Il Ranking dopo week 14

# 1 New England Patriots

I Patriots continuano la loro marcia trionfale verso i playoff con un’altra vittoria schiacciante in quel di Chicago.

Il freddo e la neve non intimoriscono Brady e compagni, che chiudono la pratica già nel primo tempo per poi controllare nel secondo.

Nella prossima partita, in casa, hanno la possibilità di mettere in seria difficoltà i Packers.

# 2 Atlanta Falcons

I Falcons hanno pochi problemi a sbarazzarsi dei Panthers, soprattutto per merito del RB Turner, che corre per 110+ yards e 3 TD. Il QB Ryan, con una linea che lo protegge meno del solito, lancia un altro intercetto.

A risultato acquisito la difesa lascia spazio ai RBs avversari che accumulano più di 200 yards.

# 3 Pittsburgh Steelers

Ancora una volta la protagonista della partita è la difesa, e ancora una volta il giocatore che si distingue maggiormente è il SS Polamalou, autore di 2 intercetti di cui 1 portato in endzone avversaria.

In attacco seconda partita di fila senza TD, mentre per il QB Roethlisberger le partite consecutive senza TD pass salgono a 3. Big Ben patisce sia la condizione fisica precaria che i buchi della linea d’attacco, infarcita di backup.

La prossima partita sarà l’imperdibile sfida contro i Jets.

# 4 Baltimore Ravens

I Ravens faticano a gestire anche un vantaggio di ben 21 punti contro i Texans, concedendo un’improbabile rimonta alla squadra di Houston che porterà i 2 team all’overtime.

Per loro fortuna il CB Wilson chiude la pratica con un TD dopo intercetto ai danni di Schaub.

# 5 New Orleans Saints

Dopo 2 partite in cui la vittoria era arrivata solo negli istanti finali, questa volta i Saints non mettono mai in discussione il risultato. In attacco si registra il rientro del RB Thomas, giocatore molto importante per gli equilibri di gioco di New Orleans. Brees lancia 3 TD (di cui 2 ad inizio gara per Colston) e altri 2 intercetti.

Il QB avversario Bradford lancia altrettanti intercetti, di cui 1 è riportato in TD dal CB Jenkins dopo una corsa di 96 yards.

# 6 Philadelphia Eagles

Con i Cowboys la squadra se la gioca punto a punto. Il QB Vick inizia bene ma rischia di compromettere tutto con 2 intercetti, ancora una volta però regge bene la pressione e si riscatta nel quarto quarto, in cui lancia un passaggio memorabile per il WR DeSean Jackson, che si fa buona parte del campo indisturbato per il TD decisivo.

Qualche preoccupazione per gli infortuni del rookie DE Graham e per il LB Bradley.

# 7 New York Giants

Impostano una partita sulle corse anche contro la difesa dei Vikings: la tattica è premiata con più di 210 yards corse da Jacobs e  Bradshaw e 2 TD. La difesa è artefice di 4 sacks e 1 intercetto ai danni del sostituto di Favre.

In tal modo passano in secondo piano gli ennesimi intercetti di Eli Manning, che stavolta non ha neanche la scusa dell’assenza di Nicks.

Nella prossima partita spareggio in casa contro gli Eagles.

# 8 Green Bay Packers

Il RB Starks non si ripete, così l’incombenza delle corse se la prende in carico ancora una volta il QB Rodgers. In una delle sue scorazzate sul campo patisce però una brutta botta, che lo mette fuorigioco per buona parte della partita.

Con Flynn al posto di Rodgers i Packers non segnano che 3 punti , che non bastano a superare i 7 messi a referto dai Lions, ben limitati dalla difesa.

Con un Rodgers malconcio e una schedule che prevede i matchs contro Patriots, Giants e Bears i playoff sono fortemente a rischio.

# 9 New York Jets

Dopo l’umiliazione contro i Patriots arriva la bruciante sconfitta contro un’altra rivale di division: i Dolphins.

Le principali colpe sono da imputare al QB Sanchez, che in 2 partite mette in fila 0 TD e 4 Intercetti. A non convincere sono però anche le prestazioni del reparto RBs, in cui Tomlinson non riesce più a fare la differenza.

L’unica a riscattarsi domenica scorsa è la difesa, che concede pochissimo all’attacco di Miami.

# 10 Chicago Bears

Contro i Patriots non funziona praticamente nulla. Ne’ l’attacco, autore solo di 1 TD sul finale, né la difesa, completamente in balia delle giocate di Tom Brady.

Viste le condizioni dei Packers, questi Bears però hanno la seria possibilità di disputare i playoff.

# 11 Tampa Bay Buccaneers

Subiscono oltremodo le corse del RB Torain nel primo tempo, a cui riescono però a mettere un freno nella seconda frazione di gioco. A fine gara grazie alla solita rimonta del QB Freeman sorpassano Washington.

McNabb trova un TD pass sul finale, su un quinto (!!) down, ma sul seguente PAT holder e kicker decidono che non è il caso di andare all’OT, lasciando la vittoria ai Bucs.

# 12 Indianapolis Colts

Mantengono vive le speranze di play off con una vittoria confortante ai danni di una squadra in caduta libera.

La tattica di gioco in attacco viene leggermente modificata, con un aumento dei tentativi di corsa: in questo modo  Peyton Manning ha tempo di rifiatare, riuscendo nell’impresa di chiudere la partita senza nessun intercetto.

La difesa concede ben 4 TD a un attacco che nelle 3 partite precedenti non era riuscito a segnarne neanche 1.

# 13 San Diego Chargers

Dopo la sconfitta a sorpresa contro i Raiders, escono vincitori dall’importante sfida divisionale con i Chiefs, penalizzati dall’assenza del QB avversario Cassel.

In un attacco con un buon mix di passaggi e corse, sono da segnalare le ritrovate prestazioni del WR Floyd e del RB Matthews. La difesa controlla bene la partita, non concedendo molti spazi agli ottimi RBs avversari.

# 14 Jacksonville Jaguars

Con una gran rimonta ai danni dei Raiders (31 punti nel solo secondo tempo), ottengono un’altra vittoria che permette loro di sognare in grande.

A distinguersi sono il QB Garrard (3 TD per altrettanti ricevitori) e i RBs Jones Drew e Jennings (100+ yards a testa e 2 TD). Difesa invece in totale balia del RB McFadden.

Decisiva risulterà la prossima sfida a Indianapolis contro i diretti rivali dei Colts.

# 15 Kansas City Chiefs

Affrontano l’importante sfida contro i Chargers privi del QB Cassel, venendo sonoramente sconfitti.

In attacco non funzione proprio nulla: il QB Croyle è completamente improduttivo e pure i RBs sono impalpabili.

La difesa, costretta a stare in campo ben 40 minuti, concede 31 punti agli avversari.

# 16 St. Louis Rams

Dopo 2 vittorie fuori casa, si arrendono a New Orleans al cospetto dei Saints.

Con una schedule che prevede 2 partite in casa contro i Chiefs e i 49ers e la trasferta a Seattle, le speranze di raggiungere i playoff non appaiono così infondate.

Tutto sta nelle mani del rookie QB Bradford, che nelle ultime 2 uscite non ha però entusiasmato.

# 17 Miami Dolphins

Fuori casa riescono sicuramente a rendere meglio, tanto è vero che vanno ad espugnare il campo di New York, sponda Jets. La vittoria è merito soprattutto di una prestazione maiuscola della difesa (5 sacks di cui 2 del LB Wake e 4 turnover). L’attacco si limita a fare il compitino, senza disperdere il prezioso vantaggio con errori vari.

# 18 Oakland Raiders

Altra bella prestazione contro i Jaguars, peccato sia limitata solo al reparto offensivo, in cui McFadden spadroneggia con 120+ yards su corsa e 2 TD e 80+ yard ricevute e 1 TD.

La difesa subisce invece una rimonta incredibile e vergognosa nel secondo tempo, facendo perdere alla squadra il treno verso la vetta della division.

# 19 Cleveland Browns

Il QB Delhomme proprio non ce la fa a giocare 2 partite consecutive senza intercetti, e così puntualmente a fine gara arriva il lancio che spegne le speranze di giocare l’overtime.

Parte delle colpe della sconfitta dev’essere però ricercata anche nei 2 fumble del RB Hillis, che rimane all’asciutto di TD nel giorno in cui supera le 1000 yards corse.

# 20 Washington Redskins

Dominano nel primo tempo contro i Buccaneers, per merito soprattutto delle 158 yards corse dal RB Torain. Il kicker Gano però è in giornata no e spara fuori 2 facili field goal. Nella ripresa sono incapaci di produrre un gioco concreto e si fanno rimontare. Il TD conclusivo di McNabb (giocato erroneamente su un 5° down) potrebbe portarli al pareggio, ma ancora una volta è Gano a decidere le sorti del match, con un extra point sbagliato.

# 21 Tennessee Titans

Per i Titans arriva la sesta sconfitta consecutiva.

Nonostante tutto si è visto qualche miglioramento in attacco, anche grazie al rientro del WR Britt e alla giornata in gran spolvero del RB Chris Johnson.

Nessun miglioramento invece per la difesa, che concede una partita priva di intercetti a Peyton Manning.

# 22 Houston Texans

Partono male come al solito, rimontano 21 punti alla difesa dei Ravens per poi cedere all’overtime, a seguito di un intercetto del QB Schaub.

Stagione buttata via a causa delle prestazioni della difesa, in un’annata in cui avrebbero potuto arrivare molto avanti.

# 23 Dallas Cowboys

Se la giocano praticamente alla pari con gli Eagles, ma subiscono troppo i lunghi lanci di Vick in direzione di DeSean Jackson. Un po’ sottotono Austin tra i ricevitori e Choice tra i running back.

La rivincita con Philadelphia è fissata per l’ultima giornata, dove in caso di vittoria i Cowboys potrebbero anche far saltare i PO agli Eagles.

# 24 San Francisco 49ers

Rientra Alex Smith come QB e mette a segno la più bella prestazione della carriera, condita da 3 TD pass per altrettanti ricevitori e nessun intercetto. Onori anche alla difesa, che provoca 5 turnover, tra cui 4 intercetti ai danni di Hasselbeck.

Con questa prestazione ritornano vive le speranze di playoff, che potrebbe anche salvare il posto al discusso coach Singletary.

# 25 Seattle Seahawks

Dopo la parentesi contro i Panthers, proseguono sulla via delle umiliazioni andando a perdere in malo modo a San Francisco. Sotto di 23 punti nel primo tempo, nel secondo riescono solo a limare lo svantaggio, grazie soprattutto al TD su kick return di Leon Washington da 92 yards.

Tra i Rams, i 49ers e Seahaws, quest’ultimi sembrano i meno accreditati per vincere la division.

# 26 Minnesota Vikings

Uno dei peggiori week end di sempre per i Vikings. La notte prima della partita cede la copertura dello stadio sotto il peso della neve. Trasferiti al Ford Field di Detroit, perdono senza appello contro i Giants, sovrastati in difesa e incapaci di produrre alcunché in attacco.

Il match verrà ricordato anche per il panchinamento forzato di Favre, dopo una striscia record di 297 partite da titolare nella sola regular season.

# 27 Detroit Lions

I Lions vincono niente di meno che contro i Packers, mettendo fine a una serie di sconfitte contro rivali divisionali che durava da 19 partite. Questa impresa è fortemente condizionata dall’infortunio occorso al QB avversario Aaron Rodgers, che è costretto a lasciare il campo a fine primo tempo. La difesa consente a Green Bay solo 1 field goal, così sono ampliamente sufficienti i 7 punti segnati nell’ultimo quarto.

# 28 Buffalo Bills

Altra vittoria inattesa è stata quella di Buffalo contro Cleveland. I Bills sono stati bravi una volta tanto in difesa, provocando 4 turnover importanti (1 intercetto e 3 fumble, di cui 2 su Hillis). In attacco ennesimo TD pass di Fitzpatrick e più di 100 yards corse da Fred Jackson.

# 29 Arizona Cardinals

Dopo 7 sconfitte consecutive, i Cardinals approfittano della partita contro gli sperduti Broncos per ritornare alla vittoria.

La difesa provoca ben 6 turnover, l’attacco però riesce a capitalizzare le giocate difensive soprattutto grazie al kicker Feely (5 field goal + una corsa in TD su un FG simulato, per un totale di 22 punti).

Il QB Skelton, alla sua prima partita da starter, riesce a controllare il match senza lanciare neanche un intercetto.

# 30 Cincinnati Bengals

In una giornata in cui la difesa riesce a non far segnare neanche un TD all’attacco degli Steelers, il QB Palmer riprende a lanciare intercetti (3 in totale per un ammontare stagionale di 18), spianando la strada per la decima sconfitta consecutiva, ad un passo da eguagliare il record negativo di 11 fatto registrare a cavallo tra le stagioni 1992 e 1993.

# 31 Denver Broncos

Il licenziamento del coach McDaniels lascia una squadra completamente allo sbando, in totale balia dei Cardinals.

Gli attacchi aerei regrediscono in modo pauroso, con un Orton che non lancia niente di più di 3 intercetti. Unica nota positiva sono le corse del RB Moreno, che tuttavia non riesce a raggiungere quota 100 yards.

# 32 Carolina Panthers

Anche per Carolina l’unica nota positiva sono le corse: contro Atlanta infatti Stewart e Goodson riescono a correre per più di 200 yards e 1 TD. Per il resto buio totale.

Articolo di davide_c, foto NFL.com