Tennessee Titans: Analisi del Draft pick dopo pick

A pochi giorni dal termine del Draft, andiamo ad analizzare nel dettaglio ogni pick dei Titans, evidenziandone il valore e le prospettive per il futuro.

ROUND 1- 

PICK #8 (Trade con i Browns)- JACK CONKLIN, OT,  Michigan State

Dopo la trade con i Rams in cambio della prima pick assoluta i Titans risalgono dalla #15 alla #8 scambiando con i Cleveland Browns. Tennesse da la n. 15e la N. 76 al terzo round ed una second-round pick nel 2017 per selezionare Jack Conklin, il RT che riempirà il lato opposto a Taylor Lewan.
Conklin ricalca alla perfezione il tipo di giocatore che Robinson sta cercando: forte fisicamente, che sappia giocare di squadra e sia una forza della natura tra le linee.
Dotato di un “upper body” dall’esplosività incredibile, il duo Lewan-Conklin potrebbe diventare uno dei più stabili della NFL.

ROUND 2-

PICK # 33- KEVIN DODD, OLB, Clemson

Passata la serata del primo round, i Titans hanno avuto tutta la notte per scegliere la loro pick seguente, arrivando cosi a selezionare Kevin Dodd, pass rusher.
Non c’è un gran bisogno di titolari tra i pass rusher dei Titans, vista la buona stagione di Orakpo e Morgan, ma l’infortunio di quest’ultimo ha messo a dura prova la pericolosità di Tennessee nel pressare i QB avversari. Dodd gioca molto bene alla posizione di LOLB (quella occupata da Morgan) e anche se non sarà un titolare immediato, avere in squadra un giocatore della sua potenza e stazza fisica è un upgrade istantaneo.

PICK #43- AUSTIN JOHNSON, DL, Penn State

Dieci pick dopo i Titans tornano “on the clock” ancora una volta guardando la difesa ed ancora una volta occupandosi del fron 7. La scelta cade su Austin Johnson, uno dei migliori DT secondo PFF. Anche questa pick non era diretta a coprire una need ma probabilmente era volta a cercare di prendere dei giocatori dal grandissimo talento per plasmarli in titolari negli anni a seguire. La DL dei Titans è abbastanza solida, con il rinnovo di Al Woods e gli inamovibili DaQuan Jones e Jurrell Casey, quindi Johnson giocherà a rotazione.

PICK #45- DERRICK HENRY, RB, Alabama

DeMarco Murray è il RB titolare ma viene da u’annata molto deludente. Bishop Sankey è un bust immenso, Antonio Andrews è un power RB ed è molto lento, David Cobb ha fatto molto poco causa infortunio e Dexter McCluster gioca bene solo a sprazzi. Enter Derrick Henry.
L’Heisman Trhopy winner del 2015 si unisce al suo predecessore Marcus Mariota per dare ossigeno ad un Running Game in stallo da troppi anni e riprendere ad essere pericolosi anche sulle corse.
Henry gioca un football molto fisico per un RB, ma senza sacrificare velocità ed agilità, rendendolo un incubo per le difese avversarie. Molto attivo anche nel passing game.

ROUND 3-

PICK #64- KEVIN BYARD, S, Middle Tennessee

Byard, che giocava ad appena 30 km dallo stadio dei Titans, ha registrato 19 int in 4 anni.
Arriva solo nel 3 round la risposta ad una delle need più pressanti, quella di S. Anche dopo la firma di Rashad Johnson i dubbi nella secondaria erano molto presenti e l’arrivo di Byard li risolve, sulla carta.
Uno dei prospetti più interessanti di tutto il draft, Byard ha corso in 4.44 alle combine ed è noto per avere uno stile di gioco “aggressivo, potente e preciso”, rendendolo uno dei migliori placcatori dell’anno.

ROUND 4-
NO PICKS

ROUND 5-

PICK #140- TAIJAE SHARPE, WR, Massachussets

Kendall Wright si gioca il contratto quest anno ed i Titans si coprono in questo senso.
Sharpe ha registrato 111 ricezioni nel 2015, con la precentuale di drop più bassa della nazione.
I titans hanno moltissimi WR a roster, ma Shape non dovrebbe faticare per inserirsi nel contesto della prima squadra.

PICK #157- LeShaun SIMS, CB, S.Utha

Arriva nel 5to round la pick difensiva che in molti aspettavano: un CB.
Con le sorti di questa posizione in mano ad un acciaccato J-McCourty si sentiva il bisogno di “carne fresca” (anche per sperare che Blidi Wreh.Wilson non metta mai più piede in campo) e Sims sembra essere l’uomo giusto.
Secondo lo scouting di ESPN ““Press-CB che da il meglio nella bump and run technique dove usa la sua stazza forza e tecnica a suo vantaggio. Rapido nel seguire i WR e girarsi dalla los trova difficoltà nella zone coverage. Perde pressione se costretto a compiere rapidi cambi di traiettoria ma mostra un’ottima esplosività una volta localizzato il pallone per compiere giocate durante i passaggi.”

 

PICK #193- SEBASTIAN TRETOLA, OG, Arkansas

Visti i problemi nella OL, più giocatori ci sono, meglio è. Tretola si unisce al mix per la posizione di OG, dove però non penso potrà trovare spazi da titolare a meno di infortuni.
Molto forte nel running game, soffre moltissimo i rusher più agili data la sua scarsa mobilità.

ROUND 7-

PICK  #222- AARON WALLACE, LB, UCLA

Wallace non ha giocato molto, in quanto davanti aveva giocatori del calibro di Antony Barr (1st rounder 2015 ai Vikings) e Myles Jack (2nd rounder ai Jags) ma la connessione con Lou Spanos, ex- D coordinator alla UCLA ed ora coach dei LB ai Titans è evidente.
Wallace giocherà con tutta probabilità negli ST, data la poca esperienza sul campo, ma grazie al ricongiungimento con un coach che lo conosce bene lo vedremo nei giochi presto.

PICK #253, Mr. Irrelevant- KALAN REED, CB, S.Mississippi

Con l’ultimissima pick del draft i Titans scelgono un ottimo Mr.Irrelevant, un CB che ha permesso appena il 48% dei passaggi lanciati nella sua direzione.