Gli stadi della AFC East

Buffalo Bills

Nome: Ralph Wilson Stadium
Fondo del terreno: erba sintetica
Inaugurazione: 17 agosto 1973
Costo 22 milioni di dollari (1973)
Capienza: 71.870 posti
Indirizzo: 1 Bills Drive, Orchard Park, New York

Nato come Rich Stadium nel 1973 (i Bills furono una delle prime franchigie a vendere i diritti del nome), fu rinominato Ralph Wilson in onore del presidente che portò la franchigia a Buffalo nel 1959. Negli anni ’80 furono operati diversi interventi (come l’ampliamento a 80.000 posti) e nel ’94 l’aggiunta di un maxischermo.
Nonostante l’età, lo stadio dei Bills viene ancora considerato uno dei migliori della NFL, in particolare per la facilità con cui si raggiunge qualsiasi posto, evitando allo spettatore impervie scalate.

 

Miami Dolphins

Nome: Sun Life Stadium
Fondo del terreno: erba naturale
Inaugurazione: 16 agosto 1987
Costo 239 milioni di dollari (2015)
Capienza: 65.000 posti a sedere
Indirizzo: 2269 Dan Marino Boulevard, Miami, FL 33056

Il Sun Life Stadium, fu il primo impianto sportivo di questo tipo costruito interamente con fondi privati, fu infatti Joe Robbie che cominciò la campagna culminata con la costruzione di quello che nel 1987 fu battezzato “Joe Robbie Stadium”.
L’inclusione di suites esclusive e di abbonamenti a lungo termine (che davano accesso a servizi esclusivi) aiutarono nella raccolta di fondi, cosa che oggi è diventata prassi comune.
Nel 1990, Wayne Huizenga (uomo di primissimo livello della Blockbuster ) acquistò il 50% dello stadio e poi il 100% nel 1994. Questa cosa diede il completo controllo sulla squadra. Ricordiamo che fu lo stesso Huizenga il promotore dell’ingresso di Miami nella Major League di Baseball, ed infatti i Dolphins divisero fino al 2011 il campo con i Marlins, prima del trasferimento di questi ultimi al Marlins Park.
Nel 1996 vi fu il cambio del nome in ‘Pro Player Stadium’ con l’arrivo dello sponsor ufficiale: la ‘Fruit Of The Loom’.
La prima partita fu un preseason game contro i Bears il 16 Agosto 1987: tuttavia, l’avvenimento piu’ importante non e’ legato al Football ma al Baseball, avendo ospitato le World Series dei Marlins. Dal ’91, sono stati innumerevoli gli interventi di miglioramento, sopratutto per il drenaggio dell’erba, nel 2015 si è conclusa la prima fase di un costosissimo ammodernamento che prevedere la copertura parziale dell’impianto nella offseason 2016.

 

New England Patriots

Nome: Gillette Stadium
Fondo del terreno: fieldturf
Inaugurazione: 11 maggio 2002
Costo: 325 mln di dollari
Capienza: 68.756 posti a sedere
Indirizzo: 1 Patriot Place, Foxborough, MA 02035-1388

Ribattezzato dai tifosi dei Patriots ‘The Razor’, il Gillette Stadium è lo stadio che è subentrato dal 2002 al vecchio Foxboro Stadium. Il primo incontro si giocò il 9 settembre 2002, quando New England affrontò i Pittsburgh Steelers, l’impianto era già stato parzialmente aperto l’11 maggio precedente per una gara dei New England Revolution (squadra di calcio).
E’ considerato uno dei migliori stadi della Nfl.
Pregi : posti confortevoli ovunque, ottimo ‘look’, molti luoghi dove si può acquistare birra, si mangia bene (un po’ caro sembra…)
Difetti : i bagni sono sempre occupati (forse per la birra bevuta ?) ed il traffico è pesante per giungerci.

 

New York Jets

Nome: MetLife Stadium
Fondo del terreno: erba sintetica
Inaugurazione: 10 aprile 2010
Costo: 1.730 milioni di dollari (2015)
Capienza: 82.566 posti a sedere
Indirizzo: 1 MetLife Stadium Drive, East Rutherford, New Jersey 07073

Il MetLife è un impianto modernissimo che sorge nello stesso sito del Giants Stadium, impianto ora demolito che generò mille polemiche a metà degli anni 80, quando alcuni giocatori dei Giants membri delle squadre che giocarono le prime stagioni al Giants Stadium, morirono di cancro. Venne accusato il luogo di costruzione dello stadio, precedentemente usato per lo stoccaggio di scorie e rifiuti pericolosi.
Prima ancora vi era installato un grandissimo allevamento di maiali, ma in origine il posto è ricordato su tutti i libri di storia come uno dei campi di battaglia piu’ famosi della Guerra Civile.