Cleveland Browns 2015 season preview

Head coach: Mike Pettine (seconda stagione, 7-9)

Arrivi chiave: Josh McCown (QB), Dwayne Bowe (WR), Brian Hartline(WR), Tramon Williams (CB), Randy Starks (DE), *Danny Shelton (NT), *Duke Johnson (RB),

Una offseason molta attiva per il front office dei Browns, che ha cercato di coprire il più possibile i buchi nelle skill position sia offensive che difensive. In attacco si ha avuto uno stravolgimento completo con l’arrivo di  Josh McCown, ulteriore tentativo di trovare un franchise qb a Cleveland. Bowe ed Hartline saranno invece i ricevitori titolari,  e cercheranno di coprire la mancanza di giovani ricevitori scelti negli ultimi draft oltre alla sospensione di un anno del talentuoso, ma problematico Josh Gordon. il rb Johnson va invece a completare il backfield dei Browns con la sua esplosività e capacità nel gioco aereoWilliams invece andrà a coprire la partenza di Skrine, approdato ai Jets,  e l’arrivo di Starks e Shelton dovranno invece aiutare la linea difensiva a contrastare le corse avversarie, che sono state il grave problema difensivo dei Browns la passata stagione.

 

Partenze chiave: Buster Skrine (CB), Jordan Cameron (TE), Phil Taylor (NT)

Nessuna di questa partenza è stata particolarmente pianta dal coaching staff dei Browns. Skrine e Taylor son stati tranquillamente coperti dai nuovi arrivi, mentre con la partenza di Cameron si stenta a risolvere il problema di avere un TE completo, anche se le buone cose fatte vedere sia al training camp che in preseason dall’undrafted E.J Bibbs fanno ben sperare di aver trovato la soluzione al problema.

 

Attacco

QUARTERBACK ( Josh McCown; Johnny Manziel; Davis Austin)

Altro anno, altro quaterback titolare a Cleveland. Dopo la partenza, non troppo rimpianta sinceramente, di Hoyer verso Houston, è arrivato da Tampa il veterano McCown. McCown si è fin da subito imposto come titolare e  a differenza del suo predecessore, che intendeva essere il presente e il futuro dei Browns, McCown sta avendo più un ruolo di fratello maggiore con il suo principale rivale, Manziel. Il giovane sembra una persona completamente cambiato dopo essere uscito dalla clinica di riabilitazione e sta maturando velocemente cosa che potrebbe portarlo a vedere anche il campo come starter durante la stagione. Davis è a roster come 3o qb, ma la possibilità di vedere il campo saranno davvero misere.

RUNNINGBACK (Isaiah Crowell; Duke Johnson; Robert Turbin; Malcon Johnson)

Crowell sarà il work horse del running game dei Browns, ruolo che gli è stato confermato dopo che Terrence West è stato mandato senza tanti complimenti ai Titans. Johnson dopo aver saltato quasi tutto il training camp per problemi muscolari, il rookie da Miami è pronto per la prima partita ufficiale, cosa che permetterà ai Browns di alternarlo a Crowell specialmente nei giochi di passaggio o in specifici schemi che possono mettere in mostra le sue ottime mani e la sua abilità nell’eludere i placcaggi avversari. Malcon Johnson invece sarà l’unico FB e nei progetti di Defilippo c’è l’intento dii usarlo come Reece nei Raiders.

RECEIVERS (Dwayne Bowe; Brian Hartline; Benjamin Travis; Andrew Hawkins; Gabriel Taylor; Marlon Moore)

Mayle e Proyr son stati tagliati, quindi i Browns faranno affidamento soprattutto sulla rapidità, l’agilità dei propri ricevitori e l’esperienza dei nuovi arrivati Bowe e Hartline, piuttosto che cercare il missmatch fisico contro le secondarie avversarie. Bowe è ancora fermo sulla sideline per alcuni problemi fisici, quindi spetterà al solido Hartline di essere almeno all’inizio il primo target di McCown. Hawkins verrà schierato come secondo ricevitore, mentre TravisTaylor si alterneranno come slot reciver. Moore verrà usato maggiormente come punt e kick returner, mentre vedrà poco il campo nel ruolo di ricevitore

TIGHT ENDS (Gary Barnidge; Jim Dray; Rob Housler; E.J. Bibbs)

Jordan Cameron ha deciso di andare a godersi il caldo sole di Miami, lasciando i Browns senza un vero TE. Barnidge è il miglior candidato a sostituirlo visto che Housler ha fino ad ora a deluso le aspettative. Dray continuerà principalmente a svolgere il ruolo di blocking TE, mentre il coaching staff si aspetta grandi cose dall’ultimo arrivato, Bibbs. L’undrafted rookie da Iowa sta dimostando di essere un ottimo giocatore, capace sia di bloccare, è stato schierato anche come FB, che come ricevitore. Se continua a crescere potrebbe diventare uno dei target preferiti del qb titolare

OFFENSIVE LINE (Alex Mack; Joe Thomas; Joe Bitonio; Mitchell Schwartz; John Greco; Erving Cameron; Austin Pasztor)

La linea offensiva è stata confermata per intero quella dell’anno scorso. Il ritorno di Mack dopo il brutto infortunio dell’anno scorso, riporterà la linea ai livelli con cui si era cominciato la scorsa stagione. Erving sarà sicuramente pronto a sostituire nel malaugurato caso qualcuno dei titolari si facesse male o se lo staff ritenesse che il cambio andrebbe a giovare alla squadra.

Difesa

DEFENSE LINE (Danny Shelton; Armonty Bryant; Desmond Bryant; Randy Starks; Jamie Meder; Xavier Cooper; John Huges III)

Dopo i pessimi risultati dell’anno scorso contro le corse nella passata stagione, ci si aspetta grandi cose da questa linea. L’arrivo di Shelton è il fit perfetto da cui partire. Il cucciolone samoano, è un ottimo atleta dotato di un’etica lavorativa al di fuori dal comune e partirà sicuramente come NT titolare nella 3-4 dei Browns. L’aggiunta di Starks porta ulteriore esperienza e supporto contro il gioco di corse, mentre l’altro rookie Cooper ha dimostrato di essere un ottimo pass rusher e di saper portare tanta pressione ai quaterback avversari. D. Bryant e A. Bryant se riusciranno a rimanere saranno una minaccia costante nel backfield avversario.

LINEBACKERS (Tank Carder: Karlos Dansby; Christian Kirksley; Craig Robertson; Nate Orchard; Scott Solomon; Bankaverius Mingo; Paul Kruger)

Dansby e Kirksley saranno gli ILB titolari. Danbsby sarà ancora schierato nel ruolo di Mike e avrà il compito di guidare la difesa dei Browns per un’altra stagione, mentre Kirksley verrà posizianato come willbacker, sostituendo Robertson grazie soprattutto alla sua abilità nella copertura del gioco aereo. Robertson e Carder verranno impiegati maggiormente negli special team o come sostituti per far rifiatare i titolari. Kruger sarà ancora il principale pericolo dei Qb avverarsari, mentre gli altri tre si alterneranno con Solomon probabile starter alla prima partita visti i problemi fisici Mingo, ginocchio, e Orchard alla schiena.

SECONDARY (Bademosi Johnson; Campbell Ibraheim; Desir Pierre; Gilbert Justin; Tashuan Gipson; Joe Haden; Poyer Jordan; Donte Whitner; K’Waun Williams; Tramon Williams)

Con l’innesto di Tramon Williams al posto di Buster Skrine, approdato ai Jets, la secondaria dei Browns va ad essere teoricamente una delle più forti della lega. Con Haden pronto ad occuparsi del ricevitore più forte della squadra avversaria e Williams dall’altra parte, inoltre ci saranno ancora Gipson come free safety e Whitner come strong safety. K’Waun Williams sarà ancora per quest’anno lo slot corner titolare, mentre Gilbert e Desir saranno i primi sostituti di Haden e T. Williams e il rookie Campbell pronto ad entrare come ottavo membro del tackle box nelle ovvie situazioni di corsa avversarie.

-SPECIAL TEAM- (Travis Connor; Andy Lee; Charles Huglett)

Connor vince la sfida contro Spears e diventa il kicker titolare dei Browns, che inoltre si sono assicurati i servizi di uno dei migliori punter della lega mettendo sotto contratto l’ex 49ers Andy lee, che verrà anche utilizzato come holder. Per concludere il LS sarà ancora Huglett.

Obbiettivo 2015: Finire con un record positivo sarebbe un bell’obiettivo per questa franchigia, ma vista i tanti elementi nuovi in squadra e una delle schedule più difficili della stagione raggiungere un record di 7-9 sarebbe già una bella soddisfazione.