Su ESPN America il Draft NFL [AGGIORNAMENTO]
Aggiornamento del 1 marzo, ore 21.30
Secondo i palinsesti che ci ha inviato ESPN non sono previste dirette per il draft. La programmazione al momento prevede:
– 29/04/2011 (19:00-21:30) NFL 2011 NFL Draft – First Round
– 30/04/2011 (11:30-15:00) NFL 2011 NFL Draft – Second and Third Round
L’off season è iniziata e i palinsesti di ESPN America, dopo la scorpacciata invernale di NCAA e NFL, per marzo e aprile sono giustamente colonizzati da hockey su ghiaccio, basket e baseball.
Il football però non è del tutto assente e in aprile lancerà il suo primo squillo di tromba che annuncia la stagione NFL 2011 (lockout permettendo…)
Come è consuetudine è prevista infatti un’ampia copertura del Draft NFL, il cui primo giro è previsto per giovedì 28 aprile (il secondo e terzo round si svolgeranno venerdì 29 aprile e dal quarto al settimo si sceglierà sabato 30, il luogo è il Radio City Music Hall di New York).
Non è ancora dato sapere se ci saranno dirette, nè quanti saranno i round seguiti da ESPN America: ci riserviamo dunque di tornare sull’argomento non appena avremo tutti i dettagli.
Nell’attesa, agli amanti di football in “crisi di astinenza” consigliamo senz’altro le consuete rubriche (SportsCenter e PTI), mentre chi non vive di solo football avrà di che consolarsi con la ricca programmazione che riportiamo di seguito:
Marzo 2011
A marzo su ESPN America è tempo di March Madness. Intanto prosegue la regular season dell’NHL, mentre inizia la stagione della MLB. In più, SportCenter e non solo…
NCAA COLLEGE BASKETBALL
Marzo è sinonimo di follia, almeno per gli sportivi americani. Nel terzo mese dell’anno sale infatti puntualmente negli States la febbre per «March Madness», la passione che travolge i tifosi del basket NCAA nelle tre settimane decisive per l’assegnazione del titolo di campione. ESPN America (canale 214 di Sky) trasmetterà in diretta tutte le partite della fase finale del campionato di basket universitario, cui partecipano, come da tradizione, le migliori 64 squadre della stagione regolare. Le squadre sono inserite in un tabellone tennistico. Chi vince si qualifica per la fase successiva, chi perde è eliminato senza possibilità di appello. Il torneo inizia con il primo turno il 15 marzo,per concludersi con la Final Four, in programma al “Reliant Stadium” di Houston (Texas) dal 2 al 4 aprile. Lo scorso anno Duke ha vinto il titolo, il quarto della sua storia, sconfiggendo in finale la matricola Butler 61-59.
Tutte le partite della fase finale sono trasmesse in diretta o in leggera differita su ESPN America.
COLLEGE GAMEDAY BASKETBALL
Assolutamente da non perdere su ESPN America College GameDay, programma di 60 minuti in onda, ogni sabato in due edizioni (il pomeriggio e la sera), con le anticipazioni e gli highlights delle partite della stagione del college basketball.
Rece Davis, Jay Bilas, Hubert Davis e Digger Phelps fanno il punto della situazione su quel che accade nel mondo del college basketball. In scaletta, interviste, anticipazioni, highlights, dietro le quinte, pronostici e molto altro ancora. Ogni settimana College GameDay va in onda in diretta da un diverso college.
NATIONAL HOCKEY LEAGUE (NHL)
Prosegue senza soluzione di continuità la programmazione che ESPN America dedica alla regular season dell’NHL. Da non perdere il 5 marzo sul canale 214 di Sky la sfida tra i campioni in carica dei Chicago Blackhawks e i Toronto Maple Leafs, e quella tra i Colorado Avalanche e gli Edmonton Oilers. Chicago di nuovo sul ghiaccio anche il 28 marzo contro i Red Wings in una delle partite più attese dell’intera stagione.
Tra le altre partite, si segnala il match tra Montreal Canadiens e Boston Bruins. I Philadelphia Flyers affrontano invece prima i Washington Capitals di Alex Ovechkin, poi i Pittsburgh Penguins di Sidney Crosby. Gli stessi Penguins saranno poi opposti il 21 marzo ai Detroit Red Wings.
A marzo ESPN America trasmette fino a 30 partite della regular season, in diretta o in leggera differita.
Da non perdete NHL On The Fly, show che ogni giorno fa il punto della situazione su quel che accade nella stagione regolare della NHL. Attraverso interviste, anticipazioni, highlights e analisi dettagliate di ogni singola partita, NHL On The Fly è lo show che permette a tutti gli appassionati di hockey di essere costantemente aggiornati su quel che accade nel pianeta NHL. Il programma va in onda quotidianamente su ESPN America.
MAJOR LEAGUE BASEBALL (MLB)
A marzo riprende la stagione del grande baseball. Su ESPN America in onda prima gli incontri di cartello della pre-season (si inizia il 3 marzo con il match tra Detroit Tigers e Atlanta Braves), poi le partite della regular season del campionato MLB. Il 31 marzo la nuova stagione inizia subito con un triplo appuntamento: LIVE sul canale 214 di Sky le sfide tra Tigers e Yankees, San Diego Padres e St. Louis Cardinals, e tra i campioni in carica dei Giants e i Los Angeles Dodgers.
Aprile 2011
Ad aprile su ESPN America termina la stagione regolare dell’NHL e iniziano i Playoff che assegnano la Stanley Cup. Di scena la Final Four maschile del campionato universitario di basket e quella femminile. In più, la regular season della MLB, SportsCenter e non solo…
NATIONAL HOCKEY LEAGUE (NHL)
La programmazione che ESPN America dedica all’NHL prosegue con le ultime partite della stagione regolare e, a partire dal 13 aprile, con gli incontri dei Playoff (La post-season si conclude a giugno con l’assegnazione della Stanley Cup). I campioni in carica, i Chicago Blackhawks – che hanno sconfitto lo scorso anno i Philadelphia Flyers spezzando un digiuno di vittorie che durava dal 1961 – devono vedersela nella Western Conference dalla minaccia portata dai Vancouver Canucks, Detroit Red Wings (campioni nel 2008), San Jose Sharks, Los Angeles Kings e Anaheim Ducks. I Canucks, in particolare, puntano dichiaratamente ad alzare al cielo la Stanley Cup: l’ultima franchigia canadese a riuscirci fu quella dei Montreal Canadiens nel 1993.
Anche nella Eastern Conference il lotto delle squadre che ambiscono al titolo è molto nutrito.
Tra i pretendenti più accreditati, Philadelphia Flyers, Tampa Bay Lightning, Boston Bruins, Pittsburgh Steelers e Washington Capitals. In quest’ultima franchigia milita Alex Ovechkin: nel 2010 Alex non è riuscito ad aggiudicarsi per il terzo anno consecutivo il titolo di MVP, finendo secondo alle spalle di Henrik Sedin (Canucks).
All’inizio del mese ESPN America trasmette, in diretta o in leggera differita, le partite decisive per definire la griglia dei Playoff. E dal 13 aprile tutti gli incontri della post-season.
NCAA COLLEGE BASKETBALL
Il torneo di basket NCAA giunge al suo epilogo. Dal 2 al 4 aprile, al «Reliant Stadium» di Houston (Texas), si disputa infatti la Final Four che assegna il titolo, vinto lo scorso anno da Duke in finale contro la matricola Butler. Delle 68 squadre protagoniste di March Madness, sono rimaste in corsa solo in 4, tutte in grado di conquistare il titolo nazionale. Oltre a Duke, le altre squadre accreditate sono Ohio State, Purdue, Kansas, Texas, Pittsburgh, UConn, Villanova e Notre Dame.
In diretta su ESPN America le due semifinali e la finalissima che assegna il titolo.
Su ESPN America anche la finale femminile del basket NCAA
Oltre alla finale maschile, ESPN America trasmette anche l’ultimo atto del basket NCAA femminile, in programma il 5 aprile. Favorite per il titolo, Baylor, Duke, Tennessee, Stanford. Occhi puntati, in particolare, su UConn, capace di ottenere 90 vittorie consecutive polverizzando ogni record sia in campo maschile che in quello femminile. La sua striscia positiva è stata interrotta lo scorso 30 dicembre da Stanford.
MAJOR LEAGUE BASEBALL
Ad aprile la regular season della MLB entra nel vivo. A inizio mese i San Francisco Giants, campioni in carica (l’ultimo loro successo era datato 1954), affrontano i Los Angeles Dodgers. Oltre ai Giants, nella National League (NL) sono attesi alla conferma Atlanta Braves, Cincinnati Reds e Philadelphia Phillies.
Nell’American League (AL), i favori del pronostico sono tutti per Texas Rangers, finalista nel 2010, Minnesota Twins, Chicago White Sox, New York Yankees (campione nel 2009) e Boston Red Sox. Ad aprile particolarmente attesa è la sfida tra Giants e Dodgers, tra Reds e San Diego Padres e tra White Sox e Oakland. In scaletta, sempre su ESPN America, il big match tra Red Sox e Yankees.
ESPN America trasmette, in diretta o in leggera differita, fino a 40 partite al mese della stagione regolare MLB.
Le rubriche
ESPN BASEBALL TONIGHT
Baseball Tonight è lo show serale di ESPN completamente dedicato alla Major League Baseball (MLB). Fornisce i risultati, le statistiche, le classifiche, le ultime notizie e le indiscrezioni della Lega. Lo show va in onda da marzo, con la ripresa dell’attività agonistica, fino a ottobre, mese in cui si disputano le World Series. Vincitore dell’Emmy Award, il programma è condotto da Karl Ravech o Steve Berthiaume. Al loro fianco esperti commentatori come John Kruk, Steve Phillips e Eric Young. Non mancano giornalisti di fama come Peter Gammons, Tim Kurkjian e Buster Olney. Il programma va in onda di notte su ESPN America durante la stagione della MLB.
SPORTSCENTER
Anche a marzo e aprile prosegue su ESPN America la nuova edizione di SportsCenter, il programma in onda dal lunedì al venerdì alle ore 7.00 (in replica alle ore 7.30, 8.00 e 8.30) e 22.30, che fa il punto della situazione sui principali campionati professionistici americani (NFL, MLB, NHL, NBA) e sul football e basket NCAA. La nuova edizione di SportsCenter è fedele, per brand e stile, alla versione originale, ma è creata per i telespettatori dell’Europa e del Medio Oriente. In onda da 30 anni, SportsCenter è ormai un punto di riferimento nel campo delle trasmissioni sportive. In America il programma ha guadagnato lo status di icona. Con le sue 35.000 puntate, SportsCenter è il programma con il maggior numero di passaggi nella storia della televisione americana. Il programma è prodotto giornalmente nel quartier generale di ESPN, che ha sede a Bristol (Connecticut, USA). La conduzione è affidata a Michael Kim, che lavora per ESPN dal 1996. Kim è stato l’anchor man di ESPNEWS, il canale che fornisce le notizie sportive 24 ore al giorno, e ha lavorato per l’edizione americana di SportsCenter e per altri programmi di informazione trasmessi negli USA.
MOTOR SPORTS – NASCAR Now
NASCAR Now, il programma quotidiano che fornisce tutte le notizie e gli highlights delle gare della formula Nascar. In onda gli highlights delle gare, le analisi e i commenti forniti da un team di esperti presenti sia in pista che fuori.
ESPN’S PARDON THE INTERRUPTION
Pardon the Interruption (PTI) è il programma di approfondimento sull’attualità sportiva, in onda dal lunedì al venerdì. Innovativo e allo stesso provocatorio, Pardon the Interruption dà voce alle opinioni di Tony Kornheiser e Mike Wilbon, che dibattono sulle ultime notizie e i risultati provenienti dai campi di gara.
Vorrei fare un paio di domande a voi che sempre in maniera puntuale e competente parlate di questo sport bellissimo.
Oggi vorrei spostare la vostra attenzione sulle combine più precisamente quella dei QB. Come mai Cam Newton e Jake Loker sono preferiti a discapito di un prospetto fenomenale come ryan Mallet ? E solo una questione di sponsor e stampa oppure i primi due hanno davvero nelle loro fenomenali capacità atletiche la possibilita di far dimenticare agli scout NFL le loro lacune nel passing game ?
Mallet solo nel suo ultimo anno Ha Lanciato per oltre 3600 Yrds e 30 td non avendo giocato un paio di partite,per portare un esempio eccellente Rodgers nel 2004 l’ultimo suo anno di college lanciò per 2900 yrds e 24 td i numeri parlano da se soprattutto in questo sport.
Seconda domanda e ultima cosa pensate del DT Dareus e del WR Julio Jones? Aggiungo una nota a margine riprendendo il discorso Mallet, se dovessi scommettere credo verrà scelto come 5 overll dai Cardinals
Ciao Luca, ti consigio di postare queste domande sul nostro forum, nella sezione NFL Talk, dove troverai molto più facilmente le risposte che cerchi 😉
Hello, this weekend is good in support of me, because this point
in time i am reading this great educational article here
at my house.