NFL WEEK 11

Ultima turno in cui le squadre fruiscono della bye week, a riposo stavolta Colts, Saints, Steelers e Texans.

 

Denver 17, NY Jets 13

A Denver è ufficialmente Tebow-mania, a dispetto delle critiche e delle perplessità, peraltro piuttosto condivisibili, su tecnica, stile di lancio etc., da quando l’ex Gator è in cabina di regia la franchigia del Colorado ha decisamente cambiato marcia, questa volta a farne le spese sono i Jets di Mark Sanchez, che dal suo canto non sta invece attraversando un periodo felice.

Il QB dei Jets ha chiuso con 24/40 per 252 yards e 1 INT, dall’altra parte Tebow non può certo vantare statistiche da urlo (9/20 per 104 yards a cui ne vanno aggiunte 68 di corsa e 1 TD), ma la sua presenza ha ridato linfa vitale a tutta la squadra, ottima soprattutto la prova del reparto difensivo.

 

Green Bay 35, Tampa Bay 26

I Packers che vincono ormai non fanno più notizia, anche se stavolta hanno dovuto faticare contro i Buccaneers, che avevano rimontato lo svantaggio accumulato portandosi sul 26 – 28 a 4 minuti dalla fine.

Solito straripante Rodgers, che chiude con 23/34 per 299 yards, 3 TD e 1 INT, anche Freeman mette su statistiche notevoli, 28/38 per 342 yards, 2 TD e 2 INT.

Tampa può contare anche su un solidissimo LeGarrett Blount, che in 18 portate totalizza 107 yards e 1 TD.

 

Detroit 49, Carolina 35

I Lions iniziano male l’incontro, Stafford si fa intercettare 2 volte e Kealoha Pilares ritorna in meta un kickoff dopo 101 yards di corsa, poi, sul 24 – 7, a Detroit si danno una svegliata e il match si ribalta completamente.

Stafford chiude con 28/36 per 335 yards, 5 TD e 2 INT, il runningback Smith corre per 140 yards e 2 TD, dall’altra parte Cam Newton completa 22/38 per 280 yards e 1 TD ma pesano parecchio i 4 intercetti lanciati.

Il QB dei Panthers dimostra ancora una volta di essere un’arma anche fuori dal backfield, andando a realizzare anche 2 TD di corsa.

 

Cleveland 14, Jacksonville 10

Partita abbastanza scialba tra due franchigie che stanno attraversando un periodo di difficoltà.

Sostanziale equilibrio sia nel numero di yards guadagnate che in quelle concesse per penalità, per i Browns MC Coy chiude con 17/24 per 199 yards, 1 TD e 1 INT, il runningback C. Ogbonnaya in 21 portate totalizza 115 yards e 1 TD, per i Jaguars Gabbert completa 22/41 per 210 yards e Jonew-Drew corre per 87 yards e 1 TD.

 

Oakland 27, Minnesota 21

Dopo i due scivoloni all’esordio, Palmer ha forse iniziato a trovare la giusta alchimia con la squadra e i Raiders si mantengono in corsa per la vittoria in division.

Il QB di Oakland termina il match con 17/23 per 164 yards e 1 TD, oltre ad aver segnato una meta lui stesso, ben supportato da Bush che chiude con 109 yards e 1 TD.

Per i Vikings brutta tegola l’infortunio patito da Peterson nel primo quarto (distorsione alla caviglia, i primi accertamenti sarebbero negativi) per lui solo 26 yards e 1 TD, è Ponder il miglior runningback della squadra, totalizzando 71 yards, sicuramente meglio in quel ruolo che in quello di QB, dove completa 19/33 per 211 yards, 2 TD e 3 INT.

Brutto infortunio al collo per il ricevitore dei Raiders Darrius Heyward-Bey, per fortuna però pare che gli accertamenti abbiano dato esito negativo e il giocatore è uscito dall’ospedale in tempo per rientrare a Oakland con i compagni di squadra.

Miami 35, Buffalo 8

In quel di Miami continua l’inversione di tendenza, stavolta i Dolphins annientano i Bills, grazie soprattutto ad una buona prestazione di Moore, che chiude con 14/20 per 160 yards e 3 TD.

Reggie Bush sottotono, per lui solo 32 yards ma 1 TD, miglior runningback risulta Thomas con 50 yards.

Dall’altra parte invece non funziona praticamente niente, la difesa non riesce a mettere pressione ai Dolphins, Fitzpatrick lancia per 20/39 per 209 yards e 2 INT, Fred Jackson in 7 portate totalizza la miseria di 17 yards.

 

Dallas 27, Washington 24 (OT)

Una delle rivalità più sentite della NFL regala un match sicuramente non adatto ai deboli di cuore, con continui cambi di leadership fino al TD del pareggio Redskins giunto a soli 14 secondi dal termine, all’overtime Washington ha la possibilità di vincere ma Gano sbaglia il field goal, cosa che invece non succede a Bailey, che così regala a Dallas la temporanea leadership nella NFC East.

Grossman seziona con efficienza le secondarie dei Cowboys andando a chiudere con 25/38 per 289 yards, 2 TD e 1 INT, ma Romo fa meglio di lui, completando 23/37 per 292 yards e 3 TD, importante prova di Witten che con 3 ricezioni totalizza 85 yards e 1 TD.

 

Baltimore 31, Cincinnati 24

Altro match ricco di emozioni, soprattutto nel finale, quando gli arbitri prima convalidano, poi, dopo aver rivisto l’azione, annullano il TD del potenziale pareggio per i Bengals.

Dalton chiude con 24/45 per 373 yards, 1 TD e 3 INT, dall’altra parte Flacco completa 17/27 per 270 yards, 2 TD e 1 INT, con un solido Rice che corre per 104 yards e 2 TD, la lotta nella AFC North rimane serratissima.

 

San Francisco 23, Arizona 7

Se i Packers sono una corazzata, anche i 49ers quest’anno sono davvero  inarrestabili, liquidando la pratica Cardinals in assoluta scioltezza.

Ad agevolare il compito sicuramente molta evanescenza in quel di Arizona, con una staffetta tra i due QB che porta almeno al TD finale di Fitzgerald, se Skelton completa 6/19 per 99 yards  e 3 INT, Bartel chiude con 8/16 per 64 yards e 1 TD.

Dall’altra parte Alex Smith completa 20/38 per 267 yards, 2 TD e 1 INT, il solito e solido Frank Gore in 24 portate corre per 88 yards.

 

Seattle 24, St. Louis 7

I Rams segnano per primi, poi spengono l’interruttore e lasciano la partita ai Seahawks.

Bradford chiude con 20/40 per 181 yards, 1 TD e 1 INT, male Jackson che in 15 portate totalizza 42 yards, dall’altra parte Tarvaris Jackson non fa certo faville (14/24 per 148 yards, 1 TD e 2 INT), ma il reparto corse funziona un po’ meglio, anche la difesa di Seattle ci mette del suo andando ad atterrare 5 volte il QB dei Rams.

 

Atlanta 23, Tennessee 17

Nella lotta per un posto ai playoff questa partita aveva una notevole importanza, così mentre i Falcons fanno un bel passo avanti, per i Titans le cose si complicano notevolmente.

Bene Matt Ryan, che completa 22/32 per 316 yards e 1 TD, con Turner a correre per 100 yards e 1 TD.

Dall’altra parte Hasselbeck non in buona giornata, (13/25 per 124 yards e 1 INT), poi un infortunio (distorsione alla spalla destra) lo costringe a uscire e subentra il secondo QB Locker, che sforna una prestazione di rilievo, completando 9/19 per 140 yards e 2 TD, è Chris Johnson la vera delusione della giornata, in 12 portate corre per 13 yards.

 

Chicago 31, San Diego 20

Convincente prova dei Bears, macchiata però dall’infortunio subito da Cutler.

Per il QB frattura al pollice della mano con cui lancia, si parla di sei turni di stop, nella corsa serrata ai playoff questa potrebbe essere davvero una brutta tegola.

Cutler chiude con 18/31 per 286 yards, 2 TD e 1 INT, Forte meno brillante dell’inizio stagione, per lui 59 yards in 21 portate, se Chicago vuole competere per una wild card il RB avrà molto lavoro da svolgere.

Dall’altra parte Rivers completa 21/31 per 280 yards, 2 TD e 2 INT.

 

Philadelphia 17, NY Giants 10

Fuori Vick, dentro Young e gli Eagles tornano vincenti, andando a sbancare il Metlife Stadium e facendo un bello sgambetto alle ambizioni di leadership dei Giants nella division.

Young non mette certo a referto statistiche da urlo, chiude con 23/36 per 258 yards, 2 TD e 3 INT, a Manning però non va molto meglio, tornano a galla un po’ dei difetti che i suoi detrattori gli avevano sempre imputato, un po’ di insicurezza nei momenti cruciali, per lui 18/35 per 264 yards, 1 TD e 1 INT.

 

New England 34, Kansas City 3

Al Gilette Stadium i Chiefs si portano in vantaggio con un field goal nel primo quarto, poi Brady e compagni decidono che può bastare così.

Il QB dei Patriots chiude l’incontro con 15/27 per 234 yards e 2 TD (oltre a 1 fumble perso), Green-Ellis in 20 portate totalizza 81 yards.

I Chiefs schierano Palko in cabina di regia ma il giovane sostituto di Cassel, alla sua prima uscita in un Monday night, mostra evidenti difficoltà, anche a causa della ottima prova delle secondarie dei Patriots.

Palko chiuderà con 25/38 per 236 yards e 3 INT.

 

Queste le classifiche:

National Football Conference                                

NFC EAST            W           L              T

Dallas    6             4             0

NY Giants            6             4             0

Philadelphia       4             6             0

Washington       3             7             0

NFC NORTH       W           L              T

Green Bay          10           0             0

Detroit                 7             3             0

Chicago                7             3             0

Minnesota         2             8             0

NFC SOUTH       W           L              T

New Orleans     7             3             0

Atlanta                 6             4             0

Tampa Bay         4             6             0

Carolina               2             8             0

NFC WEST          W           L              T

San Francisco    9             1             0

Seattle                 4             6             0

Arizona                3             7             0

St. Louis               2             8             0

American Football Conference                                              

AFC EAST            W           L              T

New England     7             3             0

NY Jets                 5             5             0

Buffalo                 5             5             0

Miami   3             7             0

AFC NORTH       W           L              T

Baltimore            7             3             0

Pittsburgh          7             3             0

Cincinnati            6             4             0

Cleveland           4             6             0

AFC SOUTH        W           L              T

Houston              7             3             0

Tennessee         5             5             0

Jacksonville        3             7             0

Indianapolis       0             10           0

AFC WEST           W           L              T

Oakland               6             4             0

Denver                5             5             0

San Diego           4             6             0

Kansas City         4             6             0

 

fonte immagine: espn.com