I Broncos soffrono ma vincono
Vittoria soffertissima dei Broncos nella prima partita casalinga della stagione contro gli arcirivali di divisione, i Kansas City Chiefs. Un FG dalle 39 di Jason Elam nell’overtime ha deciso una partita di una rara bruttezza, terminata con un punteggio bassissimo, un 9-6 decisamente inusuale in una sfida fra le due franchigie di solito caratterizzata da punteggi molto alti ed attacchi predominanti sulle rispettive difese. Probabilmente la paura di perdere ha bloccato entrambe le formazioni. Sia i Broncos che i Chiefs infatti erano reduci da due prestazioni piuttosto negative nella giornata d’apertura. I Chiefs inoltre erano senza il loro QB titolare ed ispiratore di tutta la manovra offensiva Trent Green, mentre i Broncos erano sì guidati dal loro QB titolare Jake Plummer, ma ancora confuso dopo l’orrenda partita giocata a St.Louis. Le contendenti hanno quindi affrontato la gara, seppur per vari motivi, adottando un game plan piuttosto conservativo, il che unito alle buone prestazioni delle rispettive difese è stato la causa del basso punteggio finale. I numeri parlano chiaro. Al termine del 1° quarto Plummer aveva 1 passaggio completato su soli 2 tentativi per 12 yards.
I Broncos sinceramente se la sono vista brutta perchè a metà del terzo quarto erano sotto di 6-0, poi due big play dell’attacco hanno portato alla rimonta. Nel primo caso una reverse del WR Javon Walker su un quarto ed inches dalle 43 di KC ha portato ad un guadagno di 16 yards e al successivo field goal del 3-6, mentre nel 4° quarto una corsa stupenda del rookie RB Mike Bell da 19 yards portava i Broncos in raggio da field goal e quindi all’overtime sul punteggio di 6-6. Qui finalmente l’attacco trovava un po’ di ritmo e due bei passaggi di Plummer per il WR David Kircus e per la stella Javon Walker e una corsa da 20 yards del RB Tatum Bell portavano di nuovo i Broncos in raggio da field goal. Un field goal sicuramente non troppo difficile per il piede esperto di Jason Elam che dava la vittoria a Denver con il definitivo punteggio di 9-6.
Andando ad analizzare la prestazione dei Broncos reparto per reparto, per quanto riguarda l’attacco non si può dire che essa sia stata particolarmente entusiasmante. C’è da dire che sicuramente sono stati commessi molti meno errori rispetto alla disastrosa trasferta di St.Louis. Stavolta un solo turnover, un intercetto subito da Plummer, nessun fumble, nessuna palla droppata dai ricevitori.. Mediocre ancora la prestazione di Plummer, 16 passaggi completati su 30 tentativi per complessive 173 yards ed un rating di 56.7. Discrete le corse dove ancora una volta si sono alternati nelle portate i RB Tatum e Mike Bell. Per T.Bell 16 portate per complessive 69 yards, per M.Bell 13 portate per 44 yards e un big play per entrambi. Da segnalare la netta crescita del WR Javon Walker che si è dimostrato in grado di tornare ai fasti di due stagioni or sono. Per lui 5 passaggi ricevuti per complessive 79 yards e 2 corse per 21 yards, una prestazione decisamente positiva. Sfortunato il veteranissimo e grandissimo WR Rod Smith, che è dovuto uscire per una commozione cerebrale. In ogni modo, l’attacco è sembrato finora piuttosto asfittico, un solo TD realizzato in due partite.Ci vorrà ben altro per competere contro i New England Patriots domenica prossima, in quella che appare come una proibitiva trasferta.
Di tutt’altro tenore la prestazione della difesa. Decisamente brillante. In due partite i Broncos hanno concesso solo 24 punti agli avversari, senza subire un solo TD. Erano 11 anni che i Broncos non subivano TD per due partite consecutive. E dopo che l’anno scorso Denver ha avuto la 28° difesa nelle situazioni di red zone defense, finora su 7 occasioni in cui gli avversari si sono presentati nella red zone dei Broncos, nessun TD è stato concesso. Due fumbles forzati, di cui uno risultato decisivo per l’esito della gara, poichè avvenuto nel primo drive offensivo dei Chiefs con gli avversari giunti fino alle 6 di Denver. Il RB L.Johnson ha perso la palla dopo un colpo subito dalla S N.Ferguson, palla recuperata sulle 16 dal grande veterano J.Lynch.
Abbastanza bene lo special team. Jason Elam ha praticamente vinto la partita con i suoi 3 field goals.Dante Hall, il pericolosissimo WR ritornatore dei Chiefs, non ha combinato granchè e il P Earnster si è comportato decisamente bene. Unica nota negativa l’incertezza sul ruolo di ritornatore. il ritornatore designato era il WR rookie D.Hixon ad inizio stagione, ma si è rotto un piede mesi fa e i Broncos finora hanno alternato diversi elementi nel ruolo, non trovando però soddisfazione nelle prestazioni di alcuno di loro. Durante l’overtime della gara di domenica addrittura, il RB Cedric Cobbs ha causato un muff sul KO d’apertura del supplementare che per poco non veniva ricoperto dai Chiefs stessi, cosa che avrebbe provocato la sicura sconfitta dei Broncos. Per questo lo staff tecnico è corso ai ripari e nella giornata di ieri è stato ingaggiato il WR/KR Quincy Morgan, lo scorso anno ritornatore con la maglia degli Steelers. Morgan lo scorso anno è stato il quinto miglior ritornatore della AFC con una media di 25.3 yards. Infortunatosi gravemente all’anca nella prima partita di playoff contro i Bengals, non è più tornato in squadra ed è stato successivamente tagliato. Si spera possa dare un buon contributo, specialmente di esperienza, in un ruolo piuttosto delicato.
Complessivamente possiamo dire che l’attacco deve sicuramente fare meglio o non ci saranno possibilità di vittoria domenica prossima in trasferta contro New England. D’altronde è anche normale che l’attacco stenti in questo inizio di stagione, visto che c’è un nuovo OC, è cambiato il TE titolare, c’è un nuovo RB e un nuovo WR. Ma perdere contro i Patriots domenica significherebbe trovarsi con un record di 1-2 dopo tre partite e ciò potrebbe essere letale, considerando che i lanciatissimi rivali di division San Diego Chargers hanno un calendario piuttosto facile. Di positivo c’è la brillantezza della difesa, un running game piuttosto solido, un buon special-team (che dovrebbe migliorare ancora con l’acquisto di Morgan) e un Walker in netta crescita che forse potrebbe essere il leader offensivo che i Broncos cercavano da tempo.
Di seguito pubblichiamo lo scarno tabellino della gara:
Scoring Plays
Team Qtr Time Play Description (Extra Point) (Drive Info) Visitor Home
Chiefs 2 0:05 L.Tynes 29 yd. Field Goal (9-55, 3:01) 3 0
Chiefs 3 9:29 L.Tynes 45 yd. Field Goal (4-4, 1:26) 6 0
Broncos 3 0:54 J.Elam 23 yd. Field Goal (12-57, 5:34) 6 3
Broncos 4 5:54 J.Elam 22 yd. Field Goal (14-76, 7:16) 6 6
Broncos 5 9:50 J.Elam 39 yd. Field Goal (9-63, 5:10) 6 9
Paid Attendance: 76786 Game Length: 2:55