Il Ranking dopo la week 9

# 1 Baltimore Ravens
Contro i temibili Dolphins, giocano una partita di sostanza e riescono a portare a casa una vittoria importante.
La pressione dei difensori di Miami porta il QB Flacco a scegliere molti passaggi corti sui RBs, che guadagnano yards dopo le ricezioni. Per il resto ci pensa soprattutto il kicker Cundiff.
La difesa appare molto concentrata con una buona pass rush. Ottimi i 3 intercetti.

# 2 Pittsburgh Steelers
Gli errori degli special teams dei Bengals li mettono sulla buona strada; ad inizio ripresa un TD di Wallace, servito dal WR Randle El sembra mettere la parola fine al match. Gli Steelers però faticano a gestire il vantaggio, complice uno spento Roethlisberger, una linea offensiva che patisce diversi infortuni e una difesa che subisce oltremodo un attivissimo Terrell Owens. La prossima gara se la vedranno niente di meno che con i Patriots: curioso notare come le squadre annichilite dai Browns la settimana successiva si ritrovino sempre a dover affrontare gli Steelers.

# 3 New England Patriots
Altra vittima dei sorprendenti Browns, che dopo i Saints fanno fuori anche i Patriots.
La squadra patisce il ritmo e l’intensità di Cleveland, concretizzando poco in attacco e concedendo tutto il possibile in difesa, soprattutto contro le corse.
Domenica prossima a Pittsburgh dovranno scendere in campo con ben altra concentrazione per non essere nuovamente surclassati.

# 4 New York Giants
Contro i Seahawks rimaneggiati giocano una partita pressoché perfetta, segnando ben 5 TDs. La difesa una volta tanto non mette a segno nessun sacks, però è artefice di 3 importanti turnovers.
La gioia per la vittoria è però offuscata da qualche infortunio di troppo nella linea d’attacco: il centro Koets (già sostituto di O’Hara) e il tackle Diehl.

# 5 Green Bay Packers
Contro i Cowboys in crisi d’identità non hanno nessun problema a portare a casa la vittoria. Il fatto però è che non si limitano a vincere: stravincono.
Alla fine i TDs dell’attacco saranno 4, a cui va aggiunto un TD su ritorno dopo intercetto da parte del fenomenale LB Matthews. In difesa prova superba del solito CB Woodson.

# 6 New York Jets
Dopo la brutta sconfitta contro i Packers di cui sopra vincono, ma non convincono per niente. Molta fortuna infatti nella partita contro i Lions, che buttano via una partita già vinta nei minuti finali.
Sanchez funziona a sprazzi, svegliandosi solo nei minuti finali dei due tempi, il chè dimostra la sua propensione ad un gioco piuttosto istintivo anziché ragionato.
Nota positiva il recupero del CB Revis, che annulla un WR del calibro di Calvin Johnson.

# 7 Tennessee Titans
Giornata di bye. Al rientro trasferta a Miami, con il WR Britt in meno (infortunato), sostituito da un signore che di nome fa Randy e di cognome Moss, in arrivo direttamente da Minneapolis.

# 8 Atlanta Falcons
I tifosi di Atlanta quest’anno stanno ottenendo buone soddisfazioni, al prezzo di attacchi di cuore pazzeschi nei finali di gara. Questa volta i Falcons, dopo una partita dominata grazie alle giocate del QB Ryan e del RB Turner, nel quarto quarto subiscono un kick return e un drive dei Bucs che finisce solo ad una yard dalla propria endzone.
Giovedì notte contro i Ravens altra partita al cardiopalma.

# 9 New Orleans Saints
Questa volta contro i Panthers soffrono molto di meno, giocando una partita molto positiva in attacco, in cui si segnala l’importante apporto delle corse del veterano Julius Jones, arrivato da Seattle in corso di stagione.
La difesa ha gioco facile contro la pochezza dell’attacco degli avversari.

# 10 Philadelphia Eagles
Pronti via e mcCoy contro i Colts parte per una corsetta da 60+ yards; subito dopo Vick trova il WR deSean Jackson per il primo TD di giornata. A seguire la difesa intercetta Peyton Manning.
Dopo un avvio così gli Eagles si ritrovano sotto a fine primo tempo, ma riescono a portare a casa un’importante vittoria grazie alla difesa e alle giocate del fenomenale n. 7, al rientro dopo infortunio.

# 11 Indianapolis Colts
Non tutte le settimane i Colts affrontano l’ultima squadra della lega contro i passaggi: con squadre con difese un minimo più solide dei Texans anche Peyton Manning non può fare miracoli, vista l’assenza del TE Clark e la sfortuna di perdere il WR Collie dopo una botta terrificante nel primo quarto.
La difesa contro Vick e compagni è costretta ad alzare bandiera bianca.

# 12 Kansas City Chiefs
Nella bolgia di Oakland si fanno trascinare in una partita fallosissima, e con il passare dei minuti perdono lucidità.
Il running game devastante visto finora contro i Raiders non riesce a produrre nulla di buono, mentre dall’altro lato del campo la difesa concede fin troppo agli avversari, che li raggiungono in vetta alla division.

# 13 Tampa Bay Buccaneers
Questa volta al QB Freeman non riesce la rimonta finale. Il gioco decisivo a fine gara viene lasciata al RB LaGarrette Blount, che impatta contro la linea dei difensori avversari ad 1 yard dalla endzone.
I Bucs devono però recriminare per qualche errore di troppo da parte del proprio QB, e per una prestazione difensiva che lascia molte perplessità, soprattutto contro le corse.

# 14 Oakland Raiders
Arriva l’inattesa 5° vittoria con un avversario di tutto rispetto, dopo una partita tiratissima, in cui dimostrano un carattere coriaceo.
Il QB Campell, privo del TE Miller, trova l’intesa giusta con il rookie WR Ford, autore anche di un importantissimo kickoff return a inizio ripresa. La difesa sorprende partita dopo partita, giocando molto bene contro le corse.

# 15 St. Louis Rams
Giornata di bye. Al rientro interessante partita a San Francisco.

# 16 Miami Dolphins
Contro le squadre più “attrezzate” del momento questi Dolphing mostrano tutti i loro limiti: dopo le sconfitte in casa contro Jets, Patriots e Steelers infatti arriva anche la prima sconfitta esterna contro i Ravens.
Sul banco degli imputati finisce ancora una volta il QB Henne, autore tra l’altro di 3 sanguinosi intercetti.

# 17 Washington Redskins
Giornata di bye. Al rientro Monday night contro Philadelphia. Il QB McNabb saprà riscattarsi contro la sua ex squadra convincendo il coach Shanaan?

# 18 Chicago Bears
Contro una difesa incapace di creare sufficiente pressione sul QB, Cutler finalmente scodella una prestazione priva di intercetti, condita da 2 importanti TD pass.
Merito della vittoria va equamente ripartito con la difesa, che provoca 3 importati turnover; il reparto RBs continua nella sua poca produttività, anche contro la peggior rush defence della lega.

# 19 San Diego Chargers
Prestazione da MVP per Rivers, che privo di tutti i ricevitori titolari riesce nell’impresa di servire 4 TD pass per 2 ricevitori pressoché sconosciuti: il rookie WR Ajirotutu e il TE McMicheal.
Da aggiungere come la sensazionale prestazione sia stata ottenuta contro la peggior difesa su passaggi della lega, priva per giunta del suo leader DeMeco Ryans.
La difesa contiene a fatica il RB Foster ma riesce comunque ad effettuare diverse giocate decisive.

# 20 Houston Texans
La difesa nulla può contro un Rivers in stato di grazia.
In attacco un super Foster, che però si vede privato dagli arbitri di un TD su ricezione. I Texans devono recriminare anche per la scarsa efficienza in red zone e per una mancata ricezione di Andy Johnson nel finale di partita.

# 21 Cleveland Browns
Riescono nella incredibile impresa di ripetere la prestazione di New Orleans, sconfiggendo in casa niente meno che i Patriots. Tanti i meriti:
il RB bianco Hillis sfiora le 200 yards, mettendo a segno 2 TD;
il rookie mcCoy (alla sua seconda partita da starter) gioca con sicurezza e segna pure un TD su corsa,
la difesa, dietro la spinta del LB Fujita, continua a giocare con un’intensità e un’efficacia pazzesche.

# 22 Seattle Seahawks
Altra debacle totale contro gli ottimi Giants.
La difesa, già pessima contro Oakland, parte senza i 2 DTs titolari e nulla può contro Bradshaw e Jacobs.
In attacco parte l’ex backup di Rivers, ma purtroppo per lui non dimostra ancora di aver assimilato le giocate del QB dei Chargers.

# 23 Jacksonville Jaguars
Giornata di bye. Domenica saranno in campo contro i Texans.

# 24 Minnesota Vikings
Favre salva capra e cavoli, senza Moss e con un Harvin acciaccato, recuperando una partita che vedeva i Vikings sotto di 14 punti a 4 minuti dalla fine.
Se i miracoli non dovessero ripetersi il coach Childress rischia seriamente di perdere il posto.

# 25 Detroit Lions
Perdono una partita da polli contro i Jets, dimostrando di non essere capaci di gestire il vantaggio accumulato.
Per giunta perdono ancora una volta il QB Stafford, che si fa male in un’azione di scramble.
Memorabile il PAT calciato dal DT Suh, finito sul palo. In una partita che poi si è risolta all’overtime è risultato di fatto decisivo.

# 26 Cincinnati Bengals
Nel primo tempo contro gli Steelers pesano errori grossolani degli special teams. Come avvenuto varie volte nel corso della stagione, cominciano a giocare bene in fase di rimonta, sfiorando il colpaccio.
Se rimanessero concentrati dall’inizio, probabilmente avrebbero un bottino più cospicuo di 2 misere W.

# 27 Arizona Cardinals
Segnano più la difesa e gli special teams messi assieme che non l’attacco, capitanato dal QB Anderson.
La difesa perde la tramontana e si fa recuperare da uno scatenato Favre, complicando così la corsa per i playoff.

# 28 San Francisco 49ers
Giornata di bye. Al rientro contro i Rams quale Smith giocherà come QB?

# 29 Denver Broncos
Giornata di bye. Domenica complicata partita contro i Chiefs.

# 30 Dallas Cowboys
Una squadra allo sbando totale va a farsi umiliare a Green Bay.
Il presidentissimo Jones, che una settimana prima aveva rinnovato la fiducia al coach Phillips, si convince a licenziarlo, sostituendolo con l’offensive coordinator Garrett. Molto lavoro da fare per lui: ritrovare l’unità della squadra, ritrovare un gioco sulle corse affidabile, ritrovare prestazioni convincenti della difesa, ritrovare la vittoria…

# 31 Buffalo Bills
Neanche contro i Bears arriva la prima W, complice qualche errore di troppo del QB Fitzpatrick e di una prestazione della difesa non impeccabile.

# 32 Carolina Panthers
Sempre più asfittico l’attacco di questi Panthers, che perdono per giunta il QB Moore, il RB Stewart (che va ad aggiungersi a DeAngelo Williams) e l’altro RB Sutton.
La difesa fa quello che può ma le prospettive sembrano davvero sempre più fosche per la compagine della Carolina.

Articolo di davide_c
Foto: giants.com