IFL – Week 5: risultati e commenti

Football americano, campionato di Italian Football League – Un’altra vittoria per i Warriors che calano il poker in trasferta contro i Rhinos e conservano la vetta solitaria della classifica. Importanti successi per Parma che passa a Bolzano e per gli Elephants che superano gli Hogs. Vincono e convincono anche Dolphins e Seamen. Ancora a secco di vittorie Doves e Marines.

Torrette di Ancona, Stadio Giuliani
Dolphins Goes Ancona – Marines Lazio 64-42

Un’altra vittoria che pesa per i Dolphins che sconfiggono sul proprio terreno di gioco i Marines al termine di una gara dal punteggio cestistico. Ancona riesce a superare un team che in questi anni in IFL l’ha sempre messa in grossa difficoltà e può continuare la sua corsa nei piani alti della classifica. Come è già accaduto nelle gare precedenti i romani tengono molto bene il campo nel corso del primo tempo, poi la gara cambia volto nel corso della ripresa. Partita sostanzialmente equilibrata, infatti, nel primo tempo con le squadre che si fronteggiano e vanno al riposo sul punteggio di 20-14 per i padroni di casa. Devastante, invece, l’avvio del terzo quarto per i Dolphins che registrano un parziale di 30-7 che, di fatto, allontana le speranze di rimonta per i Marines. Rimonta che, in ogni caso, gli ospiti tentano nel finale, ma il divario di punteggio è ormai troppo grande e i Dolphins possono festeggiare la loro terza vittoria in campionato, lasciando a secco, invece i ragazzi di coach Olivo, che adesso potranno contare sulla pausa pasquale per recuperare un po’ di forze e qualche uomo dall’infermeria. Nota di colore: due coppie di gemelli in campo per i Dolphins con i fratelli Tom e Kyle Hausler e Mehdi e Mohammed Soltana, in campo insieme al terzo fratello Meji Soltana.

Bolzano, Stadio Europa
Giants Bolzano – Panthers Parma 21-49

E’ un successo importante quello di Parma in trasferta contro i Giants. I Panthers si aggiudicano con grande determinazione e prova di forza un match che lo scorso anno è valso la semifinale scudetto e che quest’anno ha visto i ducali imporsi con margine decisamente superiore. Ha pesato troppo per Bolzano l’uscita di scena fin dal primo quarto di Reggie Greene, giocatore simbolo e uomo chiave dell’attacco del team di Argeo Tisma. Gara comunque equilibrata con il primo tempo che finisce 21-14 per i padroni di casa. Solo nell’ultimo quarto arriva l’affondo decisivo di Parma che chiude i conti di una gara sempre al comando. Da sottolineare la bella prova della difesa ducale che ha sempre messo sotto pressione l’attacco dei Giants, con ben 4 sack di Michele Canali. Adesso i Panthers vantano un record di 3 vittorie consecutive (oltre a quella europea in Spagna) e 1 sconfitta. Brutta posizione, invece, per i Giants che si trovano adesso con 1 vittoria e 3 sconfitte: la strada verso i playoff si fa in salita.

Bologna, Lunetta Gamberini
Metropolitan Doves Bologna – Seamen Milano 12 – 44

Continua la corsa dei Seamen che conquistano il terzo successo consecutivo stagionale in trasferta contro i Doves. E’ una prova di forza quella di Milano che espugna il campo di Bologna in una partita a senso unico e che allontana la memoria dall’unica sconfitta patita nell’esordio stagionale contro i Warriors al momento primi della classe. Continua, invece, il brutto momento per i Doves che vedono allungarsi anche l’elenco dell’infermeria con altre tre infortuni che riducono un roster già slim. La pausa pasquale consentirà probabilmente di recuperae qualche uomo utile alla causa e a riordinare le idee per cercare di raddrizzare una stagione certamente avara di soddisfazioni in casa bolognese. Sul fronte della gara, gran parte delle marcature si registra nel primo tempo con i Seamen che vanno a segno ben 5 volte contro l’unica segnatura dei padroni di casa. Si va al riposo sul 32-6 per gli ospiti e nella ripresa, dopo un terzo quarto a secco, il tabellino torna a muoversi nel quarto quarto per il punteggio finale di 12-44.

Milano, Stadio Vigorelli
Kobra Rhinos Milano – Warriors Bologna 28-42

I Warriors calano il poker e conquistano in trasferta la quarta vittoria consecutiva su 4 gare in regular season e rimangono saldamente in vetta alla classifica. Niente da fare per i Rhinos che si devono arrendere alla sponda guerriera di Bologna in una gara in cui gli ospiti hanno sempre conservato un certo margine di vantaggio. Gara della consapevolezza per i felsinei che possono adesso considerarsi a tutti gli effetti uno dei team favoriti in questa stagione 2011, mentre i Rhinos incassano la seconda sconfitta e dovranno lavorare sodo per tornare subito in sella evitando altri scivoloni che potrebbero allontanare la squadra dall’obiettivo playoff. Nel primo tempo Milano subisce troppo l’attacco guidato da Marty e la scossa arriva solo a un minuto dalla fine con un parziale di 7-21 per gli ospiti. Nella ripresa arriva la reazione dei Rhinos che riescono a rifarsi sotto ma Bologna tiene bene le distanze. Due fumble dell’attacco meneghino chiudono le speranze di rimonta e i Warriors possono festeggiare. Finisce 28-42

La partita è stata commentata in diretta su Endzone Radio. I file della a radiocronaca sono disponibili in questa pagina.

Catania, Stadio Cus Catania
Seadoo Elephants Catania – Hogs Reggio Emilia 30-26

I Seadoo Elephants Catania scacciano definitivamente i fantasmi della sconfitta patita nella seconda giornata contro i Dolphins e conquistano una vittoria importante contro gli Hogs Reggio Emilia, in una partita intensa ed equilibrata fino alla fine. Brutto colpo per Reggio Emilia, che può almeno guardare con maggiore soddisfazione alla prestazione in campo, decisamente in netto miglioramento rispetto alla gara contro Bologna. Da sottolineare ancora la difficoltà di Reggio sulle trasformazioni, in questo caso fortunatamente ininfluenti rispetto al risultato, ma comunque segnale di una carenza certamente da colmare. Bene invece la difesa reggiana che ha fermato l’attacco stellare di Catania costretto a lottare fino alla fine per conquistare la vittoria. Gara in equilibrio per tutta la sua durata con il primo tempo che si conclude 16-14 per i padroni di casa. Nella ripresa è ancora botta e risposta, ma a meno di due minuti dalla fine arriva il colpo del vantaggio definitivo per Catania. Nel finale gli Hogs hanno la possibilità di recuperare ma il tempo non è sufficiente. Qualche contestazione da parte di Reggio che ha reclamato un pass interference in end zone proprio nell’ultimo drive.