Divisional playoff

Vanno in archivio anche i Divisional Playoff, da cui escono le quattro squadre che il prossimo weekend si daranno battaglia per decidere quali saranno ad affrontarsi nella sfida per la migliore del campionato.

Baltimore 38, Denver 35 (2OT)

Ci vuole il secondo overtime per decidere chi si deve aggiudicare questo incontro, alla fine la spuntano i Ravens, che hanno il merito di essere rimasti sempre in partita ed aver approfittato degli errori dei Broncos capitalizzandoli al meglio.

Il passaggio da 70 yards di Flacco che ha regalato i supplementari alla franchigia di Baltimora rimarrà sicuramente nella storia, così come rischia di rimanere unico l’anello al dito di Manning, sempre più vittima di una sorta di maledizione da playoff.

Il QB di Denver ha ora tutti gli occhi addosso, anche se il suo secondo intercetto, decisivo ai fini del risultato, è arrivato dopo 5 tempi di una battaglia veramente tosta.

Manning chiude così con 28/43 per 290 yards, 3 TD e 2 INT, mentre Flacco completa 18/34 per 331 yards e 3 TD.

Ravens superiori sia nei sack che nei placcaggi totali, anche il reparto corse ha funzionato meglio, con Rice che corre per 131 yards e 1 TD in 30 portate.

San Francisco 45, Green Bay 31

Match in equilibrio fino a metà del terzo quarto, quando Caepernick si invola per 56 yards e va a segnare il TD che cambia marcia ai 49ers.

Prestazione davvero stellare del QB di S.Francisco, non tanto per le statistiche nei passaggi (17/31 per 263 yards, 2 TD e 1 INT), quanto per la sua versatilità, assieme a Gore sembrava di vedere la coppia Griffin/Morris.

Caepernick ha chiuso con 181 yards e 2 TD in 16 portate, Gore con 119 yards e 1 TD in 23 tocchi.

Rodgers non riesce mai a trovare il ritmo con i suoi ricevitori e chiude con 26/39 per 257 yards, 2 TD e 1 INT.

Atlanta 30, Seattle 28

Partita davvero incredibile al Georgia Dome. I Falcons si portano prima sul 20 – 0, poi sul 27 – 7, ma nell’ultimo quarto si fanno rimontare e addirittura superare dai Seahawks, che segnano il TD del sorpasso quando sul cronometro mancano 31 secondi dalla fine.

Ma i colpi di scena non sono finiti, il kickoff seguente regala a Ryan una posizione di campo favorevole, le secondarie di Seattle si fanno trovare impreparate nei due down seguenti e i Falcons arrivano in area da field goal, con Bryant che non sbaglia e regala ai suoi la finale di Conference.

Ryan chiude con 24/35 per 250 yards, 3 TD e 2 INT, nessun TD per il reparto corse, ma Turner e Rodgers mettono su 150 yards in due.

Wilson completa 24/36 per 385 yards, 2 TD e 1 INT, va anche a segnare 1 TD su corsa, gli viene però un po’ a mancare l’apporto di Lynch.

New England 41, Houston 28

Patriots davvero dominanti, con un Brady sempre a livelli di eccellenza, unica nota dolente per New England è il nuovo infortunio al braccio di Gronkowski che ne mette in serio dubbio la presenza in campo per il prossimo match.

Uscito quasi subito anche Woodhead, i Patriots riescono comunque a riaggiustare il gameplan, Brady così conclude con 25/40 per 344 yards e 3 TD, quasi 150 yards in due e un TD a testa per Ridley e Vereen.

Schaub completa 34/51 per 343 yards, 2 TD e 1 INT, Foster corre per 90 yards e 1 TD in 22 portate ma si fa vedere anche fuori dal backfield, andando a ricevere per 63 yards e 1 TD.

Domenica i Championship, alle 21 al Georgia Dome Falcons – 49ers, a mezzanotte e mezzo i Patriots ospiteranno i Ravens.

Fonte immagine: komonews.com