Gli appassionati di football #2: Teo’s89 e Wikipedia

Oggi siamo andati a cercare un ragazzo che ha dedicato il suo tempo e la sua passione per il football ad un progetto “alto” come può essere una enciclopedia, Teodoro Battisti, in arte Teo’s89, contributore di Wikipedia, nello specifico di molte delle voci che riguardano il football ed i suoi amati Minnesota Vikings.

 

Intanto, raccontaci di te e della passione per il football.

Beh,che dire… Molti sul forum la mia storia di avvicinamento al magico mondo del football la conosceranno già, ma raccontarla di nuovo per chi non la dovesse sapere è comunque un piacere. Il football è uno sport che conoscevo da tanto, se vogliamo sin da quando ero piccolo e mia zia, tifosissima dei Bills e oramai da una vita nella Rochester newyorkese, quando tornava in tarda estate mi chiedeva di cercare sul televideo i risultati della preseason o delle primissime giornate di regular season della sua amata Buffalo. D’altro canto io sono molto affezionato al fratello, anch’egli da tanto tempo a Rochester, il quale però quando cominciò a seguire il football non si appassionò alla vicina franchigia di Buffalo benché quella testa pazza del grande (sportivamente parlando) O. J. Simpson sarebb estata un più che valido motivo per farlo, ma si innamorò dei Vikings che con coach Grant alla guida sembravano destinati a dominare il palcoscenico nazionale per una buona decade (e per certi versi lo fecero ma fallirono sempre l’appuntamento col Grande Ballo, ma questa ahimé è un’altra storia..). Se a ciò aggiungiamo che da parte di papà ho parenti anche nel Minnesota, a Burnsville non molto lontano da Minneapolis, beh ecco che la scelta di tifare Vikings è venuta immediata. Sempre per lo stesso motivo sui Notre Dame Fighting Irish è ricaduta la mia preferenza per quel che riguarda il college football, anche se non ce la faccio proprio a seguire anche il CFB come la NFL per problemi di tempo e quindi, almeno per ora, mi limito a seguire i risultati, vedere qualche condensed e sporadicamente qualche partita irrinunciabile, per poi fare una full immersion nel mondo collegiale a partire da gennaio, quando i miei Vikings sono solitamente già in vacanza e si comincia con East-West Shrine Game e Senior Bowl a respirare profumo di Draft.Non ci fossero state di mezzo le influenzedovutealleparentelecredo avreitifato per Oilers ops.. Titans (da quando ho cominciato ad approfondire la storia del football mi ha immediatamente affascinato il percorso sportivo ed umano di Texas Hero Earl Campbell) oppure Chiefs, due squadre per cui stravedo per le divise oltre che la storia.

 

E dicci anche cos’è per te Wikipedia e come ti è venuto in mente di scriverci sopra.

Per un motivo o per l’altro però sono sempre rimasto distante dal football, prima di cominciare a fare l’alba per vedere i Superbowl vinti da New York, Green Bay e Baltimore. Complice un certo distaccamento dal calcio, divenuto per mille e più motivi troppo distante da quelloche era nei magici anni ’70-’80, ecco che il football è divenuto il mio nuovo “giocattolino” quotidiano. E Wikipedia ha avuto il suo peso nella transizione. Wikipedia la trovo, d’altronde come te caro Gianni, uno strumento potentissimo perché quando in una persona nasce la voglia di sapere essa è lo strumento più immediato ed a portata di mano per soddisfare tale voglia. Tuttavia ho notato che tante voci erano o inesistenti o molto incomplete, in primis quella dei miei Vikings, in quanto solo un ragazzo, Marco, su Wikipedia “Merson”, e pochissimi altri si sobbarcavano il lavoro di tutta la sezione football Americano, lavoro che a volerlo fare con una certa accuratezza è immenso (lo sai bene te che su Wikipedia ti occupi del college football, che se possibile è un capitolo ancora più sterminato di quello del football professionistico). Così mi dissi “massì, rimbocchiamoci le maniche”..

 

Come lavori, come si decidono le linee guida di quello che si scrive?

Le linee guida le fissano tutti e non le fissa nessuno, se vogliamo… Nel senso, nessuno può arrivare e farsi diciamo così la sua Wikipedia personale, però può, anzi è invitato a farlo, contribuire alla sezione football americano dando pareri su come migliorare il prodotto finale, pareri che vengono sottoposti a vaglio della community e dei moderatori, e se ritenuti pertinenti, poi adottati.

 

Trovi delle controindicazioni a lavorare in un progetto dove chiunque può modificare quello che scrivi?

No, nessuna controindicazione, perché è nello spirito di Wikipedia la libera modifica dei contenuti e chi accetta di far parte dell’enciclopedia di fatto accetta tale statuto. Certo, ciò non significa che chiunque sia autorizzato a scrivere quel che gli passa per la testa: gli atti di vandalismo vengono rimossi e se reiterati puniti ed i contributi discussi o annullati se non ritenuti adeguati o pertinenti.

 

Quanto tempo dedichi al progetto?

Ecco, il tempo è un bel problema… Fino a poco tempo fa avevo più tempo e contribuivo quasi giornalmente, recentemente invece di tempo ne ho sempre meno, tanto che i miei contributi sono fermi alla week 1 di regular season del 2014, ma conto di rimediare presto, il mio non è di certo un abbandono!

 

E’ lo stesso tempo che dedicavi al football anche prima? O Wiki ha modificato il modo e la quantità di tempo che consumi attorno al tuo sport preferito?

Come ho già detto Wikipedia ha avuto la sua importanza nel farmi seguire sempre più assiduamente il football, in quanto adoro gli sport americani, o meglio soprattutto il football, per l’accuratezza di statistiche da sviscerare e per la storia delle franchigie e dei personaggi. Tutti aspetti sui quali la sezione italiana di Wikipedia era fortemente indietro ed in parte ancora lo è.

 

E il tuo rapporto con la ricerca delle informazioni, è cambiato? E’ diventato più accurato o più esteso?

No, sicuramente col passare del tempo l’approccio nella stesura delle pagine è cambiato. Con Wikipedia si comincia quasi sempre aggiornando qualche voce alla spicciola, poi però se ci si appassiona la stesura delle pagine diventa un lavoro certosino, soprattutto se poi per queste cose si è puntigliosi come lo sono io. In particolar modo la ricerca delle notizie, la compilazione delle fonti (fondamentali per dare al tuo contributo un’attendibilità veramente quasi da enciclopedia e non da giornale gossipparo), la neutralità del punto di vista (un must per chi fa informazione di un certolivello), etc.. sono tutti requisiti che si “acquisiscono” col tempo e che danno spessore al tuo contributo. Per le pagine sulla storia dei Vikings e su quella di Earl Campbell, che ritengo ad ora i miei contributi migliori, non sapete quanto tempo mi ci sia volute per poter assemblare tutto.

 

Traccia il profilo di chi ti piacerebbe avere come principale collaboratore in un progetto del genere.

Mah guarda, secondo me il collaboratore ideale deve innanzitutto avere passione per questo “mestiere”. Non è necessario avere un chissà quale lessico, ci sono tanti utenti che si occupano proprio di migliorare la resa lessicale delle pagine, anche se averlo ovviamente non fa male ed anzi aiuta. Però passione e dedizione credo siano i requisiti fondamentali per essere un buon wikipediano. Poi non è richiesto alcun obbligo di frequenza come in università, ognuno da il contributo che può e vuole dare. E non bisogna neanche avere chissà quali conoscenze sulle pagine che si vogliono compilare, perché può anche bastare una discreta conoscenza dell’inglese per tradurre le pagine della Wikipedia in inglese, anche se di certo ciò toglie il gusto della ricerca delle informazioni.

 

Secondo te, arrivare ad avere un progetto sul football americano sufficientemente sviluppato su wiki, che ripercussioni può in qualche modo cambiare le sorti di questo sport in Italia?

Difficile fare dellestime, la spinta, soprattutto nel nostro Paese, la dà soprattutto la copertura mediatica su TV e giornali, però sono strasicuro che una Wikipedia dotata di pagine qualitativamente e quantitativamente di un certo livello possa essere d’aiuto, perché il football è pieno di storie e persone dal fascino che non ha nulla da invidiare a calcio, F1, basket, tennis o qualsivoglia altro sport blasonato in Italia, e digitare Tizio su Google e vedersi apparire la relativa pagina di Wikipedia fatta in un certo modo può sicuramente spingere una persona estranea a questo sport ad approfondire la conoscenza di esso e magari appassionarsi. Di questo ripeto sono certo, non fosse altro perché è stato uno dei motivi che mi ha spinto ad abbracciare la causa di Wikipedia.

 

Infine, fai un bello spot a quello che stai facendo.

Che dire, ragazzi so che la passione l’avete tutti perché noi popolo del football americano in Italia siamo pochi ma tutti tifosi VERI, se oltre alla passione sentite di poter avere anche la dedizione per un lavoro del genere, beh allora siete tutti ben accetti. Basterebbero anche solo 1-2 persone per franchigia per poter dare un boost importante al progetto NFL. Per spronarvi io posso solo dirvi che non potete immaginare quante storie e quanti aneddoti si vengono a conoscere facendo questo “lavoro”, e che tanto se non tutto quello che so su questo sport io l’ho appreso proprio andando a spulciare il web per conto dell’enciclopedia più chiacchierata del mondo! Un saluto a tutti e non dimenticate che per qualsiasi curiosità o informazione a riguardo io sono a disposizione per chiunque.