Ravens week #15: Il terreno è il miglior amico del QB avversario

Week #15 ormai passata e altra vittoria, seppur con qualche difficoltà, contro i Jacksonville Jaguars: un risultato che doveva essere diverso per poter avere chance di accedere ai playoff. Una partita che ha visto passare tutta la furia del front 7 dei Ravens come un uragano sul povero Blake Bortles.

Analizziamo ora come hanno giocato i Ravens nella vittoria per 12-20.

Passing: Voto B+

Nonostante statistiche non eccezionali, il buon Joe merita un voto più alto per effettuato UN, e sottolineo UN, lancio sul medio-lungo raggio, anche perchè poi c’era l’endzone per cui anche a voler lanciare più lungo non si poteva. Nonostante questo exploit unico, e che probabilmente non ricapiterà più, Flacco non si discosta lontano dai suoi standard: lanci sul medio-corto, sempre a cercare l’uomo libero e sempre con questa, ormai definibile come paura, di lanciare sul profondo anche in situazioni di 3rd & 15. scelte che difficilmente hanno appagato in passato (a parte il famoso 4th & 29 convertito da Ray Rice), che appagono o appagheranno in futuro. Flacco termina la partita con 20/30, 221 yard, 1 TD pass e 99.4 di rating. Numeri sottotono per lui in questa partita, ma quel lancio per Owen Daniels gli permette di incamminarsi verso la direzione giusta in vista dei playoff, dove essere conservativi e rischiare non ha mai aiutato nessuna squadra.

Running: Voto B-

Il miglior reparto offensivo della squadra del Maryland non ha mostrato tutto il suo valore. Forti problemi sulle corse per Justin Forsett, probabilmente a causa del problema al ginocchio rimediato contro San Diego e alla buona difesa sulle corse mostrata dai Jags che ha saputo creare problemi a questo reparto. Se Forsett è stato altamente sottotono, la stessa cosa non si può dire Bernard Pierce che nelle sue 6 portate è riuscito a guadagnare quasi lo stesso numero di yard di Forsett.

Miglior Giocatore: Bernard Pierce (6 corse, 37 yard) Voto B, ha avuto poche portate, ma ha corso bene ed è sulla buona strada per ritornare ad essere il running back che si è visto nel suo anno da rookie.

Honorable Mention: Joe Flacco. Viene chiamata una sua corsa esterna sulla destra che gli permette di guadagnare 10 yard con facilità, dimostrando ancora una volta che sta migliorando sempre di più la sua mobilità. Se l’ultimo difensore dei Jags non lo avesse fermato, forse avrebbe avuto un TD su corsa con un notevole guadagno di yard.

Peggior Giocatore: Justin Forsett (16 corse, 48 yard) Voto C, problemi al ginocchio o meno o difesa avversaria molto più ostica del previsto, poco importa. Ampiamente sottotono la sua prestazione. La speranza è che si tratti solo di un momento passeggero.

Receiving: Voto B+

Il reparto ricevitori va bene il suo lavoro. Come di consueto, si muovono bene, si smarcano e se chiamati in causa difficilmente sbagliano. Non c’è molto da dire. Unica azione degna di nota la ricezione da 29 yard in tuffo di Owen Daniels: non semplice in quanto la palla è arrivata bassa e più avanti rispetto al tight-end. Considerando inoltre la stazza fisica e la sua non grande agilità, si capisce perchè si tratta di un gesto atletico di pregevole fattura.

Miglior Giocatore: Owen Daniels (4 ricezioni, 62 yard, 1 TD) Voto A-, poche ricezione ma con guadagni e la ricezione in tuffo da 29 yard, che ha generato l’azione successiva per il suo TD, alza notevolmente il voto. Fosse stato cercato di più, avrebbe avuto il massimo voto.

Peggior Giocatore: Kyle Juszczyck (1 ricezione, 4 yard) Voto F, dimostra di essere agile e veloce, dimostra di avere le mani buone per ricevere, ma non abbastanza da saper tenere il pallone quando viene placcato. Ennesimo fumble con palla persa per lui che di certo non passa inosservato.

Offensive Line: Voto A-

Perfetti sulla pass protection per Flacco, meno per le corse di Forsett, salvo riprendersi quando hanno dovuto bloccare per le corse di Pierce e quella di Flacco. Non c’è nessun migliore e nessun giocatore peggiore, a dimostrazione che questo reparto è molto migliorato dall’anno scorso e che sanno lavorare molto bene tutti assieme.

Front 3: Voto A+

Sono coloro che hanno aperto le danze ai sack su Bortles, facendogli conoscere il terreno e le strisce in campo con cui ha potuto stringere amicizia nel corso della partita. Ottimo quindi il lavoro nel mettere pressione sul QB e anche sulle corse tentate dai giaguari. Esiste una sola parola per definirli: PERFETTI!!

Miglior Giocatore: Timmy Jernigan (4 tackle, 1 ast, 2 sack) Voto A+, Il rookie scelto al secondo giro del draft di quest’anno ha mostrato tutte le sue qualità in questa partita, ottenendo la sua miglior prestazione fino ad ora.

Peggior Giocatore: nessuno.

Linebackers: Voto A+

Tanto cuore, tanta voglia di playoff e soprattutto tanto divertimento per questo reparto nella partita contro Jacksonville. Suggs e Dumervil sono arrivati da ogni dove a placcare Bortles e aiutati anche dalla ottima pressione della linea, hanno spesso trovato enormi varchi per le loro scorribande. Ottimo anche il lavoro sulle corse, che ha permesso di rendere monodimensionale l’attacco avversario e constringedoli sempre a calciare.

Miglior Giocatore: Terrell Suggs (4 tackle, 2 ast, 2.5 sack) assolutamente il miglior giocatore del reparto. La partita è stata all’insegna del divertimento, senza mai portare cali di concentrazione.

Peggior Giocatore: nessuno.

Secondaria: Voto C+

Per molti sarebbe la miglior partita giocata da questa malandata secondaria, infatti, hanno concesso solo 210 yard su pass. Perchè il voto così basso? Perchè se si gioca contro il leader di intercetti lanciati nella lega e che passava la maggior parte del tempo con le amiche hashmark al posto di lanciare i palloni, ci si aspettava una miglior prestazione da parte loro. Ci si aspettava intercetti e aggressività. Aggressività almeno. Invece, a parte Rashaan Melvin e Asa Jackson, che sarà fuori per il resto della stagione per infortunio alla caviglia, è stata passiva facendo sembrare i ricevitori avversari delle reincarnazioni di Jerry Rice.

Migliore Giocatore: Rashaan Melvin (5 tackle, 1 ast) Voto B, gioca pochi snap, ma si comporta molto bene. Aggressivo sui lanci e cerca di anticipare e quando non può intervenire sul pallone placca l’uomo impedendo yard after catch.

Honorable Mention: Asa Jackson (8 tackle, 5 ast) voto A-, sinceramente è lui il migliore della secondaria, ma Melvin ha dimostrato molto in quei pochi snap giocati. La menzione comunque Jackson la merita: ottima prestazione e si guadagna anche un offensive pass interference nel tentativo di intercetto, peccato che quell’azione gli è valso l’infortunio che lo rende out for the season.

Peggior Giocatore: nessuno. O meglio, sarebbe da definire tutta la secondaria per aver lasciato guadagnare 210 yard a Bortles viste le grosse difficoltà che ha avuto. Ma statistiche alla mano, è stata la loro miglior partita, quindi sarebbe ingiusto mazziarli più del dovuto.

Special Team: Voto B

Ebbene lo special team è stato ciò che ha incanalato la partita sui binari giusti. Darian Stewart è riuscito ad effettuare un grande punt block, liberandosi molto bene del suo bloccatore, permettendo a Kamar Aiken di recuperare il pallone in seconda battuta e riportarlo in TD. Quest’ultimo è stato autore anche di 2 placcaggi nei punt return dei Jags.

Miglior Giocatore: Darian Stewart.

Peggior Giocatore: Justin Tucker (2/4 FG, 2/2 XP) Voto D+, pessima giornata per lui, perchè sbaglia ben 2 FG da 53 yard consecutivamente. 53 yard non sono poche, ma da un kicker che l’hanno scorso ha realizzato il career high e il record di franchigia segnando da 61 yard, ci si attende più precisione. Un errore passa, 2 sono sostanzialmente troppi.

MVP: Timmy Jernigan senza alcun dubbio.