coach Whisenhunt ha deciso di dare la possibilità di farsi valere al rookie Mettenberger, in week 7 vs Houston.
Stando ai numeri, Zach ha giocato una signora partita per essere la sua prima uscita da titolare, lanciando per 299 yard, con 2 TD e 1 int. Come continuerà la sua avventura ai Titans ce lo diranno le prossime partite, e da questo dipenderà moltissimo del futuro della squadra. Le premesse sembrano rosee, ma è presto per essere sia troppo contenti che troppo delusi, si vedrà.

VOTO- D

RUNNING BACKS

La depth chart in questa posizione ora si presenta cosi:
Bishop Sankey (75 rush, 302 yds, 1 TD),
Shonn Greene (45 rush, 191 yds, 1 TD), quando è fuori dal carcere,
Dexter Mcluster (24 rush, 76 yds, 0 TD).
La media di Sankey e di Greene è di 4 yds per portata, non è terribile, ma visto che abbiamo mandato via la “star” Chris Johnson per una media di 3,4 yds per portata non è stato un gran miglioramento. Mcluster è più o meno un discorso a parte, in quanto è più utilizzato nella slot piuttosto che come un RB puro. Ora i Titans sfoggiano un rookie QB e il miglior modo per aiutarlo è quello di correre con la palla il più possibile. Questo non è stato sempre possibile, in quanto quando la squadra andava sotto nel punteggio di diversi punti, il che accadeva spesso, il play calling era decisamente più volto ai lanci piuttosto che alle corse. Per un buon sviluppo sia del giovane QB che dell’ancor più giovane RB Sankey, questo trend negativo deve cambiare.

VOTO- C

WIDE RECEIVERS

Quanto ci si aspettava in più dal nostro gruppo di WR? Ve lo dico io, anche se è facile da immaginare: molto, MOLTO di più. Justin Hunter, Kendall Wright e Nate Washington sono il trio che doveva essere “delle meraviglie”, invece lo sono più della mediocrità. Hunter (20 rec, 351 yds, 2 TD) è stato utilizzato come ci si aspettava più come bersaglio per le azioni “in verticale”, e infatti ha una media di 17,6 yds per ricezione. Wright (35 rec, 350 yds, 4 TD) è invece stato uno dei ricevitori più attivi, soprattutto per la sua abilità, tra le migliori nella lega, di evitare i difensori avversari. In cima alla lista, sia per ricezioni che per yds guadagnate c’è il TE Delanie Walker (35 rec, 475 yds, 4 TD) in testa alla AFC tra i TE per yds percorse.
E’ chiaro quella del WR è la prima posizione a risentire direttamente delle prestazioni del QB, e data l’incertezza costante dei Titans a riguardo, anche il gruppo dei ricevitori non ha giocato all’altezza delle aspettative.

VOTO- C

OFFENSIVE LINE

Penalties, penalties, penalties. Questa è stata la parola più associata a questa O-line, il cui più grande problema non sono state le sacks concesse (20), ma le innumerevoli flag che hanno in ogni partita condizionato quasi ogni drive (vs Dallas, falli per più di 100 yds). Singolarmente i giocatori sono stati mediocri, tranne il rookie Taylor Lewan che nelle 4 partite giocate da titolare per l’infortunio di Michael Roos ha dimostrato una forma smagliante degna di un veterano e degna della 11ma pick overall.

VOTO- B – 

DEFENSE-

FRONT 3

Anche qui, alti e bassi. L’unica partita in cui i Titans non sono riusciti a portare a casa almeno una sack, è stato in W3, vs Bengals, contro una delle O-Line più forti della lega. A parte questo piccolo incidente di percorso, il gruppo degli omoni di linea è stato nel complesso soddisfacente, capitanato da Jurrell Casey (31 tackles, 4 sacks) che aiuta i compagni Sammie Hill (18 tackles, 2 sacks) e Ropati Pitoitua (18 tackles, 2 sacks) ad atterrare i QB avversari. Tra loro merita una menzione anche Karl Klug, o come da me chiamato KLUUUUUUUUUGGG, che con 11 tackles e 2 sacks sta giocando una stagione eccellente.

VOTO- B

LINEBACKERS

Questa era una delle posizioni su cui io avrei prestato più attenzione possibile durante il draft, invece i Titans hanno optato per il “riciclo” di alcuni dei talenti già in squadra, convertendoli da DE a LB. Mi riferisco a Kamerion Wimbley (21 tackles, 2 sacks) e Derrick Morgan (24 tackles, 1 sack) che comunque non hanno sfigurato. Tra i LB puri i Titans hanno perso due dei titolari in preseason, Zach Brown e Colin McCarthy, e sostituendoli Wesley Woodyard (49 tackles, 1 sack, 2 int) e Shaun Phillips (16 tackles, 1 sack) hanno fatto un lavoro mediocre. Il grosso dei problemi lo si è incontrato nei placcaggi, anche quelli più elementari, che spesso facevano girare la testa ai fan che li guardavano. Nel frattempo, agevolato dagli infortuni dei titolari, un altro rookie si è guadagnato il ruolo da starter, ed è stato semplicemente FANTASTICO. Sto parlando del 5th rounder Avery Williamson. Williamson (36 tackles, 1 sack) sta giocando davvero bene per essere un rookie, specialmente per essere scivolato fino al 5 round. Eccellente sia nei placcaggi che nella pass coverage, il futuro sembra molto promettente per questo giovane out of Kentucky University.

VOTO- B – –

SECONDARIA

Anche la secondaria, specialmente il CB, è una posizione sulla quale in molti avrebbero investito di più, sia nel draft che nel parco della Free Agency, invece i Titans dopo la partenza del Pro-Bowler Verner verso Tampa Bay  si sono affidati alle giocate Blidi Wreh-Wilson. Wilson (41 tackles, 1 int) ci ha messo un pò, circa 3/4 settimane, prima di entrare al meglio possibile nei nuovi schemi del DC Ray Horton, ma dopo qualche giocata decisamente discutibile, tipo placcaggi mancati di un metro o flag per pass interfierence, nelle ultime settimane Wilson si è guadagnato il suo ruolo da starter con delle prestazioni soddisfacenti. Opposto a lui, il veterano Jason Mcourty (41 tackles, 2 int) sta giocando come al solito come ci si aspetta da un giocatore del suo calibro; ha sofferto un pò le giocate dei Top Player avversari, ma è accettabile, dopo tutto, se non facessero soffrire gli altri non sarebbero chiamati in quel modo. Tra le safety, l’infortunio di Bernard Pollard in W5 ha lasciato il segno, perchè il capitano aveva nel curriculum già 27 tackles e 1 sack. Il compagno di reparto Michael Griffin (58 tackles, 3 sacks, 2 int) è in vetta alla classifica dei difensori, anche se ha a volte fatto giocate discutibili, specialmente in momenti decisivi, tipo il fallito recupero di un onside kick vs Jaguars, che quasi condannava i Titans ad un’ altra imbarazzante sconfitta.

VOTO- B

SPECIAL TEAM

L’acquisizione del Kicker Ryan Succop è stato un colpaccio per i Titans, che si sono aggiudicati un giocatore che è quasi sempre una sicurezza. Per quanto riguarda i kick e punt return, il Pro-Bowler Leon Washington (15 ritorni, 333 yds, con rit più lungo da 50 yds) sta giocando al di sotto delle aspettative, ritornando in media per solo 22 yds (solo 2 in più del touchback) e senza TD. I punt sono il pane di Dexter Mcluster, che ha ricevuto 13 volte, con 9 fair catch e un massimo ritorno di 48 yds. Anche qui, manca il TD.

VOTO- C

Commento e valutazione finale-

Non si può certamente dire che la valutazione finale dei Titans sia positiva. Tutto parte e finisce con il QB, e quando la tua squadra ne cambia 3 in 8 settimane, è naturale che tutti i giocatori debbano affrontarne le conseguenze: i WR non hanno quegli automatismi che avrebbero se si allenassero per tutta la stagione con lo stesso QB, e lo stesso vale per tutta la offense; visto che l’attacco soffre la mancanza di consistenza under center, la difesa deve stare in campo molto più di quanto dovrebbe, faticando 100 volte di più per limitare i danni causati dai troppo numerosi drive inconcludenti. Cambieranno le cose con l’arrivo tra i titolari di Zach Mettenberger? Forse si, vista la tranquillità e l’abilità mostrata nella sua prima (ed unica) partita giocata fin’ora. Noi da fan dobbiamo augurarci che Mettshow (come si fa chiamare su Twitter) porti a casa qualche W, ma la cosa più importante, che si vinca o che si perda, è che il rookie out of LSU dimostri di essere il futuro che i Titans pensavano fosse il pluri-infortunato Jake Locker. Altrimenti, aspettatevi un QB nel prossimo draft.

VOTO FINALE- C –