BENGALS AVANTI TUTTA!
BRESCIA BENGALS – BOBCATS PARMA
31 a 6
(0-0;7-6;14-0;10-0)
Marcatori:
Bengals – Anelli, pass from Turotti, 18 yarde (trasformazione Scarpolini);
Bobcats – Salvarani, run 25 y. (trasf. mancata)
B – Mondinelli, fumble ricoperto (trasf. Scarpolini);
B – Turotti, run 4 y. (trasf. Scarpolini);
B – Scarpolini, field-goal 32 y.;
B – Leoni, intercetto ritornato 38 y. (trasf. Scarpolini).
Al termine di una partita difficile, molto più difficile di quanto il punteggio possa dire, i Bengals approdano alla semifinale del campionato 2009 di serie A. Domenica al “Nova” la tensione del risultato, l’ansia di rispettare i pronostici e le molte attese dei tifosi, stavano giocando un brutto tiro alle tigri: per tutto il primo quarto, infatti, i bresciani non riuscivano a concretizzare il gioco espresso, la matricola Bobcats poteva, così, tenersi a contatto mantenendo aperto il risultato.
Lunghi minuti scorrevano con i padroni di casa, all’apparenza, lontani parenti di quel temibile gruppo di guerrieri che, solo sette giorni prima, aveva stritolato i malcapitati Gladiatori; a nulla serviva il buon lavoro della linea d’attacco: i primi due drive si chiudevano a mete inviolate con Paneroni junior e Corti a far buona guardia al talentuoso regista ospite. Anche il secondo quarto si apriva con due attacchi in bianco, nonostante una buona occasione per i Bengals sulle 25 yarde. Al terzo tentativo, finalmente, Jobet apriva un gran varco per Zanola, mentre nelle due azioni seguenti erano Barbolla e Milesi ad avanzare palla portando l’attacco di casa oltre la metà campo, in terreno avversario, un guadagno di yarde più che sufficiente a scardinare le porte della fortezza ospite. Nel momento decisivo era, infatti, Turotti a centrare il suo ricevitore principe, Anelli, per il touchdown che sbloccava il risultato. Pochi minuti ed arrivava la replica degli ospiti con il solito Amadasi e lo spunto decisivo di Salvarani per il 7 a 6. Un grande ritorno di Schinetti non era sufficiente ad ottenere la meta della tranquillità. La fine del primo tempo raggiungeva, così, le due squadre in una situazione di equilibrio pressoché perfetto.
Alla ripresa delle ostilità Zanola e la batteria dei runner bianco-blu riprendevano le operazioni mettendo in campo il gioco ad essi più congeniale: ottimi sganciamenti dalla linea di Paneroni e Serio e corse in serie a martellare la difesa di capitan Panico. Tale strategia si rivelava azzeccata, arrivava, così, un’ottima occasione di segnare sulle 3 offensive ma Parma sfruttava tutte le energie residue facendo muro e salvando a più riprese una segnatura, solo all’apparenza ormai scontata. L’appuntamento con il touchdown era solo rimandato: il possesso, infatti, passava ai ducali sulle proprie 2 yarde in una situazione difficilissima. I Bengals capivano che era il momento di cambiare le sorti del match, strappavano il pallone agli avversari procurando un fumble nell’end-zone parmense, buono per Mondinelli che, lesto a ricoprirlo, regalava ai suoi 7, preziosissimi, punti.
La meta ”rubata” tagliava le gambe agli ospiti. I Bobcats non erano, infatti, più in grado di reagire, mentre Barbolla guadagnava 18 yarde con una gran corsa e Turotti, prima pescava Pasotti per 37 yarde di ricezione, quindi sulle 4, dopo una segnatura annullata a Milesi, si metteva in proprio varcando la linea di meta per l’allungo del 21 a 6.
L’ultimo quarto si apriva con i Bengals in controllo e un perfetto Scarpolini (anche domenica per lui 100% nelle trasformazioni) che metteva a segno un calcio piazzato da 32 yarde. Il punteggio si faceva pesante costringendo Amadasi ad assumersi qualche rischio di troppo contro una difesa, come quella bresciana, che fa dell’agonismo un’arma vincente. Arrivava, così, il sack di Favero che costava al quarterback ospite una dolorosa uscita prematura dal campo. I Bobcats erano nuovamente costretti al calcio di allontanamento, calcio ricevuto da Schinetti per un ritorno fulminante da 70 yarde, fino in touchdown. Lo sforzo del talentuoso ritornatore si rivelava, purtroppo, vano poiché una penalità annullava la segnatura, agli effetti dello score ma non del nutrito pubblico del Nova che riservava comunque una standing ovation all’eccezionale performance del proprio beniamino. Rimaneva da registrare, a pochi minuti dalla fine dell’incontro, un ultimo disperato tentativo degli ospiti infrangersi contro il solito, inesauribile, Leoni che, prontissimo all’intercetto, s’involava a siglare l’ultima meta della partita.
Il fischio finale siglava il successo delle tigri, pronosticato ma decisamente sofferto, ora i bresciani si recheranno nella tana degli Scorpioni: Domenica 14, a Varese, scopriremo chi contenderà alla vincente di Sarzana – Legnano il
XXIX SUPERBOWL!
PLAY-OFF – WILD CARD
7/06 – h.15.00 C.S. “C. Nova”, traversa XX Villaggio Sereno, Brescia. A Bengals – Bobcats 31 a 6
6/06 – h.21.00 Stadio di S. Vittore Olona, via Roma 23. B Frogs – Gladiatori 21-16
PLAY-OFF – SEMIFINALI
14/06 – h. C.S. “B. Ferdeghini” (La Spezia, loc. Melara), via Melara 1. Red Jackets – Frogs
14/06 – h.15.00 C.S. “Giovanile Calcio”, via Majano, Bustecche (Varese). Skorpions – BENGALS
XXIX SUPERBOWL
21/06 h. 17:00 Ostia (Roma) – Stadio Stella Polare