Il football come lo avete sempre desiderato

L’estate scorsa la doccia fredda con l’annuncio che Sky avrebbe scaricato la NFL condannando gli appassionati a un limbo che sembrava destinato a durare parecchio, dal momento che non si vedevano all’orizzonte soggetti potenzialmente interessati ad inserirsi nelle trattative per rilevare il pacchetto.
Contestualmente, l’arrivo su Sky dell’emittente NASN, che in quasi tutta Europa proponeva una ricca offerta, servì solo a deprimere ulteriormente gli appassionati, essendo destinato all’Italia lo streaming di Sky UK, ovvero quello senza NFL (i cui diritti erano esclusiva degli uomini di Murdock)

A sorpresa, invece, il servizio pubblico si fece avanti dimostrando interesse per il football professionistico.
Fu Mike Signora (Direttore delle comunicazioni NFL) a rivelare, nella sua intervista rilasciata a Endzone, che RaiSport+ aveva siglato un accordo con la lega per trasmettere 2 partite a settimana.

Gli entusiasmi, a dire il vero, furono presto smorzati dal trattamento riservato agli appassionati: causa la distribuzione a macchia di leopardo sul territorio del digitale terrestre, incomprensibili e impreviste trasmissioni criptate sul satellite e soprattutto un insermento nei palinsesti al limite del demenziale, furono in pochi a ritenere sufficiente l’offerta RAI, nonostante l’impegno e la partecipazione del duo Iafrate-Gotta e il colpo di reni finale dimostrato con l’ottima copertura del Superbowl.

Per la stagione in arrivo, Valerio Iafrate sul nostro forum ha confermato alcune settimane orsono un impegno RAI equivalente a quello dello scorso anno: 2 partite a settimana, Wild Card, Play Off e Superbowl.
Restano però i problemi relativi alla copertura del digitale terrestre e le incognite sullo spazio che verrà assegnato in palinsesto alla NFL.
A questo si aggiunge la probabilità (quasi una sicurezza) che sul satellite questa volta RAI sarà costretta a criptare, destinando agli utenti della neonata piattaforma TivuSat il privilegio di assistere agli incontri in programma.
Più dubbi che certezze, insomma.

Ovviamente rimane sempre valida l’opzione Gamepass: è il Nirvana per gli amanti del football, ma è riservata a chi possiede disponibilità di banda e di denaro (circa 170 euro per la Regular Season, i WC e PO si pagano a parte).

Proprio quando ci si stava rassegnando all’esborso o alla roulette russa dei palinsesti RAI, ancora dal forum arriva la notizia che Dahlia (ex La7, pay tv visibile tramite digitale terrestre) riserverà al football una copertura mai vista prima di oggi.
Dahlia ha infatti acquistato un pacchetto di 4 partite settimanali: main event sunday, sunday night e monday night (solo il main event sembrerebbe confermato in diretta, per il momento).
A questo punto alla RAI rimarrà la “seconda scelta” sulla partita domenicale delle 22:15, e la differita del MNF.
Più che un passo, un vero e proprio tuffo in avanti, fatti salvi i soliti problemi di copertura del segnale.

Troppa grazia? Macchè… Un utente del forum di Digital-Sat nota a pagina 68 dello Sky Magazine attualmente in distribuzione un curioso riquadro

Inutile dire che un fulmine a ciel sereno come questo scatena immediatamente una ridda di ipotesi: c’è chi parla di errore dovuto a incompetenza o distrazione (“hanno scaricato il palinsesto dello stream destinato ad altri paesi europei”, oppure “hanno scambiato l’NCAA per la NFL”).
C’è chi sospetta una manovra truffaldina per rastrellare qualche abbonamento in più: ti vendo la fontana di Trevi e poi scappo col malloppo.

Ma per chi sa come funzionano certi flussi di informazione, la faccenda è quantomeno sospetta: troppi dettagli per un errore che se fosse tale sarebbe gravissimo e a rischio denuncia. Inoltre i testi di questi Highlights non vengono dalla fervida fantasia di qualche dipendente o collaboratore di Sky, ma sono rielaborazioni di cartelle, comunicati o highlights preparati direttamente dagli uffici stampa delle emittenti.
Possibile che abbiano preso anch’essi un abbaglio?

No, non è possibile. Guardate un pò qui:

TUTTO VERO, DUNQUE
L’estratto proviene dagli Highlights inviati alla redazione del Magazine Sky e ci sono stati inviati con grande gentilezza dall’ufficio stampa che si occupa delle relazioni di ESPN America in Italia.

Per l’annuncio ufficiale mancano alcune formalità (nulla di bloccante, ci è stato confermato), mentre per i dettagli (che comunicheremo non appena saranno disponibili) dovremo aspettare probabilmente la prossima settimana.

L’ipotesi più plausibile è che sul 213 di Sky vedremo lo stream “full” di ESPN America. Sembra infatti poco probabile che venga creato uno stream “ad hoc” per il nostro paese. Ma, lo ribadisco, si tratta di ipotesi senza alcuna conferma.

Resta una certezza: mai come oggi l’offerta di football è stata tanto ricca e varia.
Se tanta abbondanza sia frutto di una scommessa o di analisi di mercato che danno il nostro sport in crescita, non è dato sapere.
Per quest’anno, però, dove trovare un pò di football non sarà davvero un problema del quale preoccuparsi.