NFL 2015: Le gare della Week #3


21-32

In una gara tutto sommato mediocre, New York porta a casa la prima vittoria di stagione in una gara senza TD per tre quarti di gara, poi Eli Manning trova Odell Beckham e Rueben Randle ed i Giants escono dal Metlife con la cosa più importante, la W.


29-24

Primo assolutamente inguardibile per l’attacco dei Ravens, con i Bengals che si portano sul 14-0. Nel secondo l’attacco comincia a funzionare e mette in crisi la difesa di Cincinnati, ma le brutte coperture di Jimmy Smith su AJ Green vanificano il lavoro dei compagni e consentono un nuovo sorpasso degli ospiti a 2′ dalla fine.


22-27

Cam Newton continua a rappresentare una lieta notizia per Carolina (20-31 315 yard 2 TD + uno su corsa) in una gara dove New Orleans tutti i suoi limiti in un attacco privato di Drew Brees. dopo il 10-0 iniziale i Siants trovano la via della segnatura su punt return, mentre Carolina cresce fino al 27-16 di metà ultimo quarto, mantenendosi imbattuta in questa stagione


27-20

Sugli scudi Bill Musgrave e il suo attacco; lanci corti e intermedi per sfruttare gli uno contro uno (senza andare a fondocampo), e corse esterne per colpire i punti deboli (con una linea superba in ogni fase di gioco). In difesa egregia prestazione della linea che ha messo McCown sotto pressione ad ogni snap, il quale lavoro però veniva spesso rovinato da un LB corps indecente sulle coperture. Secondario ancora altalenante, ma medaglia al merito per TJ Carrie, safety improvvisata ma comunque colonna portante del reparto.


39-29

I limiti dei Cowboys privati del loro QB titolare e del loro principale receiver non bastano a giustificare il punteggio, figlio di una eccellente prova di Devonta Freeman (30 portate, 141 yard, 3 TD) e della connessione tra Matt Ryan e Julio Jones.


9-19

Tampa Bay paga enormemente gli errori del suo kicker Kyle Brindza e Houston ne approfitta con le corse (tante, 31) di Alfred Blue e le ricezioni di DeAndre Hopkins, vincendo una gara avara di segnature, rimasta in bilico fino al FG di Randy Bullock a 1.12 dal termine.


14-31

 


17-51

Le forze in campo alla fine emergono e una New England assolutamente spietata annichilisce Jacksonville che lascia sul campo nel breve volgere di pochi minuti tra la fine del primo tempo e l’inizio del secondo i 20 punti di distacco che chiudono la gara


24-17

Un Darren Sproles incontenibile (una segnatura su corsa ed una su un lunghissimo ritorno di punt da 89 yard) scava un divario da 24 a 0 a due minuti dalla fine del primo tempo che segna la gara, i Jets seppure in ripresa nella seconda parte di gara non riescono nel comeback e Phila porta la prima W a casa.


12-6

La violentissima difesa dei Rams fa una vittima eccellente in Ben Roethlisberger che salterà dalle 4 alle 6 partite, gli Steelers escono così con una pessima notizia da St. Louis che vanifica la gioia per una vittoria dove brilla Le’Veon Bell e si conferma una sicurezza Antonio Brown


35-33

I Colts, previsti come una delle protagoniste della stagione, raccolgono la prima vittoria di stagione contro i Tennessee Titans in una gara con quattro intercetti ma con un Andrew Luck più concreto di Marcus Mariota, pur apparso a suo agio ormai tra i professionisti.


7-47

I Cardinals, grazie a un ottima prova difensiva e al solito attacco guidato da Carson Palmer, distruggono i 49ers in confusione soprattutto al quarterback, con Kaepernick autore di 4 INT di cui due riportati in TD.


41-14

Miami in crisi nera viene abbandonata anche da Tannehill autore di tre intercetti, dall’altra parte del campo il volpone rex Ryan trova una eccezionale difesa ed un Rashard Matthews  con 6 ricezioni, 113 yard e 2 TD, probabilmente il migliore della partita.


0-26

Jimmy Graham (7 ricezioni, 83 yard, 1 TD) e gli special team completano una gara perfetta per Seattle di fronte ad una Chicago assolutamente inetta in attacco, lasciata a zero per la peggior prestazione dell’anno.


24-12

Peyton Manning torna a lanciare in TD, con due passaggi in meta, ed i Broncos espugnano il ford Field mantenendosi imbattuti, Lions in crsi ia secco di risultati in questo 2015.


MART h. 2.30