NCAA Week #1: Wisconsin vs. LSU
La stagione di LSU inizia al NRG stadium con l’Advocare Texas kickoff contro Wisconsin. Inizio partita in salita per Louisiana State. Primo possesso che si risolve in un nulla di fatto, palla a Wisconsin che con una end around perfetta spiazza la difesa dei Tigers e 7-0 a firma del numero 16 Love (ben 45y run).
Louisiana State prova a reagire ma Wisconsin, molto attenta sul gioco di corse, ferma nuovamente l’attacco avversario, registrando però una pesante injury fra la linea difensiva, infatti il NG Herring viene portato via immobilizzato in barella.
Il drive successivo vede nuovamente a punti Wisconsin che porta sul 10-0 il risultato con un bel fg da 51y.
Per LSU il gioco di corsa non va, linea offensiva che non trova pace, ma ecco ciò che non ti aspetti: il QB Jennings prova un lancio lungo sulla destra per Travin Dural, erroraccio della FS avversaria e TD Louisiana State con 80 yard di passaggio. Il tabellone segna 10-7 alla fine del primo quarto.
Wisconsin da inizio partita macina yard su yard grazie ad un ottimo run game del quale Louisiana State non riesce a trovare contromisure, il runningback Melvin Gordon III mostra tutte le sue qualità ed abile l’offense coordinator a mescolare un po’ le carte con alcuni tentativi di pass e screen che non danno punti di riferimento alla difesa avversaria e portano alla corsa di 4y di Gordon III che fissa il punteggio sul 17-7.
Louisiana State frastornata da questo avvio di partita travolgente, il running game non va, i passaggi sono imprecisi (Jennings 2/7 fino ad ora) e cosi si chiude il primo tempo.
Inizio secondo tempo con i tifosi Tigers che incitano a squarcia gola la propria squadra, primo drive Wisconsin , single back formation, corsa centrale di Gordon III, difesa che non chiude i gap, 45y Wisconsin run! Il seguente Td è una formalità per la squadra di Madison: il backup runningback Clement con una corsa porta il risultato sul 24-7.
Les Miles non sa più a che santi rivolgersi, il seguente drive sembra essere finito con il 4&2 ma qui l’esperienza e l’astuzia che lo contraddistingue: fake punt che Wisconsin non si aspetta e drive chiuso. A fatica quindi Louisiana State riesce a portarsi sulle proprie 40y, I formation che fa pensare all’ennesima run ma ecco che invece Jennings fa partire un deep pass sulla destra a sperare nel mismatch fra wr e cb dove però il wr Travin Dural ha la meglio e porta la propria squadra sulle 10 avversarie. Qui però ottima difesa Wisconsin sulla propria red zone che costringe al fg i tigers: 24-10.
Poi Wisconsin fra run e qualche shot gun non riesce più a essere efficace, LSU sembra aver preso le misure ed arriva il secondo fg di giornata da 47y: il terzo periodo si chiude sul 24-13.
LSU prende coraggio, Wisconsin sembra accusare stanchezza, le corse non sono più cosi efficaci e finalmente la difesa dei Tigers sembra aver ingranato.
Wisconsin perde un altro pezzo della propria linea difensiva ad inizio quarto, il DE Herring lascia il terreno di gioco con una vistosa sacca di ghiaccio sul ginocchio. Come una tigre che sente l’odore della preda, Les Miles ripropone un pass da I Formation: cover 2 avversaria che pensa ad una corsa, post del wr Dural e catch da 27y.
Successivamente fumble di Jennings fortunatamente ricoperto da Louisiana State, ed arriva il down che a mio avviso segna la partita: pass per la traccia curl del wr Diarse, placcaggio sbagliato del cb avversario e Td LSU che và per la conversione da due punti che con un ottimo schema di pass completa: 24-21.
Wisconsin ora non ha più la sicurezza iniziale, giocatori stanchi e nervosi, inizia il drive e arriva la penalità di offside per l’attacco. Poi l’unica cosa che Wisconsin non doveva concedere: shot gun formation, pass sulla sx, intercetto del cb Mills sulle 42y Wisconsin. Pubblico in delirio, giocatori galvanizzati, attacco delle tigri che torna on the field.
Gli infortuni pesano all’interno della linea difensiva di Wisconsin, Les Miles intuisce la lacuna avversaria: due corse centrali in shot gun formation read option portano Lsu sulle 20y avversarie, down successivo ed ennesima corsa centrale del runningback Hillard: 28y run td e sorpasso LSU, 24-28.
Wisconsin alla deriva, successivo drive dove l’offense dei Badgers ripropone un power run che gli fa guadagnare qualche yards, ma nulla in confronto al primo tempo. McEvoy prova a sorprendere la difesa avversaria con un deep pass sulla sinistra ma il cb Martin non si fa beffare e secondo intercetto di giornata. La partita si conclude praticamente qui.
Dopo l’iniziale predominio di Wiaconsin, con un Gordon III in ottima condizione e una linea offensiva molto ordinata, gli infortuni in difesa si son fatti sentire, aprendo le porte al ritorno di Louisiana State, abile anche a sfruttare i mismatch con i suoi veloci WR. Les Miles è riuscito con qualche giocata sorpresa a spiazzare la difesa avversaria e portare a casa una partita più complicata del previsto.